0%
Loading ...

La gender economics – economia di genere – è un filone di ricerca emergente che si basa sulle teorie di diversità e promuove il valore di equilibrio di genere, in particolare nel settore di innovazione e creatività. Fotografia con tavolo di lavoro con giovani uomini e donne che guardano un computer Si esamina come il genere influenza l’economia e le decisioni economiche, nonché l’impatto economico di tali decisioni. L’economia di genere è un termine neutro (maschio, femmina, e altre identità di genere). La gender economics descrive l’impatto economico dei sistemi, processi e strutture che si fondano sulle disuguaglianze di genere. Alcune ricerte, che al momento sono portate avanti dall’UE, stanno rivelando sempre di più come le tendenze economiche influenzino i generi in modo diverso, come ad esempio nella crisi della pandemia da COVID-19, e come l’interazione tra i generi influisca sulle tendenze macroeconomiche. Rientrano in questo contesto le tematiche del diversity management, female labor participation, corporate social responsibility e welfare aziendale. All’interno di questo sito sono presenti numerosi approfondimenti. Segnaliamo in particolare

I Quaderni della Fondazione Marco Vigorelli affrontano, con numeri monografici, i temi della Conciliazione Lavoro Famiglia e i diversi ambiti della Corporate Family Responsibility

Bibliografia