Greenners è una piattaforma che nasce nel 2022 per condividere buone pratiche in ambito di sostenibilità, e far diventare la transizione sostenibile alla portata di tutti. Si focalizza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e si rivolge sia a privati…
Articoli nelle categorie: Best practices: cosa / Interviste / News
Welfare aziendale e comunicazione: gli asset strategici di Omet
Il Gruppo OMET è una delle realtà industriali più importanti e dinamiche del Nord Italia. Fondata nel 1963, è attiva nei settori stampa, tissue converting, movimentazione e cosmesi. Oggi conta oltre 500 dipendenti e un fatturato consolidato di oltre 150 milioni, con…
Well-being individuale e nei gruppi di lavoro: consapevolezza e leadership in Mercedes-Benz Italia
Mercedes-Benz Italia è tra i principali player italiani del segmento premium e conta oggi circa 400 dipendenti. L’azienda è parte di Mercedes-Benz Group AG e ne condivide strategie e visione, attraverso una costante ricerca dell’eccellenza che unisce tradizione e…
Quando il well-being supporta il business aziendale: la startup Blue Innovation
Blue Innovation è una startup che opera nel settore del corporate well-being, fornendo strumenti che permettono alle aziende di monitorare parametri di benessere aziendale dei dipendenti. Abbiamo intervistato Gabriele Zangara (CEO e Founder). Di seguito riportiamo…
Welfare aziendale in Avio: i quattro pilastri a sostegno del benessere dei dipendenti
Avio nasce nel 1929 a Colleferro ed è leader nel settore dei lanciatori e propulsori aerospaziali in Italia. L’azienda è nota per il suo lanciatore spaziale Vega C. Dal 2017 è quotata in Borsa Italiana. Abbiamo intervistato Stefano Bottaro (Direttore HR). Di seguito…
Il Sistema Unico Bonollo: gestione famigliare, sostenibilità e benessere dei dipendenti
Distillerie Bonollo Umberto Spa nasce nel 1908 con Giuseppe Bonollo. Tra il 1951 e il 1964 Umberto Bonollo e i suoi figli creano una propria distilleria a Padova. Negli anni Sessanta, con la terza generazione, si inizia a sviluppare il tema dell’economia circolare….
Obiettivi condivisi e coesione della squadra
SAIP è un’azienda di poco più di 50 dipendenti che produce accumulatori idropneumatici e smorzatori di pulsazione. Nasce nel 1977 a Opera in provincia di Milano. Lo scorso anno ha portato avanti un’iniziativa innovativa sulla flessibilità nell’ambito del contratto di…
Appello alle emozioni: prove di empatia a scuola
Intervista a Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani ideatori del format educativo Didattica delle Emozioni. Rosanna Schiralli è psicologa e psicoterapeuta. Si occupa da molti anni di clinica e terapia del disagio degli adulti, dei bambini, degli adolescenti e delle loro…
La responsabilità delle emozioni
Una svolta culturale nell’analisi emotivo-comportamentale. Intervista a Diego Ingrassia, CEO di I&G Management, unica società italiana autorizzata e accreditata da Paul Ekman (pioniere della teoria sull’universalità delle emozioni) per formare i professionisti…
Il ruolo delle emozioni in psicologia
Psicologia clinica e psicoterapia. Intervista a Chiara Spatola, psicologa clinica e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicopatologia dello Sviluppo. Docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso…
Intelligenza emotiva a scuola
L’ingrediente segreto nella vita di tutti i giorni. Intervista a Manuel Caviglia, coach e formatore con diversi progetti in ambito aziendale alle spalle, nel 2012 inizia a certificarsi con Six Seconds scoprendo il mondo dell’Intelligenza Emotiva e del SEL (Social…
Intelligenza emotiva per tutti
Una testimonianza sui benefici dell’Intelligenza emotiva a scuola. Emilia Andriella è EQ Facilitator, Assessor e Genio Positivo. Ha fondato InEmind S.r.l., una società di formazione che si occupa dello sviluppo dell’IE nel mondo Education. Ama definirsi…
Capitale umano, innovazione e sostenibilità
L’esperienza di Francesca Morandi nel settore siderurgico, tra visioni del futuro, valori, vita personale e impegno professionale. Parliamo di-partenza dell’economia nell’era post-Covid: quali sono, secondo te, gli assi su cui costruirla? Il Covid ha accelerato tante…
Quando la famiglia entra in azienda
Ecco la terza e ultima parte dell’intervista a Silvia Maestri, Culture Manager/HR, Stantec, con la quale abbiamo parlato di relazione, persona al centro, performance e leadership, genitorialità e conciliazione famiglia lavoro ai tempi del Covid-19, ma non solo. FMV:…
