Uno dei fenomeni più importanti del mercato del lavoro nei tempi recenti è l’incremento della partecipazione delle donne nel mercato del lavoro (female labor participation).
Questo fatto ha rappresentato certamente un’opportunità per le imprese ma, allo stesso tempo, sono emerse delle difficoltà e problematiche derivanti principalmente da fattori culturali. Tra le varie cause di tali difficoltà che caratterizzano il mercato del lavoro femminile, è opportuno menzionare le discriminazioni dirette, la segregazione occupazionale, gli stereotipi, e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tali fenomeni hanno spinto le imprese ad attuare politiche ed iniziative di corporate family responsibility (CFR), a favore della conciliazione lavoro famiglia e a considerare le opportunità del diversity management e della gender economical. In tutto il mondo le donne hanno opportunità di reddito inferiori rispetto agli uomini. Il tasso globale di partecipazione alla forza lavoro per le donne è di poco superiore al 50% rispetto all’80% per gli uomini. Inoltre le donne occupano meno ruoli apicali rispetto agli uomini e hanno minori opportunità di avanzamento di carriera oppure hanno un salario inferiore rispetto a quello degli uomini. A causa della pandemia di COVID-19 sono emersi nuovi e maggiori dati relativi al divario di genere per quanto riguarda il mercato del lavoro. All’interno di questo sito sono presenti numerosi approfondimenti. Segnaliamo in particolare:
- Innovazione e formazione Rispettare la persona per quello che vuole essere e non per quello che noi vogliamo che sia: l’esperienza di Anna Amati, Fondatrice e Vicepresidente di META Group.
- Cambia la vita delle donne Un rapporto che analizza i temi di generazione, istruzione, nuove tecnologie, lavoro e condizione economica, anziani e pari opportunità.
- Dalla vita al lavoro, dal lavoro alla vita Tutte le mamme e i papà fanno esperienza che diventare genitore aumenta molte capacità personali e fa crescere, attuando un cambiamento radicale e importante.
- Conciliazione e occupazione femminile Il contributo regionale di Serenella Molendini in Puglia: una serie di misure e di politiche che vanno ben al di là dei confini nazionali.
- Non c’è società senza famiglia Come contribuire al cambiamento e non semplicemente “sopravvivere”, rimanendo all’interno del proprio contesto e della propria comunità?
- Parental skills at work: una piattaforma a sostegno della genitorialità Il valore delle competenze che si acquisiscono con l’essere genitori tramite una piattaforma online di informal education.
I Quaderni della Fondazione Marco Vigorelli affrontano, con numeri monografici, i temi della Conciliazione Lavoro Famiglia e i diversi ambiti della Corporate Family Responsibility
- Valutazione delle Best Practices di conciliazione lavoro famiglia Riconoscere l’interdipendenza tra famiglia e lavoro, come dimensione di sostenibilità sociale, può essere economicamente accattivante.
- Madri che conciliano Guardare alla maternità per parlare di integrazione tra famiglia e lavoro come complemento e accrescimento del semplice “conciliare”.
- Tempi di vita e di lavoro tra legge e contrattazione collettiva La contrattazione collettiva aziendale come sostegno agli strumenti di welfare aziendale presenti a livello legislativo e di contrattazione collettiva nazionale.
- Comunità che conciliano Promuovere e coltivare nelle “comunità” in cui si vive, tra aziende e territori, tra locale e globale, la competenza di conciliare che si impara in famiglia.
- Tecnologie digitali, Intelligenza Artificiale e conciliazione famiglia-lavoro La correlazione tra tecnologie digitali, Intelligenza Artificiale e conciliazione famiglia-lavoro: sfide del lavoro e della famiglia nel futuro.
- Anziani, nonni e conciliazione famiglia-lavoro La risorsa degli anziani-nonni nella conciliazione famiglia-lavoro: relazioni inter-generazionali su cui costruire il futuro.
- Responsabilità genitoriali e lavoro: il futuro dell’Europa in gioco Lo snodo tra le responsabilità genitoriali e il lavoro che tiene insieme democrazia e demografia.
- La conciliazione famiglia-lavoro come leva per la Diversity Equity & Inclusion Gli strumenti di conciliazione possono dare una risposta concreta al bisogno di armonizzazione dell’identità lavorativa e familiare dei lavoratori e delle lavoratrici.
Bibliografia
- Mariolina Ceriotti Migliarese (2016), Femminile e lavoro, Fondazione Marco Vigorelli.
- Dina Ravera, Leadership al femminile, Fondazione Marco Vigorelli.
- Roberta Marracino (2017), Leadership di genere, Fondazione Marco Vigorelli.
- Vazzano S (2019), Scomparsa delle madri e donne equilibriste: un’opportunità per ri-scoprire la paternità nella ri-conciliazione lavoro e famiglia, in Minetti A.M (a cura di), Madri che conciliano, «Quaderni FMV Corporate Family Responsibility», 4, Fondazione Marco Vigorelli, Milano, pp. 45-57.
- Fondazione Marco Vigorelli (2016-2019), Women at work.



