Lucio Fumagalli ci ha lasciati domenica 9 luglio 2023. Domani 12 luglio alle 14.30 a Milano, nella Chiesa di San Protaso, situata all’angolo tra piazzale Brescia e via Osoppo, si terranno i suoi funerali.
Chiunque lo abbia conosciuto ricorda di lui la profonda visione che tanto lo univa a Marco Vigorelli.
In questo momento ritornano alla mente le numerose chiacchierate nel suo ufficio, con Silvia sempre accanto a lui, in cui investiva tante ore del suo tempo per mettersi a servizio delle nostre richieste. Sapeva darti sempre attenzione, donandoti la sua prospettiva e offrendoti nuovi orizzonti e spunti per migliorare. Di qualunque cosa si parlasse, sapeva come “rilanciarti”, sempre, in avanti…
FMV l’aveva vista nascere. Anzi, l’aveva fondata insieme a colleghi, amici e famigliari di Marco Vigorelli. Dal 2010 al 2013 ne era stato presidente. In quegli anni veniva pubblicata l’edizione italiana di Artefici del nostro destino. Realizzare se stessi tra lavoro e famiglia, a firma di Nuria Chinchilla e Maruja Moragas (Lupetti, Bologna 2010), un testo in cui il tema della conciliazione famiglia-lavoro era osservato non solo a partire dal benessere aziendale ma da quello dei lavoratori.
Lucio aveva contribuito ad impostare il primo step della ricerca di FMV, prima con lo studio Corporate Family Responsibility e Work-life Balance (di Guglielmo Faldetta, pubblicato per Franco Angeli, 2008) e poi con la collaborazione tra IESE ed Elis ne L’impresa flessibile & familiarmente responsabile tra sostenibilità e competitività aziendale (di Roberto Sorrenti e Lisa Bonaduce, 2009).
Tra le iniziative che aveva da subito caldeggiato, l’istituzione dell’Archivio storico Marco Vigorelli, che raccoglie interventi a convegni e seminari, nonché vari articoli scientifici pubblicati nelle riviste di settore economico-finanziario, soprattutto bancario. E l’idea di un Osservatorio temporaneo sulla Corporate family responsibility negli USA in collaborazione con Working Mother.
Alla fine del suo incarico come presidente, è sempre rimasto legato alle attività di FMV. Prima come membro del Comitato scientifico (dal 2014 ad oggi) e poi come membro del Comitato Scientifico dei Quaderni FMV Corporate family responsibility (dal 2018 ad oggi).
Qui trovate un’intervista che gli abbiamo fatto nel 2014, una delle primissime che ha inaugurato la serie dei Ricordi di un guerriero, in cui ci colpisce la sua commozione finale nel raccontare il suo ricordo degli ultimi giorni di Marco, in cui notava come avesse concluso la sua esperienza terrena “aprendosi ad un cammino nuovo”.
Ci piace pensare che anche Lucio abbia inaugurato oggi quello stesso cammino…
Ciao Lucio, è poco dire che ci mancherai!