La cultura del lavoro nell’Islam
Secondo il Corano il lavoratore deve essere trattato nel migliore modo possibile, deve essere tutelato in tutte le circostanze del caso e non è ammessa nessuna forma di sfruttamento da parte del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti, pena la dannazione…
La cultura della famiglia nell’Islam
Il normale corso dell’esistenza di un musulmano è tutto proiettato verso la famiglia, che è concepita come il suo ambiente più consono e naturale, ma che rappresenta anche lo strumento attraverso il quale poter realizzare la legge di Dio nella sua forma più piena e…
Il lavoro nella cultura filippina
Dal punto di vista dei valori, il popolo filippino è un popolo di grandi lavoratori, e questo è quello che più lo contraddistingue e che forse è un po’ sotto gli occhi di tutti. Intervista a Christine Chua – Sales Manager, Delta Contract S.p.A. FMV: Concezione e…
La cultura della famiglia nelle Filippine
La cultura e la concezione della famiglia filippina si fondano più che altro su un misto di culture, asiatica, spagnola e degli abitanti delle isole del Pacifico, con uno pizzico di cultura americana. Gli elementi asiatici si trovano tendenzialmente nella gerarchia…
La cultura del lavoro in Cina
Un elemento cruciale per capire il lavoro in Cina è il fatto che negli anni Ottanta c’è stata una scelta politica epocale che ha trasformato milioni di contadini in operai migranti, cioè in persone che lasciavano la propria provincia (ndr. ogni provincia in Cina ha…
La cultura della famiglia in Cina
Nella cultura tradizionale cinese prevale una visione “telescopica” della famiglia intesa come lignaggio che inanella un’ininterrotta successione di generazioni, quindi risulta prevalente l’enfasi sull’asse verticale delle relazioni, tra figli e genitori, piuttosto…
La cultura del lavoro in Africa
Oggi la cultura del lavoro, dati anche i processi migratori e di globalizzazione, rappresenta, per una buona fetta di africani, lo strumento chiave per favorire integrazione, inclusione sociale ed economica. È centrale nella vita di una persona a tutte le latitudini:…
La cultura della famiglia in Africa
La concezione e la cultura di famiglia varia da stato a stato dell’Africa. Il nucleo principale della famiglia è fondato dalla mamma e i suoi figli, i padri non hanno né un ruolo educativo, né un ruolo di cura, si limitano a garantire la sussistenza economica della…
Mantenere viva la relazione in azienda
Ecco la seconda parte dell’intervista a Silvia Maestri, Culture Manager/HR, Stantec, con la quale abbiamo parlato di relazione, persona al centro, performance e leadership, genitorialità e conciliazione famiglia lavoro ai tempi del Covid-19, ma non solo. FMV: Stantec…
Supportare il cambiamento in azienda
Con Silvia Maestri, Culture Manager/HR, Stantec, abbiamo parlato di relazione, persona al centro, performance e leadership, genitorialità e conciliazione famiglia lavoro ai tempi del Covid-19, ma non solo. Ecco la prima parte dell’intervista. FMV: Lei si occupa di…
Misure a sostegno della famiglia
Rivit Spa è un’azienda di circa 150 dipendenti che si occupa di produzione di tubi e raccordi in acciaio inox e leghe speciali. Nasce nel 1975 a Caltrano in provincia di Vicenza. Lo scorso anno ha creato un fondo per supportare i dipendenti che vogliano creare o…
Dipendenti al centro della vita dell’azienda
Impatti del modello stakeholder value. Business Roundtable, un’associazione di grandi aziende americane, approva lo scorso agosto 2019, un documento che pone gli interessi di clienti, dipendenti, fornitori e comunità sullo stesso piano di quello degli azionisti. Si…
Misurare i benefici dello smart working
Lo smart working si sta diffondendo ormai da diversi anni, ma sono in poche le aziende che riescono davvero a “misurare” i benefici di questa politica a sostegno della conciliazione lavoro famiglia. Stantec, una società di consulenza e progettazione che ha…
Il documentario di “Ieri come oggi”
La conciliazione lavoro famiglia raccontata da Alessia Bottone, regista e sceneggiatrice di appena 33 anni: una narrazione con l’intento di dare spazio a mamme, papà e nonni, imprenditori, assessori e associazioni locali e nazionali, su un tema ancora tanto discusso….
