Giovedì 18 febbraio ha avuto luogo il quarto incontro annuale dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che dal 2017 indaga gli impatti delle più recenti tecnologie in vari ambiti di applicazione. Fra gli scopi dichiarati dall’ente, c’è il tentativo di mettere a…
Articoli nelle categorie: News / Segnalazioni
Rapporto Bes: economia, società e ambiente
Il benessere equo e sostenibile in Italia Giunto alla quinta edizione, il Rapporto BES offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in…
Misure di conciliazione tra vita professionale e privata
Pubblicato il Decreto che riguarda il settore privato Come indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dello scorso 23 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale concernente le misure di conciliazione tra vita professionale e vita…
Work-life balance e lavoro flessibile
Lo studio dell’Eurofound di Dublino sull’organizzazione del lavoro e sui temi della conciliazione lavoro famiglia Uno scenario che sembra decisamente disastroso per l’Italia. Solo il 7% riesce davvero a lavorare fuori dalle mura dell’ufficio….
Quando l’azienda diventa una seconda famiglia 2.0
Qualche anno fa pubblicavamo un’intervista ad Elena Levis, responsabile delle Risorse Umane della Berto’s Spa. Che cosa è successo all’azienda di Tribano? Da quella nostra intervista sulle belle iniziative portate avanti in tema di conciliazione…
Genitorialità e Work Life Balance
I risultati della ricerca Inapp Quali sono le priorità dei lavoratori in merito a conciliazione lavoro famiglia e WLB? Secondo la ricerca Inapp “Genitorialità e Work Life Balance. Non solo questioni di genere” – condotta da Tiziana Canal e Valentina Gualtieri (di…
Approvato il DDL Lavoro Agile
Lo smart working è ora attuabile per tutte le imprese Il Senato della Repubblica – in data 10 maggio 2017 – ha dato il via libero definitivo al DDL sul “Lavoro Agile”. Nell’ambito delle iniziative di welfare aziendale, sarà possibile per tutte le imprese (grandi,…
La ricerca di BCG e Valore D sull’occupazione femminile
Secondo la ricerca “Women at the Top” condotta da The Boston Consulting (BCG) e Valore D su un campione di 2.500 intervistati in Italia (di cui la maggior parte donne over 40 in posizioni sia di leadership sia in funzioni più basse), negli ultimi anni si è assistito a…
L’importanza del work-life balance per la vita dei lavoratori
I risultati della ricerca del Randstad Employer Brand. Secondo quanto emerso dalla ricerca condotta dal Randstad Employer Brand (2017) su un campione di oltre 5.000 lavoratori di età compresa tra i 18 e 65 anni, il Work Life Balance rappresenta il fattore più…
Il diritto alla conciliazione famiglia lavoro
L’Unione europea “risponde” al dibattito sul Fertility day Che il tema della natalità sia strettamente connesso a quello della conciliazione lavoro famiglia è chiaro da moltissimo tempo. E lo è stato molto di più in questi ultimi giorni in cui il Parlamento europeo ha…
I migranti “sbarcano” sul grande schermo
Per approfondire con un film… Le mille sfaccettature di un tema come quello dell’immigrazione sono ben rappresentate in una serie di film, documentari, docu-fiction che vale la pena considerare. Di seguito ne segnaliamo alcuni. Fuocammare di Gianfranco…
Cambia la vita delle donne
Il 22 dicembre 2015 è stato pubblicato dall’Istat il rapporto su Come cambia la vita delle donne (2004-2014). Ad essere analizzati temi come la generazione, l’istruzione, l’uso delle nuove tecnologie, il lavoro e la condizione economica, la questione degli anziani e…
How Millennials Navigate Their Careers
Segnaliamo la pubblicazione di How Millennials Navigate Their Careers. Young Adult Views on Work, Life and Success, uno studio del Boston College Center for Work & Family sui Millennials. La ricerca si sofferma sulla generazione di giovani nati tra gli anni…
Dizionario della Corporate Social Responsibility
Lo sapevate che esiste un dizionario sulla Corporate Social Responsibility? L’Osservatorio Socialis si fa promotore di questo progetto utile e interessante. Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata del sito.
