Gli uomini sono come le piante, se la famiglia ha delle tradizioni profonde che si passano di generazione in generazione, i valori che trasmetti restano.

Marco Vigorelli

Marco Vigorelli

Biografia

Marco Vigorelli nasce a Milano il 18 giugno del 1946.

All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, studia Economia e Commercio laureandosi, nel 1968, con una tesi sulla Montedison.

Nel 1971 viene assunto in Arthur Andersen, allora una delle principali multinazionali di revisione di bilancio e consulenza a livello mondiale.

Nel 1976 Marco diventa Manager e propone ai suoi partner di iniziare un nuovo ramo di consulenza; propone di occuparsi delle banche, o meglio della loro organizzazione interna, per svilupparne maggiormente l’efficienza. Nasce così in seno alla società la Divisione Consulenza Bancaria.

Nel 1981 Marco diventa Partner e comincia ad avere incarichi internazionali. Dal 1986 partecipa ogni anno al Fondo Monetario Internazionale, fino al 1999. Coordinatore per l’Europa dell’Area Finanza dal 1986 al 1988, si distingue per le sue idee innovative tanto nella pianificazione strategica e operativa, quanto nell’organizzazione.

Nel 1989 Marco si trova a vivere la scissione all’interno della società tra l’Arthur Andersen e l’Andersen Consulting. In Andersen Consulting, dal 1992 ricopre la carica di Senior Partner: in questo ruolo contribuisce in modo rilevante alla crescita aziendale nel campo della consulenza e dei servizi rivolti a Banche, Società Finanziarie e Assicurazioni.

Dal 1994 è membro dell’ABI e dal 1997 al 1999 è Vice Presidente di Assoconsult (Associazione delle Società di Consulenza). Gli anni Novanta mettono Marco e il mondo delle banche di fronte a varie problematiche europee soprattutto in tema di consorzi.

Nel Duemila, con il passaggio all’Euro, anche l’Andersen Consulting comincia a subire nuove trasformazioni. Fino all’aspra polemica che conduce alla divisione definitiva tra le due società a partire dal 1° gennaio 2001: la Andersen Consulting deve rinunciare alla denominazione Andersen e assume così l’attuale denominazione di Accenture. Nonostante il parere contrario di Marco e di pochi altri partner con lui Accenture diventa una Spa e viene quotata in Borsa.

Padre di sei figli, a partire dal 1978 Marco ha collaborato con l’associazione FAES, occupandosi di Orientamento familiare e di promuovere la libertà di educazione anche per le famiglie meno abbienti.

Nel 1999 dà il suo contributo come commissario locale per Milano e la Regione Lombardia alla Missione Arcobaleno. Nel 2002 il Consiglio della Regione Lombardia gli ha conferito il Sigillo longobardo, alta onorificenza alle personalità che hanno contribuito a valorizzare l’ingegno, l’imprenditoria, la cultura e l’impegno sociale del territorio.

Il 25 settembre dello stesso anno è morto improvvisamente mentre nuotava nella baia di Calarossa, uno dei luoghi che maggiormente prediligeva.

 

Pensiero

Marco Vigorelli nella sua lunga attività professionale e culturale ha fornito un contributo importante al rinnovamento delle metodologie impiegate dalle organizzazioni finanziarie italiane sia sotto il profilo strategico sia sotto quello operativo, occupandosi di Corporate Governance, di organizzazione dei processi aziendali e di controllo di gestione.

Il suo impegno ha superato ampiamente l’ambito aziendalistico occupandosi dei temi di finanza anche a livello internazionale ed estendendo il campo d’interesse dagli aspetti tecnici a quelli di carattere economico-sociale. L’ambito d’interesse di Marco Vigorelli ha sempre avuto come fulcro principale l’attenzione alla persona e quindi a tutte le realtà nelle quali l’uomo si esprime, prediligendo la corporate social responsibility e i temi relativi alla conciliazione lavoro famiglia.

Emblematico dell’attenzione di Marco Vigorelli alla famiglia è stato il suo impegno ventennale nella formazione dei genitori, all’interno dell’associazione FAES e dei giovani, attraverso numerosi seminari e convegni.