L’arte di inventare soluzioni
Sistemi non umani a servizio degli esseri umani Francesco Calimeri e Giovambattista Ianni fanno parte di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS) dell’Università della Calabria. Un gruppo tra i primi a livello internazionale, nato…
Quella tecnologia che “sostiene”…
Un uomo e un esoscheletro in sala operatoria Marco Dolfin è un chirurgo ortopedico dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, marito e padre di due gemelli. L’11 ottobre 2011, rientrato dal suo viaggio di nozze, ha un incidente che gli impedisce di camminare….
Prospettive umane dell’Industria 4.0
Tra Bio-Medicina e Tecnologia Marta Bertolaso è Professore Associato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Ingegneria e l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. I suoi progetti di ricerca si…
Innovazione e formazione
Non possiamo solo dirlo, dobbiamo farlo accadere «Rispetto la persona che ho davanti per quello che vuole essere e non per quello che io voglio che sia. La persona, insomma, la metto sempre al centro e, se è giovane, ancora di più perché la sua aspettativa è tanto…
La famiglia “fiscale”
Proposte e prospettive per un fisco a sostegno delle famiglie Il 28 e il 29 settembre scorsi si è tenuta a Roma la Terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia. Un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia grazie all’Osservatorio nazionale….
Il consumo delle famiglie tra Italia ed Europa
Un confronto per nulla facile. Le famiglie. Reddito, consumi, povertà e carico fiscale in Italia e in Europa, è il titolo di un paper pubblicato da Tommaso di Nardo e Paola Samà agli inizi del 2017, e che prosegue un lavoro iniziato anni fa sul tema della fiscalità…
“Nuovi occhi per reinventare vecchie terre”
I cervelli in fuga che ritornano Sentiamo ormai molto spesso i racconti di chi lascia l’Italia per andare all’estero. E non ci stupiamo quasi più della “fuga dei cervelli” che impoverisce da vari anni il nostro paese. Siamo abbastanza abituati ai racconti di chi…
La “difficile” alternanza scuola-lavoro
Grandi opportunità e speranze disattese GreenEnergy SpA è una società calabrese che opera nel mondo delle energie rinnovabili e si occupa di progettazione, sviluppo, manutenzione e monitoraggio di impianti fotovoltaici. L’azienda presenta una lunga esperienza nel…
L’azienda che guarda alla famiglia
Politiche a sostegno della natalità sull’Altopiano di Asiago La famiglia Brazzale opera nel mondo del latte almeno dalla fine del Settecento e rappresenta la più antica impresa italiana del settore, in attività ininterrotta da almeno otto generazioni. La storia…
Il bello di essere padre
Conversazione con Franco Nembrini Franco Nembrini nasce in una famiglia numerosa, quarto di dieci fratelli. A quattordici anni decide di diventare insegnante di italiano. Si laurea nel 1982 in Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sposato con…
Il “Piano” dimenticato
Un’alleanza italiana nel cassetto del Governo Tutto quello che rimane in un cassetto, e non si butta, prima o poi viene utilizzato. Forse sarà così anche per il Piano Nazionale per la Famiglia, che risale al 7 giugno 2012 e reca come sottotitolo L’alleanza italiana…
Rivoluzione della paternità
Tra istinto paterno e problema culturale Maurizio Quilici di professione fa il giornalista, ma si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sugli effetti della deprivazione paterna. L’attenzione al tema della paternità è al centro di tutto il suo percorso formativo;…
Il pozzo nascosto de “Il Piccolo Principe”
Paternità e letteratura del XX secolo Siamo spesso abituati a partire dal padre nei discorsi più comuni, meno a rintracciare a ritroso di cosa il padre sia immagine. E da sempre, in ogni cultura, l’immagine del padre è legata all’immagine di Dio. Paternità da una…
Paternità negata o a tempo determinato
Quando le separazioni dimenticano la figura del padre. L’intervista al presidente dell’Associazione Nessuno tocchi papà. L’avvocato Walter Buscema è presidente nazionale dell’Associazione Nessuno tocchi papà, nata nel 2014, che ha come obiettivo quello di…
“Un posto in Italia” dove nasce l’impresa sociale
Dynamo, un progetto articolato Spesso i numeri si sostituiscono alle parole: 4.328 in totale le persone – bambini e genitori – coinvolte nel 2015 nelle varie attività; 18 i diversi programmi; 174 gli occupati tra dipendenti e persone di staff stagionale; 649 i…
Hackability: un progetto sulla disabilità
Maker, inventori, designer e disabili: insieme Quando Carlo Boccazzi Varotto ha risposto al nostro invito per questa intervista, abbiamo da subito capito che Hackability era davvero un progetto un po’ speciale, che meritava di essere condiviso. Quando cominci a…
Disoccupazione e disabili? Ci pensa Jobmetoo
Un portale a servizio della domanda e dell’offerta Jobmetoo è un portale che facilita l’incontro tra candidati con disabilità e appartenenti alle categorie protette con il mondo del lavoro e delle aziende. Si può facilmente creare gratis un profilo, raccontarsi e…
Per un’economia dell’immigrazione
Un valore da scoprire. O riscoprire Nonostante sia abbastanza “giovane”, nasce infatti nel 2002, la Fondazione Leone Moressa ha già acquisito qualifiche e competenze rilevanti in tema di economia dell’immigrazione. Si tratta di un istituto di studi e ricerche nato da…
Inserimento lavorativo e integrazione
Dal lavoro che “non c’è” a quello che si può “creare” FMV ha conosciuto qualche anno fa Farsi Prossimo Onlus, una cooperativa sociale nata nei primi anni Novanta e promossa nell’ambito delle attività della Caritas Ambrosiana. Operando nell’ambito territoriale della…
Sud, immigrazione e marginalità?
