
Corporate family responsibility
Corporate family responsibility

Ricerca
Per stabilire un dialogo tra accademia e impresa

Visioni
Perché conciliare lavoro e famiglia è dar vita al futuro!

Best practices
Per dare alla relazione un ruolo essenziale in azienda
Notizie
Città a misura di famiglia
Uno studio sul rapporto tra le forme e la routine del lavoro e il loro impatto sulle relazioni interpersonali Che cosa...
Rivoluzione “Smart”
La relazione al centro nella società della prestazione Il lavoro è innanzitutto relazione. Potremmo iniziare e finire...
Sostenibilità. Esperienze e implicazioni della pandemia
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Giacinto Piero Tartaglia (moderatore), Alfonso Del Giudice, Nicola Bazzani,...
Interviste
Luca Pesenti (associato di Sociologia generale, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Giovanni Scansani (co-founder di Valore Welfare Srl) hanno pubblicato Welfare aziendale: e adesso? Un nuovo patto tra impresa e lavoro dopo la pandemia, un libro in cui si interrogano su come sarà il welfare aziendale del “dopo-Covid19”. A queste domande gli autori rispondono tenendo insieme le riflessioni della comunità scientifica, ma anche l’esperienza di manager, professionisti del mondo delle Risorse Umane, imprenditori, sindacalisti, lavoratori e lavoratrici.
L’intervista fa parte della serie Visioni di futuro, disponibile sul canale Youtube di FMV.
Quaderni FMV Corporate Family Responsibility
“Quaderni FMV Corporate Family Responsibility” è la collana di pubblicazioni monotematiche, realizzate dalla Fondazione Marco Vigorelli, che approfondiscono i diversi ambiti della corporate family responsibility, raccogliendo il know-how di FMV e le riflessioni dei principali esperti di settore. I quaderni analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea e il loro impatto diversificato sulla conciliazione famiglia-lavoro tenendo conto dei soggetti e delle relazioni che ne sono responsabili.
Approfondimenti
Intelligenza emotiva tra famiglia e lavoro
Uno speciale su come l’Intelligenza emotiva possa essere messa a servizio del rapporto famiglia-lavoro.
Al cuore delle relazioni
Brevi podcast per raccontare pubblicazioni ed esperienze che mettono al centro la riconciliazione famiglia lavoro e le buone pratiche ad essa collegate.
SOS Famiglia in tempo di Coronavirus
Come Fondazione Marco Vigorelli sentiamo oggi più che mai il grido della famiglia che arriva da ogni parte.
CFR LAB
Sei un’azienda? Vuoi capire in che modo le iniziative di welfare aziendale e di conciliazione famiglia-lavoro impattano realmente sul benessere dei tuoi dipendenti?
Contattaci per avere maggiori informazioni
Ricordi di Marco
-
Piercarlo Gera, ricordi di un guerriero
-
Giovanni Benedetto, ricordi di un guerriero
-
Marco Vitale, ricordi di un guerriero
-
Martino Grindatto, ricordi di un guerriero
-
Mario Lodigiani, ricordi di un guerriero
-
Gian Battista Origoni, ricordi di un guerriero
-
Mauro Macchi, ricordi di un guerriero
-
Giovanni Crostarosa Guicciardi, ricordi di un guerriero
-
Stefano Cianchi, ricordi di un guerriero
-
Francesco Stancampiano, ricordi di un guerriero
-
Maurizio Cortese, ricordi di un guerriero
-
Aldo Camagni, ricordi di un guerriero
-
Luca Leoni, ricordi di un guerriero
-
Fabrizio Greco, ricordi di un guerriero
-
Carlo Salvatori, ricordi di un guerriero
-
Alberto Buffa di Perrero, ricordi di un guerriero - I parte
-
Alberto Buffa di Perrero, ricordi di un guerriero - II parte
-
Elisabetta Magistretti, ricordi di un guerriero
-
Guido Feller, ricordi di un guerriero
-
Teresa Dua, ricordi di un guerriero
-
Giovanni Bianchi, ricordi di un guerriero
-
Vincenzo Mancini, ricordi di un guerriero
-
Federico Taddei, ricordi di un guerriero
-
Roberto Romanin Jacur, ricordi di un guerriero
La persona nasce in famiglia e cresce in famiglia quindi è importantissimo ricordarsi che la chiave anche del processo produttivo è la famiglia, e che non può esserci conflitto o dualismo, ma ci vuole dualità.