Corporate Social Responsibility (CSR) – Responsabilità sociale d’impresa – è l’impegno delle imprese a contribuire allo sviluppo economico e sostenibile della società e delle comunità in cui operano, attraverso politiche a favore dei propri stakeholder (clienti, fornitori, lavoratori, famiglie, comunità locali) e dell’ambiente. La CSR raggruppa le implicazioni di natura etica e sociale all’interno della visione strategica dell’impresa.
Il concetto di CSR è stato oggetto di numerosi e accesi dibattiti (a livello accademico e manageriale), che si sono susseguiti nel corso di quasi un secolo (dagli inizi del ‘900), e ancora oggi riscuote particolare interesse da parte della comunità scientifica e imprenditoriale.
Molte sono le definizioni, i modelli teorici e concettuali presenti in letteratura, tali da rendere difficile (se non impossibile) codificare la CSR in un’unica ed esaustiva definizione.
Bowen (1953) è considerato il “padre” della CSR (primo a definire il concetto di social responsibility). Tra gli altri autori fondamentali ricordiamo: Friedman (1963), Frederick (1960), McGuire (1962), Carroll (1979, 1983, 1999), Freeman (1984) ed Elkington (1999). Per quanto riguarda l’Italia, vale la pena segnalare i contributi presenti nel Libro Verde della Commissione Europea (2001) (dal titolo “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese”), e i contributi di Sacconi (2004) e Perrini (2006).
Bibliografia
- Bowen, H.R. (1953), Social responsibility of the businessman. New York: Harper & Row.
- Carroll A.B. (1979), “A three dimensional conceptual model of Corporate Performance”, Academy of Management. The academy of management review (vol. 4), 4, pp. 497-505.
- Carroll, A.B. (1983, July 15), “Corporate social responsibility: Will industry respond to cutbacks in social program funding?”, Vital Speeches of the Day, 49, 604-608.
- Carroll, A.B. (1999), “Corporate social responsibility: evolution of a definitional construct”, Business and society, 38, pp. 268-292.
- Commissione europea (2001), Green Paper, Promoting a European framework for Corporate Social Responsibility (Libro Verde: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese), COM (2001) 366 del 18.07.2001, Bruxelles.
- Elkington J. (1999), Cannibals With Forks, New Society Publishers, Gabriola Island.
- Frederick, W.C. (1960), “The growing concern over business responsibility”, California Management Review, 2, pp. 54-31.
- Freeman R.E. (1984), Strategic Management: a Stakeholder approach, Pitman, Boston
- Friedman, M. (1962), Capitalism and freedom, Chicago, University of Chicago Press.
- McGuire, J.W. (1963), Business and society. New York, MC Graw-Hill.
- Perrini F., Pogutz S., Tencati A., (2006), “Corporate Social Responsibility in Italy: State of the Art”, Journal of Business Strategies, 23(1), spring, pp. 65-91.
- Sacconi, L. (2004), “Corporate social responsibility (CSR) as a model of ‘extended’ corporate governance. An explanation based on the economic theories of social contract, reputation and reciprocal conformism”, LIUC Papers in Ethics, Law and Economics 142, Cattaneo University (LIUC).
- Fondazione Marco Vigorelli (2015), Benessere dell’azienda e benessere del dipendente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
- Dina Ravera (2016), Responsabilità sociale, etica e tecnologia, Fondazione Marco Vigorelli.
- Roberta Marracino (2017), Corporate social responsibility e giovani, Fondazione Marco Vigorelli.
- Gianpaolo Tomaselli, Corporate Family Responsibility as a Driver for Entrepreneurial Success, in Farache, F., Grigore, G., Stancu, A., McQueen, D. (eds.), The Role of the Individual in CSR, Entrepreneurship and Management Education, Palgrave 2019, pp. 39-63.
- Alberto Vigorelli, Il benessere dei dipendenti al centro della vita dell’azienda, Fondazione Marco Vigorelli, 2019.