Chi siamo
Noi di FMV
Chi siamo
Noi di FMV
Consiglio di Amministrazione

Ilaria Vigorelli
Presidente dal 2013
Dopo il Phd in filosofia, si apre alla teologia, occupandosi del rapporto tra discorso filosofico e teologico.
Insegna Teologia Trinitaria alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dove porta avanti un progetto di ricerca sull’ontologia relazionale.
Formatrice da sempre e coach da diversi anni, con un passato nell’analisi delle comunicazioni di massa, è la prima figlia di Marco Vigorelli e porta avanti l’avventura di FMV tra coraggio e visione, coordinando l’impegno dei suoi cinque fratelli, che sostengono e seguono FMV dalla sua nascita.
Ama il mare e la montagna, gli amici e le Clarks, il ballo e i libri, soprattutto quelli che regala.

Alberto Vigorelli
Consigliere
È membro del CDA e si occupa della ricerca e della gestione patrimoniale.
Si laurea in Economia Aziendale nel 1999 presso la LIUC di Castellanza, dopo il periodo militare che lo ha visto prima negli Alpini e poi come ufficiale nell’Arma dei Carabinieri, lavora per parecchi anni in Oliver Wyman, società di consulenza strategica nel settore Banche e Finanza, occupandosi di top players a livello internazionale.
Nel 2008 approda nel Gruppo UniCredit occupandosi di Risk Management della divisione Retail per poi diventare in breve tempo Senior Vice President e responsabile dell’ufficio Group Credit Risk, con responsabilità su strategie creditizie, politiche, processi e modelli di misurazione del rischio di credito. Successivamente si occupa di creare e gestire la divisione Distressed Asset Management con l’obiettivo di ridurre il portafoglio non core di Gruppo. Infine, ha ricoperto l’incarico di Chief Risk Officer (CRO) di UniCredit Leasing S.p.A. Nel 2019 prende l’incarico da Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Fire (società familiare di advisor e gestione del credito ammalorato). Nel 2022 decide di fondare, insieme ad alcuni soci, Squadra S.r.l, start up innovativa nell’NPE arena in cui oggi ricopre il ruolo di Amministratore Delegato.
Tra le sue passioni le arti marziali, la vela, lo sci e il mud run.

Guido Vigorelli
Consigliere
È membro del CDA e si occupa di amministrazione e contratti.
Si laurea con lode in Economia e Finanza all’Università di Genova, nel 2001. Dopo uno stage in Accenture, lavora per due anni in Festival Cruises come Corporate controller. Dal 2004 comincia il suo lungo legame con il Gruppo Reno De Medici, prima come Supply Chain Manager, poi come Investor Relator e M&A, quindi come CEO Assistant. Dal 2009 ne diventa Head of Procurement and Logistics. Sposato e padre di quattro figli, ama lo sci, la vela ed il motociclismo, oltre agli sport da combattimento.

Giacomo Vigorelli
Consigliere
È membro del CDA e si occupa del coordinamento scientifico delle attività di ricerca.
Si laurea in Ingegneria Gestionale nel 2005 al Politecnico di Milano con un diploma speciale in Innovation management dell’Alta Scuola Politecnica. Nel 2012 consegue un MBA all’INSEAD tra Francia e Singapore.
Con più di 15 anni di esperienza, ha vissuto e lavorato in 3 continenti occupandosi di innovazione, marketing e vendite per multinazionali con ruoli internazionali. Attualmente è Chief Innovation and Strategy Officer in Intertek (FTSE 100) dove presiede lo sviluppo di nuove offerte innovative e la trasformazione digitale basato a Londra.
Dal 2017 al 2021 ha lavorato in Philips nel settore delle apparecchiature medicali, prima come Group Strategy Director nell’headquarter di Amsterdam, poi come Head of Strategy per il centro est Europa basato in Polonia, e da ultimo come responsabile Marketing e vendite per la parte Services APAC basato a Singapore. Prima dell’esperienze in Philips ha passato sette anni in Boston Consulting Group, maturando esperienze in Asia, Medio Oriente e Stati Uniti oltre che in Europa, e due anni in Fiat nello sviluppo nuovo prodotto dividendosi tra Italia e Polonia.
Ama viaggiare e conoscere nuove culture ed è appassionato di alpinismo, specie di arrampicata su roccia e ghiaccio, anche se ora, con due bambini piccoli, la pratica un po’ meno sovente.