Famiglia e leadership: nella realtà, ma non solo
Segnaliamo tre interessanti articoli sulla conciliazione lavoro famiglia pubblicati in questi ultimi giorni. Il primo dal titolo The Link Between Parenting and Leadership, il secondo From ‘Steve Jobs’ to ‘The Martian’: How the Movies Navigate Work-Life Balance e il…
Donne in business: genere e processi decisionali
Un interessante rapporto che rivela il forte legame tra la diversità di genere nei processi decisionali e nelle prospettive di crescita del business. E in cui viene messo a fuoco come le aziende con diversi consigli di amministrazione superino quelle gestite…
Più tempo, più vita: servizi per le aziende
Segnaliamo l’impegno a favore della conciliazione lavoro-famiglia de Il Seme Società Cooperativa Sociale Onlus, che ha attivato grazie ad un Progetto Regionale in Lombardia, e nello specifico nella provincia di Como, il portale Time Welfare Balance. Si tratta di un…
The New Dad Research Study on Men and Fathers
Segnaliamo la pubblicazione di un report del Center for Work and Family del Boston College sulla figura del “nuovo papà”, un ritratto dei padri di oggi. Per maggiori informazioni visita il sito del Center for Work and Family
Conciliazione famiglia-lavoro e jobs act: a che punto siamo?
Segnaliamo alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi sulle ultime misure all’interno del decreto conciliazione vita-lavoro approvato definitivamente. Da “Famiglia e lavoro nel Jobs act”, di Rita Querzè, in 27esimaora Da “Le donne nel Jobs…
Dal part-time l’attenzione sulla conciliazione
Il rapporto annuale dell’Istat per il 2015 analizza la situazione del Paese. Evoluzione dell’economia italiana, struttura e dinamiche di sviluppo di luoghi e territori, condizioni sociali e di vita, competitività e performance del sistema produttivo, sono i maggiori…
Il primo rapporto sul secondo welfare in Italia
Sul sito di Secondo Welfare è stata pubblicata la notizia di questo progetto di ricerca, sviluppato dal Centro Luigi Einaudi di Torino, e dall’Università degli Studi di Milano, che nasce per raccogliere e condividere le best practices di secondo welfare che…
15 anni di CSR
Il Salone della Corporate Social Responsibility e dell’Innovazione Sociale si è svolto a Milano lo scorso 7 e 8 ottobre. Le presenze sono state circa 4000, 72 gli eventi organizzati con 267 relatori e 70 giornalisti accreditati. Per maggiori informazioni visita…
Welfare aziendale territoriale. Una ricerca dell’ADAPT
Il welfare aziendale è ormai al centro del dibattito contemporaneo. E le politiche di welfare si presentano come esempi quanto mai calzanti di strategie “win-win-win”, in cui a vincere sono tanto le imprese, quanto i dipendenti e lo Stato. Tuttavia nel…
Pari opportunità: un’attestazione per gli enti locali virtuosi
Un’attestazione di genere, gender friendly, per gli enti che incentivano la parità di genere nelle cariche pubbliche e nel mondo imprenditoriale. Una procedura per individuare quegli enti virtuosi che conseguono l’integrazione tra le politiche di sostegno…
La conciliazione fa notizia?
Secondo tre studi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore pare proprio di no. Sulla pagine del sito di ateneo dedicate a questo tema della conciliazione lavoro famiglia una sintesi degli studi e diversi link da cui è possibile scaricare alcuni approfondimenti….
La CSR diventa ruolo da Consiglio di Amministrazione
La Corporate Social Responsibility diventa ruolo da Consiglio di Amministrazione. Così uno studio del CSR Manager Network identifica un trend importante nelle aziende FTSE-MIB per promuovere un’economia collaborativa. Leggi l’articolo. Su questo argomento…
European Employers’ Forum for Work-Life Balance
L’8 e 9 settembre 2014 presso Säätytalo-The House of the Estates, Helsinki, si terrà l’ “European Employers’ Forum for Work-Life Balance”, nell’ambito dello Year of Workplace Reinvention. Per informazioni visita il relativo sito internet.