Investire in formazione e lavoro si può In questo particolare momento storico, in cui si parla di “rischio invasione” per l’Europa, di minaccia allo Stato e di aumento della disoccupazione – senza bisogno di soffermarsi su problematiche ben più gravi che riguardano lo…
Time Welfare Balance: in provincia di Como
Time Welfare Balance è il nuovo portale per la provincia di Como attivato grazie ad un Progetto della Regione Lombardia da Il Seme Società Cooperativa Sociale Onlus da circa un anno. Le aziende che diventano partner del portale hanno la possibilità di accedere a…
I giovani creano benessere economico e sociale
L’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, ha promosso il Rapporto Giovani, che rappresenta ad oggi la ricerca più estesa degli ultimi dieci…
Verso un equilibrio tra vita e lavoro
Grazie al Fondo Sociale Europeo la Regione Veneto si è fatta promotrice del progetto “Work – Life Balance Network”, un’esperienza coordinata da Verona Innovazione, azienda speciale della Camera di Commercio di Verona. Sono 200 le aziende e circa 1.500 i…
Reti a sostegno della conciliazione
In Lombardia si sta attuando il “Programma regionale di conciliazione per il biennio 2014-2015”, approvato dalla Regione per valorizzare le politiche territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari e le reti di imprese che implementano…
Nuove strategie per la conciliazione famiglia-lavoro
Quella della conciliazione famiglia-lavoro è una questione trasversale che attraversa di continuo la prospettiva economica e psicologica legandosi altresì alle riflessioni di tipo sociologico. In questi ultimi anni sta sviluppandosi, nello specifico, in ambiti…
Avere figli tra lavoro e famiglia
Dall’Istat risultati interessanti su natalità, mercato del lavoro e strategie di conciliazione
Conciliazione last minute… per gli avvocati
L’avv. Grazia Maria Gentile ci racconta il progetto portato avanti insieme al Movimento Forense
Conciliazione e occupazione femminile
Il contributo regionale di Serenella Molendini in Puglia che affronta i temi del work-life balance, dei congedi, del part-time, del welfare aziendale, del telelavoro e dello smart working. Work life balance in Europa tra nuove norme e buone pratiche. Come promuovere…
Non c’è società senza famiglia
Adele Gerardi racconta il suo Figli e lavoro si può
È possibile una convivenza tra famiglia e lavoro oggi?
Il Festival della Famiglia, giunto quest’anno alla terza edizione, si è ormai concluso da quasi un mese. Ci si chiederà se ancora possa fare notizia e se abbia senso scrivere su un evento del quale probabilmente molto, o quasi tutto, è già stato scritto. È pur vero…
Quando l’azienda diventa una seconda famiglia
«Creare un buon prodotto non è soltanto un buon affare, è un obbligo morale». Così recita la mission di Berto’s Spa. Fondata nel 1973 da Giorgio Berto, l’azienda ha sempre realizzato prodotti innovativi, definendo nuovi standard per la cottura professionale. La sua…
Strumenti di conciliazione lavoro famiglia
Tutto comincia con il Master all’Università di Roma Tre di “Formatori Esperti in Pari opportunità. Women’s Studies e identità di genere”. O forse molto prima, con una laurea in Giurisprudenza a La Sapienza e il desiderio di “fare l’avvocato”. Poi un impiego al…
Quando la conciliazione diventa collaborazione
Un bando del Comune di Venezia propone alle singole famiglie di “fare rete”, di mettersi a servizio le une delle altre, di condividere le proprie esperienze e di proporre alternative a problemi comuni da risolvere. E in cui il tema della conciliazione lavoro famiglia…























