Rosamaria Loiacono
Consigliere
È membro del CDA e segue il progetto di interviste “Persona e Management”.
Avvocato specializzato in diritto fallimentare e societario, ha lavorato molti anni per importanti e noti studi legali italiani prima di aprire il proprio. Svolge la sua professione a Roma.
È da sempre appassionata di diritti umani, welfare aziendale, valori etici, innovazione e impatto sociale delle imprese. Di natura curiosa, si definisce un miscuglio di rigoroso impegno e vivace anticonformismo. Sommelier professionista del vino e dell’olio da diversi anni, ha imparato a saper gustare differenze e sfumature, anche nella vita. Scrive indegnamente – anche se fa di tutto per meritarselo – di enogastronomia per alcune riviste on line.
Ama il suo lavoro, la bellezza, i libri, i viaggi, le persone, la musica, l’arte, la poesia, il mare e i sogni. Custodisce con cura nel proprio cuore gratitudine e lealtà, e si considera eternamente in formazione sia professionalmente sia umanamente.

Tiziana De Marino
Consigliere
È membro del CDA e si occupa dello sviluppo del CFR index e dei rapporti con le aziende.
Si laurea con Lode in Economia e Commercio e consegue una specializzazione in Commercio con L’Estero. Nel 1999 inizia a lavorare e a conoscere il Largo Consumo e il mercato farmaceutico da un punto di osservazione privilegiato, quello delle multinazionali dell’Industria (Reckitt Benckiser, Heinz e Johnson & Johnson), dove ha potuto sperimentare in prima persona l’opportunità e l’importanza di valorizzare le persone e le relazioni. Dopo aver guidato con passione per più di 10 anni team commerciali e cross-funzionali, negli ultimissimi tempi riscopre il mondo accademico, consegue una seconda laurea in Scienze Religiose e si concentra nel donare agli altri, giovani e meno giovani, studenti e professionisti, tutto ciò che ha imparato sul campo, con un nuovo impulso arricchito dalla visione accademica.
Sposata con Yussef e madre di Paolo, condivide gli ideali e l’impegno della Fondazione Marco Vigorelli: la Corporate Family Responsibility non è un mero elenco di norme, è il cuore dell’azienda perché “là dove c’è il nostro pensiero c’è il nostro cuore”.
Comunicazione e Ricerca

Sonia Vazzano
Si occupa del coordinamento delle attività di FMV.
Laureata in Filosofia – con un Phd in Teoria e storia della Storiografia filosofica – studia il mondo dell’editoria e della comunicazione in un master che la porta per alcuni anni a lavorare in una casa editrice, organizzando mostre ed eventi culturali.
Si appassiona alla mission di FMV dal 2014, anche grazie a un Percorso manager in SDA Bocconi sulla gestione delle realtà del no profit.
Come tutti, tra lavoro e famiglia, sta ancora cercando di capire come sia possibile riuscire a trasmettere il rispetto per la persona. Soprattutto oggi in cui c’è tempo per ogni cosa e sempre meno per le relazioni. In questo l’obiettivo culturale della Fondazione, e la figura di Marco, le sono affini. In ambito formativo ha da poco concluso un master per diventare coach.
Tra le sue passioni, la grafica, il giornalismo e le serie tv, con una speciale predilezione per il calcio e la montagna.

Annalisa Consolo
Si occupa dei montaggi di tutti i materiali audio-video di FMV.
Di professione fa la sceneggiatrice, dopo un Master in scrittura e produzione per la fiction e il cinema. Vive a Roma, ma ha lavorato per alcuni mesi a Gerusalemme, dove spera di ritornare.
Giornalista professionista, da sempre amante di cinema e serie TV, ha seguito vari corsi di formazione alla Pixar Animation Studios e varie edizioni della Summer School Cinema project development.
Suona il pianoforte e recita in una compagnia teatrale da quando aveva 11 anni.
I vinili sono una sua grande passione, così come Bruce Springsteen ed Ennio Morricone. Ama fotografia e le Go Pro, i Lego e Star Wars e sogna da grande di vincere un Oscar.