Rapporto BES 2014
Segnaliamo l’uscita, sul Bollettino Adapt, dell’articolo “Rapporto Bes 2014: sempre più difficile la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” di Valeria Viale. Si tratta di un commento al Rapporto BES 2014 (Benessere equo e sostenibile), un’analisi condotta…
Reti territoriali di Conciliazione: le nuove strategie di Regione Lombardia
Segnaliamo l’uscita dell’articolo di Daniela Gatti pubblicato su secondowelfare.it. Pubblicate le linee guida per la valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione famiglia-lavoro per il biennio 2014-2015. Considerati i risultati conseguiti…
Welfare aziendale, i vantaggi fiscali per le imprese
Dopo essere stato per secoli il marchio di fabbrica di poche “isole felici” del panorama imprenditoriale italiano, il welfare aziendale da pochi anni a questa parte pare aver perso tali sembianze muovendosi verso un nuovi paradigmi e nuove declinazioni. Paternalismo e…
La busta paga virtuale delle casalinghe
Cuoca, autista, insegnante, psicologa, contabile, manager, addetta alle pulizie, operaia, lavandaia, babysitter. Dieci professioni in un corpo solo ma, ufficialmente, un nonlavoro: casalinga. Stipendio effettivo? Zero euro. Retribuzione teorica ai prezzi di mercato?…
Le nuove generazioni in azienda: una sfida per il management
Lo stile gestionale burocratico non funziona più. Quello gerarchico nemmeno. Lo stile paternalistico meno che mai. Lo stile partecipativo spesso non è applicabile per disinteresse dei collaboratori. Quale soluzione allora? Articolo di Alessandro Cravera pubblicato su…
Gli interventi per le donne nel mercato del lavoro
In Italia a parità di mansioni gli uomini prendono quasi il 10% in più rispetto alle donne. E il problema non è solo questo. Ma ecco cosa si farà migliorare la situazione delle donne nel mercato del lavoro. Articolo di Simona d’Alessio pubblicato su Donne sul…
Call for articles: verso una conciliazione condivisa?
È aperta la call for articles per il sesto numero di AG-About Gender Rivista Internazionale di Studi di Genere (ISSN: 2279-5057), dal titolo Verso una conciliazione condivisa? Affrontare le sfide del lavoro, della famiglia e della vita privata in un momento di crisi e…
Fattore D2: la conciliazione per lo sviluppo
Parte la seconda edizione del progetto promosso dalla provincia di Parma per la conciliazione di vita e lavoro. Articolo apparso su Parmadaily. La conciliazione? Un’opportunità di sviluppo. È l’idea di fondo del seminario “Il Work-life balance come occasione di…
Benessere delle famiglie e conciliazione famiglia-lavoro
La giunta regionale del Veneto ha approvato le disposizioni attuative e i relativi criteri per la partecipazione a due bandi, finalizzati alla realizzazione di interventi per il miglioramento del benessere delle famiglie attraverso il coordinamento tra servizi e…
Enel patrocina una ricerca de La Sapienza sulla maternità in azienda
Qual è la percezione della relazione tra livello di produttività sul lavoro e gravidanza/maternità? È possibile conciliare lavoro/carriera e maternità? Le donne lavoratrici in gravidanza sono a rischio discriminazione? Le donne che lavorano, come vivono la loro…
L’impresa civilmente responsabile
Proponiamo un contributo del Prof. Stefano Zamagni all’interno del Salone della Corporate Social Responsibility e dell’innovazione sociale, svoltosi l’1 e il 2 ottobre 2013 presso l’Università Bocconi di Milano. Il 23 aprile 1955, Adriano…
Stare bene al lavoro? Si può
Segnaliamo l’articolo di Alberto Magnani pubblicato su IlSole24Ore il 29 novembre 2013. Asili nido “aziendali” per i figli dei dipendenti. Corsi di lingua gratis come premi di produzione. Filiere del welfare tra piccole e medie imprese… Si può stare…
Conciliazione famiglia-lavoro: in Lombardia 13 reti territoriali
Segnaliamo un articolo apparso su Avvenire il 19 novembre 2013. Tredici reti territoriali di conciliazione, composte da aziende, soggetti pubblici e associazioni non profit. Più 1,5 milioni di euro di stanziamento per consulenti in grado di disegnare piani su misura…
La top10 delle aziende più family friendly
Segnaliamo un articolo di Sara De Carli pubblicato su Vita. Mentre la Gran Bretagna premia le 10 aziende più flessibili nell’andare incontro all’esigenza di conciliare famiglia e lavoro, l’Italia da due anni ha cancellato ogni iniziativa in merito….
Un master in Responsabilità Sociale d’Impresa
Inizia il 9 gennaio, a Roma, la X edizione del Master universitario di I livello in Management e Responsabilità sociale d’impresa (Rsi). Istituito dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino-Angelicum in collaborazione con la Lumsa….
Nasce il marchio “PaviainFamily”
“PaviainFamily” l’iniziativa promossa nel 2011 dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Pavia è adesso un marchio che tutte le aziende pavesi possono richiedere gratuitamente per dare maggiore visibilità alla loro attività “pro famiglia”. Come epilogo di una…
Confartigianato: “L’Italia spende poco e male in welfare per la famiglia”
Segnaliamo un articolo pubblicato su Atnews il 24 ottobre 2013. L’Italia non è un Paese per mamme che lavorano, siano esse dipendenti o autonome: a tenere distanti le donne dal mondo del lavoro è anche il basso investimento nei servizi di welfare che dovrebbero…
Why 43% of Women With Children Leave Their Jobs…
Segnaliamo un articolo di Paulette Light pubblicato sulla rivista statunitense The Atlantic. I read Lean In expecting a manifesto for my generation. Instead, I found myself in a statistic on the bottom of page 98. “43% of highly qualified women with children are…
La conciliazione vita-lavoro fa bene alle donne?
