Misurare la responsabilità famigliare delle aziende

FMV partecipa alla XV Conferenza Espanet Italia (Bari, 1-3 settembre 2022) all’interno del panel Politiche familiari e work-life balance: nuove sfide per un welfare in trasformazione, coordinato da Elena Macchioni, Isabella Crespi e Manuela Naldini.

Il paper, dal titolo titolo CFR (Corporate family responsibility) Index: un progetto pilota. Misurare la «responsabilità famigliare» delle aziende, presenta i risultati di un’analisi condotta su alcune aziende che hanno implementato politiche di CFR e mette a fuoco il cambio di paradigma della Responsabilità delle aziende nei confronti delle delle famiglie dei dipendenti e delle loro relazioni.

L’analisi è partita dal Decalogo della CFR e dal suo circolo virtuoso, per poi spostarsi sull’analisi di alcune dimensioni del CFR Index.

Dai risultati emersi, è possibile focalizzare l’attenzione su tre prospettive di welfare aziendale: culturale (cultura della conciliazione famiglia-lavoro e cultura delle genealogie: maternità e paternità, cura degli anziani ed educazione dei figli); relazionale (singoli, famiglie, aziende, istituzioni, comunità: ambito professionale e ambito personale); generativo (ambito demografico e bisogno di “generare” un impatto rilevante nella società, impatto che è sempre frutto di una sostenibilità economica, ambientale, sociale).