Francesca Lipari
Si occupa delle attività di ricerca di FMV.
È una ricercatrice errante che studia la co-evoluzione di norme sociali, processi decisionali e istituzioni economiche.
Da sempre interessata a capire le motivazioni che spingono gli individui a prendere decisioni di investimento economico e sociale, arriva in FMV con l’obiettivo di studiare quali siano gli effetti che le politiche di conciliazione lavoro-famiglia hanno sulla produttività del dipendente, sull’organizzazione aziendale e per la società.
Francesca ha ottenuto il Phd in Economia, Teoria e Istituzioni presso l’Università di Roma Tor Vergata, svolto per la maggior parte del tempo negli Stati Uniti presso l’Università della Pennsylvania.
È una globe-trotter che ha vissuto un po’ qua e un po’ là nel mondo, con esperienze internazionali di formazione tra l’Inghilterra, il Bangladesh e il Cameroon.

Maurizia Sereni
Si occupa della rubrica di recensioni su film e serie tv sulle tematiche di FMV.
Si laurea a Bologna in Lettere Moderne, ma è dopo il Master in scrittura e Produzione per la Fiction e il Cinema (oggi International Screenwriting and Production) alla Cattolica di Milano che capisce quello che vuole fare da grande. E così approda a Roma, in una casa di produzione televisiva romana come Story Editor.
Ama il disegno, l’improvvisazione teatrale e camminare nella natura.