Segnaliamo un articolo di Camilla Gaiaschi pubblicato su La 27ora che recensisce il volume “Genere e responsabilità sociale d’impresa” di Patrizia Di Santo e Claudia Villante edito da Ediesse. Il work-life balance e la sua realizzazione. Come…
Censis, solo il 49% delle imprese adotta forme flessibili degli orari di lavoro
(ASCA) Solo il 49% delle nostre imprese adotta forme flessibili degli orari di lavoro, a fronte del 51% in Francia, il 55% in Spagna, il 58% in Germania, il 70% in Danimarca e Regno Unito, l’83% in Finlandia. Solo Portogallo (48%) e Grecia (34%) mostrano valori…
Welfare 2020. Il futuro dei sistemi di protezione sociale nel nostro Paese
«In certa misura, possiamo dire che la discontinuità è (può essere?) anche culturale. Complice la crisi, il paradigma dell‟individualismo mostra la corda, e ciò può avere importanti implicazioni sul welfare» (Manghi, 2012). «Le relazioni sociali dimostrano di essere…
Sperimenta la flessibilità, migliora la tua impresa
Il progetto per la diffusione nelle pmi lombarde di strumenti organizzativi a supporto della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro aiuta le imprese a sviluppare modelli organizzativi flessibili, grazie all’intervento diretto in azienda di uno specialista che…
Benessere e lavoro: il binomio per uscire dalla crisi
Secondo giorno dell’assemblea di Manageritalia (tutti i tweet all’hashtag #assembleamanager). Protagonisti i Gruppi di lavoro del Piano Operativo 2012-2016: le azioni dei manager sono presentate dai project leader, che illustrano tutti gli interventi ipotizzati per…
Giornata Internazionale della Famiglia 2013
Il 15 maggio di ogni anno, il Forum delle associazioni familiari promuove in Italia la celebrazione della Giornata internazionale della famiglia, indetta dall’Onu nel 1994. È per il Forum il principale appuntamento annuale, dal forte carattere simbolico, nel quale si…
Non è un Paese per mamme
Segnaliamo l’inchiesta “Vita da madre nel Terzo Millennio: così si raccontano 100 donne” pubblicata sul sito de La Repubblica, con al centro il tema della conciliazione lavoro famiglia, ma non solo. “Abbiamo inviato un questionario a mamme da…
Congedo parentale: i papà svedesi si raccontano
Segnaliamo la pubblicazione di un articolo di Asa Johansson apparso su D di Repubblica, sul tema del congedo parentale e più in generale sui temi della conciliazione lavoro famiglia. “Un buon 80% dei padri svedesi sfruttano il congedo parentale. In questo…
Il welfare sussidiario come leva di sviluppo
Segnaliamo un articolo di Celestina Dominelli apparso lo scorso 26 aprile 2013 su Il Sole 24Ore. L’articolo offre degli spunti sui benefici aziendali derivanti dalla conciliazione lavoro famiglia. Per maggiori informazioni: “Il welfare sussidiario come…
Il welfare del futuro…
Segnaliamo l’articolo di Camilla Gaiaschi pubblicato sul Corriere della Sera del 25 aprile 2013. Orari più flessibili in ufficio per conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro. La novità arriva dalla Lombardia: secondo i dati raccolti dalla Cisl, dei 260…
Premio “Realtà amica della famiglia”
Mercoledì 17 aprile 2013 si è svolto a Piacenza il seminario “La cultura della conciliazione. Prassi ed esperienze”, evento volto a far conoscere le best practice di conciliazione famiglia-lavoro e a promuovere una cultura in grado di rispettare tanto i…
“Conciliazione famiglia-lavoro e nuovo welfare” alla Provincia di Milano
Il percorso è rivolto a 30 dirigenti e responsabili di servizi, che a vario titolo hanno aderito alla rete della conciliazione o sono impegnati in esperienze di conciliazione famiglia lavoro. Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione ai temi della conciliazione…
Nuovo lavoro – Coworking e uffici virtuali
Segnaliamo l’articolo di Isabella Fantigrossi pubblicato sulla rubrica “Job24” de Il Sole 24Ore del 4 aprile 2013 su particolari iniziative di conciliazione lavoro famiglia di questi ultimi anni. Sedi open space senza scrivania personalizzata, spazi…
International WorkLife Balance Award: edizione 2013
L’International WorkLife Balance Award è il concorso internazionale che premia e valorizza le organizzazioni provenienti da ogni parte del mondo che attuano prassi di conciliazione vita lavorativa-vita familiare a favore dei propri dipendenti, delle loro famiglie e…
5 milioni di euro per il sostegno al welfare in Lombardia
A partire dal 7 gennaio 2013 le aziende lombarde possono richiedere il finanziamento di progetti di welfare aziendale e di conciliazione lavoro famiglia a favore dei propri collaboratori. Visualizza la notizia sul sito dell’ALTIS – Alta Scuola Impresa e…
2014: Anno europeo della Conciliazione tra lavoro e vita familiare
L’8 febbraio 2013 il COFACE, la Confederazione delle Organizzazioni Familiari dell’Unione Europea, ha annunciato che il Parlamento Europeo ha adottato ufficialmente con 388 firme (più della metà dei suoi membri) la dichiarazione scritta nr.32, chiedendo la…
Consapevolezza personale e del manager
“Il primo difficile passo” per un’integrazione sostenibile tra lavoro, famiglia e vita privata è la “consapevolezza personale”. Non esistono ricette preconfezionate ed esterne alla nostra vita che risolvano uno dei conflitti più diffusi nella nostra società….
