Corporate family responsibility: formazione per aziende e professionisti
Al centro della formazione al lavoro ci sono sempre i lavoratori, con le loro esigenze e con le loro peculiarità, con la necessità di avere dei tempi dedicati a se stessi e al proprio sviluppo personale che sta alla base dello sviluppo professionale.
Le aziende sono il motore di questo sviluppo, ma è difficile tenere conto delle esigenze di business e di quelle del singolo in vista di risultati economici, se non si procede per obiettivi che coinvolgano tutti i dipendenti.

L’approccio della Corporate family responsibility
La responsabilità delle aziende nei confronti delle famiglie dei dipendenti. Il CFR Index per valutare la performance aziendale secondo il concetto di valore relazionale. Il decalogo della CFR per generare dualità tra successo professionale e successo personale.
Corporate family responsibility
CFR Index
Il decalogo della Corporate family responsibility
Il Corporate family responsibility manager
La figura del CFR manager all’interno delle aziende. L’analisi del bisogno dei dipendenti a supporto della definizione di politiche win-win all’interno delle organizzazioni. L’implementazione di un piano di CFR in azienda che metta al centro il dipendente.
Politiche e best practices di welfare aziendale
L’analisi del contesto normativo attuale in ambito di welfare aziendale. Modalità di scelta delle politiche di welfare aziendale a partire dal bisogno dei dipendenti e delle aziende. Comunicazione ai dipendenti del piano di welfare interno ed esterno.
Welfare aziendale
Che cos’è il welfare aziendale?
Good practices di conciliazione lavoro famiglia e welfare aziendale
Benessere del dipendente e benessere dell’azienda
Miopia e lungimiranza nel governo delle aziende. Nemici da combattere per raggiungere il benessere individuale e il benessere delle aziende. Percorsi virtuosi e promozione dell’innovazione culturale nelle aziende, nel sindacato e nella società.
Benessere dell’azienda e benessere del dipendente
Capitale umano, innovazione e sostenibilità
Visioni di futuro tra lavoro e famiglia
I beni relazionali come vantaggio competitivo per l’azienda
Beni relazionali e identità relazionale a supporto del bene comune. Sviluppo delle relazioni in azienda nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Sviluppo professionale e umano e crescita dei team nell’ambito della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Agenda 2030 e politiche di Corporate family responsibility
La cultura della CFR: paradigma di coesione tra economia e società
Il futuro dell’Europa e la Corporate family responsibility
Virtù del management e valore del lavoro
La qualità delle relazioni in azienda a supporto del raggiungimento dei risultati e del benessere del dipendente. Esercizio della leadership, gestione dei talenti e ispirazione del leader. Capitale umano, innovazione e responsabilità sociale nell’impresa nella formazione dei giovani.
Management: la qualità delle relazioni
Persona e management
Prudenza e management delle emozioni
La conciliazione famiglia-lavoro come leva per la Diversity Equity e Inclusion
Le politiche DEI nell’ottica dell’Agenda 2030 e a supporto della conciliazione famiglia-lavoro. La definizione degli strumenti di conciliazione per la creazione di ambienti inclusivi. Armonizzazione dell’identità lavorativa e di quella personale e familiare.
La conciliazione famiglia-lavoro come leva per la Diversity Equity & Inclusion
Donne e relazioni
Abili idonei capaci
Tecnologie digitali, Intelligenza Artificiale e conciliazione famiglia-lavoro
Nuovi approcci metodologici alla relazione famiglia-lavoro. Impatti dello sviluppo tecnologico sul modo di intendere il lavoro. Centralità dell’individuo nell’educazione dei manager del futuro tra sviluppo di macchine intelligenti e processo di digitalizzazione.
Tecnologie digitali, Intelligenza Artificiale e conciliazione famiglia-lavoro
Impatti etici dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale
Singoli, lavoro, famiglia e conciliazione di fronte alle sfide del virtuale
Cambiamenti in atto del modo di intendere il lavoro tra aspetti positivi e rischi. La gestione delle risorse umane in piccole, grandi e complesse organizzazioni. Costruzione della fiducia e monitoraggio delle risorse a supporto della costruzione di relazioni significative sul lavoro.