Gianpaolo Tomaselli
Si occupa del progetto Good practices di conciliazione lavoro famiglia e welfare aziendale.
PhD in Economia e Management in sanità presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, ha lavorato come visiting researcher presso l’Università di Malta e la Reykjavík University School of Business. Attualmente è Research Officer presso l’Università di Malta e Post-Doctoral Fellow presso UGSM-Monarch Business School Switzerland.
Appassionato di corporate social responsibility, nelle sue ricerche si è soffermato specialmente sul rapporto tra CSR e communication e CSR e healthcare.
Il suo focus di ricerca si concentra sul welfare aziendale, la corporate family responsibility e il work-life balance.
Comitato scientifico
Vittorio Coda
Professore emerito dell’Università Bocconi, dove ha insegnato Strategia e politica aziendale e ha ricoperto incarichi istituzionali, fra cui quelli di presidente della Scuola di Direzione Aziendale e direttore del Dipartimento di Economia Aziendale. In precedenza ha insegnato nelle Università di Urbino (sede distaccata di Ancona) e Ca’ Foscari di Venezia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fra cui La valutazione della formula imprenditoriale (1984), L’orientamento strategico dell’impresa (1988), Comunicazione e immagine nella strategia dell’impresa (1991), Il governo della dinamica della strategia (con E. Mollona) (2002), Entrepreneurial Values and Strategic Management – Essays in ManagementTheory (2010); Towards an Integrated Theory of Strategy (con M. Zollo e M. Minoja) (2017). Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Invernizzi per l’economia. È presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI) dalla fondazione. All’attività di ricerca e di insegnamento ha affiancato la consulenza direzionale e incarichi presso società ed enti. I suoi attuali interessi vertono sui temi dell’imprenditorialità responsabile e innovativa, del buon governo delle organizzazioni, dello sviluppo sostenibile (di imprese e sistemi economici locali).
Isabella Crespi
Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Macerata. Dal 2017 membro dell’advisory board dell’European Network of Sociology of the Family di cui è stata coordinatrice dal 2013 al 2017. È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia dal 1999 ed è stata membro del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere dal 2012 al 2015. È stata rieletta per il triennio 2021-2024. Dal 2020 è membro del gruppo di lavoro “Generi e generazioni” dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha lavorato come esperta valutatrice per la DG Giustizia della Commissione europea (2020-2021) ed è inclusa nella lista di esperti dell’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere) della Commissione europea (2020-2025). Dal 2022 è co-direttore della rivista internazionale “Families, Societies and Relationships” (Bristol University Press).
I suoi studi e interessi riguardano la famiglia, l’educazione, le culture e le religioni da una prospettiva di genere e generazionale.
Tra le sue ultime pubblicazioni: nel 2022 Santoni, C., Crespi, I., Conciliazione famiglia e lavoro tra smart-working e diversity management. Una riflessione su pratiche e nuove semantiche in Autonomie locali e servizi sociali; 1/2022; Bologna, Il Mulino; pp. 1 – 45; 2021 Castrén, A.M., Cesnuityte, V., Crespi, I., Gauthier, J.A., Gouveia, R., Martin, C., Moreno Mínguez, A., Suwada, K., The Palgrave Handbook of Family Sociology in Europe London, Palgrave Macmillan.
Lucio Fumagalli
È socio fondatore e presidente di 4Changing, società che opera nella consulenza strategica e organizzativa e nello sviluppo di start up innovative.
Presidente di BAICR Cultura della Relazione (agenzia formativa per la diffusione della conoscenza), Amministratore delegato di Human Ecosystems Relazioni-HER (start up innovativa per la conoscenza e l’arte digitale per città, territori ed ecosistemi relazionali), Presidente di S4b Solutions for Business (società di servizi amministrativi) e Consigliere di amministrazione di GreD (spin-off del Politecnico di Milano per il disegno e la realizzazione di soluzioni basate su tecnologie geomatiche).
Collabora con l’Università di Roma Tor Vergata come docente di Comunicazione e Marketing in numerosi master e corsi di formazione per le professioni ed è coordinatore didattico del master in corso di attivazione in Internet of Humans and Things e del master in Ospitalità e Marketing dei Territori. Dal 2003 al 2013 è stato docente presso il dipartimento di Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma.
È stato consigliere di amministrazione e dirigente del Policlinico Universitario Campus Biomedico e Senior Executive presso Accenture.
Quaderni FMV Corporate Family Responsibility
Maria Novella Bugetti
Professore associato di Diritto privato dell’Università degli Studi di Milano, abilitata per la prima fascia nel 2021. Ha indirizzato la propria ricerca scientifica specialmente nel campo della famiglia, della persona, dei contratti del consumatore. Tra i temi trattati, la risoluzione non giudiziale del conflitto coniugale e la mediazione familiare, l’affidamento dei figli a seguito della crisi della coppia genitoriale, la filiazione e la tutela del minore nato da procreazione medicalmente assistita, l’accertamento dello stato di filiazione, la protezione dei maggiorenni incapaci, gli obblighi informativi nei contratti a distanza, la mediazione atipica. Tra le sue principali pubblicazioni, Nuovi strumenti di tutela dei soggetti deboli tra famiglia e società (Milano, 2008); La risoluzione extragiudiziale del conflitto coniugale (Milano, 2015, 1-222); La solidarietà tra genitori e figli e tra figli e genitori anziani (in «Familia», 2017, 313-322); Obblighi informativi e diritto di recesso nei contratti a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali, in Profili attuali di diritto dei contratti per l’impresa, Quaderni de Il diritto degli affari, vol. 2 (Torino, 2020, 187-203); Riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità, in Commentario Scialoja-Branca (Bologna, 2020), 1-464.
Guglielmo Faldetta