International WorkLife Balance Award
Mercoledì 30 maggio la Regione Lombardia ha premiato le aziende e gli Enti che hanno vinto la quarta edizione del “Premio Famiglia Lavoro”. 147 i progetti pervenuti da ogni parte del mondo e 5 le categorie di premio assegnate: Africa, America, Asia e…
Nuria Chinchilla al Congresso Internazionale della Famiglia di Milano
La docente della Iese Business School, autrice di “Artefici del nostro destino” – opera sul tema della conciliazione lavoro famiglia curata nella sua traduzione italiana dalla Fondazione Marco Vigorelli − è intervenuta nel corso del Congresso…
Rapporto biennale 2011-2012 dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia
Il 15 maggio scorso sono stati presentati presso la Camera dei Deputati i volumi “La famiglia in Italia”, a cura di Pierpaolo Donati, Carocci editore, Roma, 2012. L’opera è espressione dell’attività di ricerca dell’Osservatorio Nazionale sulla…
IV edizione del Fiuggi Family Festival
È giunto alla quarta edizione il Fiuggi Family Festival, un’iniziativa promossa nel 2007 da Gianni Astrei, pediatra e padre di quattro figli, attivo nell’associazionismo familiare. Nel 2011 il Festival ha trattato il tema “Sistema famiglia: il dinamismo delle…
Sodalitas Social Award 2011
Il Sodalitas Social Award è il premio che dal 2002 la Fondazione Sodalitas…
Premio “Famiglia Lavoro”
La Regione Lombardia propone il “Premio Famiglia Lavoro” per promuovere iniziative inerenti il tema della concilazione famiglia-lavoro. Scopo del premio è quello di creare un terreno di confronto che possa stimolare possibili soluzioni e azioni sul tema…
Nuria Chinchilla parla alle donne manager di Unicredit
La professoressa Nuria Chinchilla, professoressa dello IESE Business School e Direttrice dell’Istituto Work and Family dello stesso IESE, è stata invitata dal comitato WIN (Women’s International Networking) di UNICREDIT a presentare il suo libro “Artefici…
Dal Fondo Pari Opportunità per la conciliazione
40 milioni di euro del Fondo Pari Opportunità per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: intesa fra Governo, Province Autonome ed Enti Locali sui criteri di ripartizione. L’intesa punta a rafforzare la disponibilità di servizi ed interventi di cura per la…
Perché non lavori? Indagine Isfol sull’inattività femminile
Pubblicati in maggio i risultati di “Perché non lavori?”, l’indagine Isfol sulle cause della bassa partecipazione femminile al lavoro. La ricerca condotta su proposta del Ministero del Lavoro, su un campione di 6000 donne tra i 25 e i 45 anni d’età…
Bimbi in ufficio con mamma e papà
Venerdì 21 maggio si è tenuta la 17a edizione di Bimbi in ufficio con mamma e papà, l’iniziativa promossa dal Corriere della Sera e da La Stampa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a sensibilizzare sul tema della conciliazione…
Yunus a Milano: “Un mondo senza povertà”
La dignità della povertà, l’esportazione del modello “Grameen” anche in paesi, come l’Italia, dove a volte non ci accorgiamo che esiste ancora la povertà, la responsabilità sociale di ciascuno, ed infine l’auspicio (retorico?) di un mondo…



