Lavoro, famiglia e conciliazione di fronte alle sfide del virtuale
Smart working, Lavoro agile
Lavoro e lavoratori/trici “smart”
Valutazione delle best practices di conciliazione famiglia-lavoro e welfare aziendale
Misurare per migliorare: termini di paragone per confrontare nel tempo ciò che è possibile cambiare in maniera efficace. Politiche di supporto alla famiglia e modalità per generare un reale beneficio al dipendente e all’azienda. Incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Valutazione delle best practices di conciliazione famiglia-lavoro
Best practices e case studies
Diffondere le best practices
Conciliazione famiglia-lavoro: formazione a supporto della genitorialità
Formare alla conciliazione famiglia-lavoro nella genitorialità investe non solo l’ambito di vita personale e quindi anche l’aspetto di gestione dell’individuo e della coppia, ma anche l’ambito professionale dove possono essere messe a fuoco tutte quelle skills che madri e padri sviluppano con l’esperienza genitoriale e che portano nel mondo del lavoro.

Parental skill at work
Riscoprire le skill genitoriali che possono dare una marcia in più in famiglia e nella professione sia dal punto di vista delle madri che dal punto di vista dei padri. Come utilizzare a lavoro gli apprendimenti da genitori. Come trasferire in famiglia le competenze professionali.
Parental skills at work: una piattaforma a sostegno della genitorialità
Padri che conciliano
Madri che conciliano
Come conciliare famiglia e lavoro
Chiarire le priorità e comprendere il ruolo del lavoro: successo personale e successo della famiglia. Definizione del progetto di vita all’interno dei propri valori personali e professionali. Il tema della cura e dell’attività familiare come lavoro altamente qualificato.
Come conciliare famiglia e lavoro
Lavoro e promozione umana
La cultura della cura: l’esperienza di Trenitalia Tper
La conciliazione famiglia-lavoro nella coppia
La funzione generativa della coppia nella conciliazione tra famiglia e lavoro. Vocazione al lavoro e vocazione alla famiglia nella conciliazione in relazione. Desiderio di genitorialità e desiderio di realizzarsi nel lavoro: apertura alla creatività e all’autenticità nel lavoro in team e nella vita di coppia.
La generatività della coppia nella conciliazione tra famiglia e lavoro
Al cuore delle relazioni – intervista a Mariolina Ceriotti Migliarese
Conciliazione famiglia-lavoro, Work-Life Balance
Responsabilità genitoriali e lavoro
Conciliazione famiglia-lavoro tra democrazia e demografia. Conseguenze geopolitiche del cambiamento demografico e importanza delle politiche familiari da parte delle istituzioni pubbliche e all’interno delle associazioni famigliari. Sussidiarietà fiscale e ruolo della famiglia nell’economia.
Famiglia e welfare
Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco
Il “Piano” dimenticato
Madri che conciliano
Le soft skills del materno sul lavoro. Desiderio di generatività e mondo del lavoro: l’esperienza delle madri. Il ruolo delle madri nella conciliazione famiglia-lavoro.
Madri che conciliano
Congedo di paternità – maternità / Congedi parentali
Women at work
Padri che conciliano
Le soft skills del paterno sul lavoro. Un nuovo paradigma: dall’autorità all’autorevolezza dei padri. Il ruolo dei padri nella conciliazione famiglia-lavoro.
Padri che conciliano
Congedo di paternità – maternità / Congedi parentali
Abbiamo tanto bisogno di padri
Liberare il tempo per educare i figli
Gestione dei tempi di lavoro e dei tempi della famiglia. Educazione dei figli: una sinergia tra madri e padri, tra famiglia e scuola, tra azienda e famiglie dei dipendenti. Il tempo dell’educazione come crescita e sviluppo delle qualità dell’individuo e del lavoratore.