È professore associato di Organizzazione aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso la Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università Kore di Enna. Ha pubblicato numerosi lavori attinenti l’area dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento ai temi delle relazioni interpersonali, delle relazioni di lavoro, dell’etica, della responsabilità sociale nelle aziende. Tra questi si ricordano Introduzione allo studio dell’azienda come rete di relazioni interpersonali (Giuffrè, 2005) e Corporate Family Responsibility e Work-life Balance (Franco Angeli, 2008). Le sue ricerche sono state pubblicate in numerose riviste nazionali e internazionali, tra cui Journal of Business Ethics, Journal of Managerial Psychology, Culture and Organization. È impegnato da anni in un percorso di ricerca sul dono nelle organizzazioni aziendali, che ha trovato manifestazione tra l’altro nei due volumi curati rispettivamente con Luigino Bruni (Il dono. Le sue ambivalenze e i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare, Di Girolamo, 2012) e Sergio Labate (Il dono. Valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare, Di Girolamo, 2014).
Franca Maino
È professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Politiche Sociali e del Lavoro, Politiche Sanitarie e Socio-sanitarie, Welfare State and Social Innovation. Dal 2011 dirige il Laboratorio Percorsi di secondo welfare (www.secondowelfare.it). È membro del Comitato di redazione di Stato e Mercato e della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Welfare Ambrosiano (da gennaio 2014) e del Comitato scientifico di Assoprevidenza (da giugno 2014). Da luglio 2020 fa parte del CdA dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo. Cura ‒ con Maurizio Ferrera ‒ i Rapporti biennali sul secondo welfare in Italia (è in corso di preparazione il Quinto Rapporto che sarà presentato nell’autunno 2021). Ha scritto con Chiara Lodi Rizzini e Lorenzo Bandera il volume Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare (il Mulino, 2016) e con Federico Razetti il volume Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi (Giappichelli, 2019).
Annamaria Minetti
Sposata e madre di quattro figli. Si laurea nel 1988 in Economia e Commercio all’Università di Torino e lavora da quasi trent’anni in FCA area Finance come controller. È iscritta a Federmanager e al gruppo delle donne manager Minerva. In particolare ha partecipato al percorso “Donne nei CDA – Women’s leadership”, come relatrice all’evento presso GAM di Torino organizzato da Federmanager Minerva. Insieme al marito è responsabile per Torino dell’organizzazione di corsi di “Orientamento Familiare” secondo la metodologia dell’IFFD (International Federation for family development). Negli ultimi anni ha particolarmente approfondito i temi legati al difficile equilibrio famiglia-lavoro, specialmente all’interno di un corso di perfezionamento universitario concluso con una tesi dal titolo Work/Family Balance: la conciliazione tra vita lavorativa, familiare e personale. Le disposizioni normative che favoriscono la conciliabilità degli impegni familiari e lavorativi per le madri: un confronto fra l’Italia e gli altri Paesi. Da febbraio 2018 fa parte del comitato scientifico del progetto “L’altra dimensione del management. Il valore aggiunto delle donne tra impresa famiglia e società”, portato avanti da Federmanager e dal Dicastero per i Laici famiglia e vita, con l’obiettivo di individuare strumenti operativi che possano essere applicati al mondo dell’impresa per favorire la conciliazione famiglia-lavoro.
Laura Tucci
Attualmente HR Manager e HR Business Partner presso un gruppo Multinazionale. I suoi studi e la sua attività sono sempre stati nell’ambito della Direzione del Personale, data la sua motivazione alla gestione delle Risorse Umane in azienda e alla valorizzazione del potenziale di ognuno. Ha collaborato con Business School e Università, occupandosi di formazione sul comportamento organizzativo e su specifiche tecnicalità, essendosi occupata delle diverse aree del Personale, dalla selezione alla formazione, dalla comunicazione allo sviluppo, dal Payroll all’amministrazione. Al centro di tutto il suo percorso professionale la centralità della persona, combinata con i risultati dell’azienda, nella profonda convinzione che da questo incontro nasca l’opportunità di evoluzione reciproca, come illustrato nel suo contributo La piramide del successo.
Simona Sandrini
Assegnista di ricerca, progettista pedagogica e referente scientifica dell’area mobilità sostenibile dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordina il progetto d’interesse d’Ateneo CLIC-PLAN: CLIma in Cambiamento. Ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso la Scuola di dottorato Agrisystem dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con una ricerca dedicata al rapporto tra progettazione pedagogica e mobilità sostenibile. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano gli ambiti della progettazione e del coordinamento pedagogico, con particolare riferimento alle comunità sostenibili. Tra le sue pubblicazioni: “Alternanza scuola lavoro università, periferie progettuali ed esistenziali, educabilità” (a cura di P. MALAVASI, D. SIMEONE, Scuola Lavoro Famiglia Università. Per un sistema formativo alleato e competente, Pensa Multimedia, Rovato-Lecce, 2017), “Sviluppo umano, mobilità sostenibile, legislazione” (a cura di C. BIRBES, Trame di sostenibilità. Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano, responsabilità sociale, Pensa Multimedia, Rovato-Lecce, 2017), “Formare ‘Smart Cities and Communities’” (a cura di I. BERETTA, L’umanesimo della smart city. Inclusione, innovazione, formazione, Pensa Multimedia, Rovato-Lecce 2014) e “BAUHAUS. Risorse umane, dare forma a qualità e professione” (a cura di A. VISCHI, Learning city, human grids, Pensa Multimedia, Rovato-Lecce 2014).
Organi Sociali
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE | ||
Presidente | Ilaria Vigorelli | |
Consiglieri | Rosamaria Loiacono Alberto Vigorelli |
Giacomo Vigorelli Guido Vigorelli |
COLLEGIO DEI REVISORI | ||
Presidente | Giovanni Bianchi | |
Revisori | Aldo Camagni | Gianbattista Origoni |
COMITATO DEI FONDATORI | ||
Giovanni Benedetto Piergiorgio Bianchetti Gastone Colleoni Fabrizio Daverio Giuseppe De Lucia Maurizio Fazzari Guido Feller Lucio Fumagalli Guido Paolo Gamucci Donatella Gamucci Piercarlo Gera Mario Lodigiani |
Giovanni Bianchi Aldo Camagni Giuseppe Luce Stefano Malferrari Vincenzo Mancini Gianbattista Origoni Roberto Romanin Jacur Gianmario Roveraro Carlo Salvatori Luca Strambio Alberto Vigorelli |