Lavoro e lavoratori/trici “smart”
Che significa parlare di vulnerabilità della famiglia?
Il bello di essere padre
Intelligenza emotiva in famiglia e a lavoro
Intelligenza emotiva a supporto di consapevolezza, gestione e raggiungimento di obiettivi personali e professionali. Competenze emotive per la gestione dei team di lavoro. Conciliare famiglia e lavoro con l’intelligenza emotiva.
Donne protagoniste, al lavoro con l’Intelligenza Emotiva
Intelligenza emotiva tra famiglia e lavoro
Gestione dei conflitti: dialogo tra studenti, genitori e docenti
Persone, lavoro, famiglia e conciliazione di fronte alle sfide del virtuale
Cambiamenti in atto del modo di intendere il lavoro tra aspetti positivi e rischi. La gestione delle risorse umane in piccole, grandi e complesse organizzazioni. Costruzione della fiducia e monitoraggio delle risorse a supporto della costruzione di relazioni significative sul lavoro.
Lavoro, famiglia e conciliazione di fronte alle sfide del virtuale
Smart working, Lavoro agile
Lavoro e lavoratori/trici “smart”
Valutazione delle best practices di conciliazione famiglia-lavoro e welfare aziendale
Misurare per migliorare: termini di paragone per confrontare nel tempo ciò che è possibile cambiare in maniera efficace. Politiche di supporto alla famiglia e modalità per generare un reale beneficio al dipendente e all’azienda. Incontro tra prospettive teoriche e approcci aziendali.
Valutazione delle best practices di conciliazione famiglia-lavoro
Best practices e case studies
Diffondere le best practices
Cultura della famiglia e cultura del lavoro
I valori che si sviluppano in famiglia come bussola dei valori che si perseguono nel lavoro. Raggiungimento degli obiettivi del singolo e dei team nell’ottica della defnizione di un’identità relazionale in famiglia e a lavoro. Dinamiche intergenerazionali in famiglia e a lavoro a servizio del bene comune.
Il volto multiculturale di famiglia e lavoro
Visioni di futuro tra lavoro e famiglia
Dignità del lavoro
Conciliazione famiglia-lavoro tra identità e prestazione
Sviluppo dei talenti nella definizione dell’individuo in famiglia e a lavoro. Il tema della cura come competenza chiave appresa in famiglia e necessaria nelle organizzazioni. Dal giudizio all’aspettativa: gestire se stessi nel passaggio dalla società della prestazione alla società della relazione.
Decalogo sul futuro del lavoro
Innovazione e formazione
“The seven days weekend”. Il caso SEMCO
Nuovi modelli di welfare relazionale: formazione per studenti e università
La cura delle relazioni e della conciliazione famiglia-lavoro comincia dalla formazione del singolo individuo e mette al centro la persona all’interno delle organizzazioni, il valore della cura per singoli, aziende e istituzioni e una definizione di modelli di welfare che rappresentino un win-win tra individuo e aziende.
Le università possono contribuire alla formazione dell’individuo nella sua interezza se guardano agli aspetti di formazione professionale, ma anche a quelli di formazione umana, valorizzando sempre di più una cultura della genitorialità per far fronte all’inverno demografico e nella creazione e distribuzione di valore per combattere la povertà.

Work-life balance: le relazioni al centro
La questione teorico-pratica della conciliazione vita-lavoro: una prospettiva al di là del genere. Le relazioni al centro della conciliazione tra famiglia e lavoro. Benessere del dipendente e benessere dell’azienda nella Corporate family responsibility.
Corporate family responsibility
CFR Index
Il decalogo della Corporate family responsibility
Come valorizzare la genitorialità in azienda
Il nuovo modo di lavorare con la famiglia al centro. Trasformare le competenze acquisite nella genitorialità in importanti risorse utili in campo professionale. Cultura della genitorialità, benefit e supporto allo sviluppo demografico nell’ottica del bene comune.
Parental skills at work: una piattaforma a sostegno della genitorialità
Padri che conciliano
Madri che conciliano
Ri-conciliare famiglia e lavoro
Dal dualismo alla dualità: l’armonizzazione della famiglia con il lavoro. La dualità che preserva le specifiche identità di famiglia e lavoro. Un cambio di prospettiva culturale: la centralità della famiglia come chiave del processo produttivo e la ri-conciliazione famiglia-lavoro per supporta lo sviluppo professionale e umano.
La generatività della coppia nella conciliazione tra famiglia e lavoro
Al cuore delle relazioni – intervista a Mariolina Ceriotti Migliarese
Conciliazione famiglia-lavoro, Work-Life Balance
Identità e beni relazionali
Definire l’identità del singolo, in famiglia e a lavoro, in un senso relazionale. Crescere e sviluppare l’identità relazionale attraverso le buone relazioni nella vita personale e famigliare e in quella professionale. Educare a produrre beni relazionali attraverso le buone relazioni che si sviluppano in famiglia e in azienda.
Intelligenza emotiva tra famiglia e lavoro
Donne e relazioni
Decalogo sul futuro del lavoro
Welfare relazionale, welfare culturale, welfare generativo
Ripensare il modello di welfare aziendale mettendo i beni relazionali al centro della performance aziendale. Definire le politiche di welfare aziendale a partire dala contesto delle relazioni e della cultura del singolo e dei team di lavoro. Riscoprire la centralità della persona e delle sue relazioni all’interno del processo produttivo.
Welfare aziendale
Che cos’è il welfare aziendale?
Good practices di conciliazione lavoro famiglia e welfare aziendale
Persone al centro delle organizzazioni
Sviluppo professionale e umano per mettere al centro la persona nel lavoro. Attenzione alle relazioni personali e professionali dei dipendenti per far crescere la partecipazione all’interno del contesto lavorativo. Comunicazione nell’ecosistema azienda per la creazione di risorse e spazi di sviluppo nell’ottica del bene comune.
Management: la qualità delle relazioni
Persona e management
Prudenza e management delle emozioni
Aziende capaci di creare e distribuire valore
Creare valore per le persone e l’ambiente e decidere come distribuirlo. Sostenibilità per tutti gli stakeholder e difesa della cultura aziendale per garantire la prosperità dell’impresa nel tempo. Attrattività dei talenti per dare dignità all’uomo attraverso il lavoro e permettere all’azienda di contribuire al benessere del contesto in cui opera.
Benessere dell’azienda e benessere del dipendente
Capitale umano, innovazione e sostenibilità
Visioni di futuro tra lavoro e famiglia
Cultura della conciliazione famiglia-lavoro
Nuove semantiche contemporanee: ri-conciliazione famiglia-lavoro, identità e beni relazionali nella vita personale e professionale. Il vantaggio per l’impresa nell’ottica della Corporate family responsibility. Un nuovo paradigma di coesione sociale: famiglia, azienda, società nel circolo virtuoso della Corporate family responsibility.
Corporate family responsibility
Agenda 2030 e politiche di Corporate family responsibility
La cultura della CFR: paradigma di coesione tra economia e società
Intergenerazionalità e conciliazione famiglia-lavoro
Crisi demografica, invecchiamento, valore della cura e nuove forme di lavoro da remoto, home working e smart working. Il dialogo tra generazioni in famiglia e a lavoro. Il supporto degli anziani nonni nell’ottica del benessere del singolo, nella sua vita personale e in quella professionale.
Lavoro, famiglia e conciliazione di fronte alle sfide del virtuale
Lavoro e lavoratori/trici “smart”
Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro
Valore della cura: singoli, aziende, istituzioni
La cura in famiglia: tempo dedicato a partner e figli, relazioni intergenerazionali, fragilità e disabilità. La cura in azienda: beni economici e beni relazionali, sviluppo dei talenti, benessere organizzativo welfare aziendale. La cura in società: stabilità generativa, coesione/integrazione, sostenibilità e cultura.
Come conciliare famiglia e lavoro
Lavoro e promozione umana
La cultura della cura: l’esperienza di Trenitalia Tper