Lavorando in una ditta di produzione farmaceutica con stabilimenti in tutto il mondo si ha la possibilità di avere una visione particolare di questo periodo di pandemia che ha richiesto sforzi notevoli per soddisfare la domanda di medicinali a livello mondiale.
La risposta di tutti i colleghi è stata efficiente. La produzione non si è fermata anzi è stata duplicata, triplicata e anche di più. Disponendo di tecnologie sempre in costante aggiornamento, i lavori presso gli stabilimenti sono stati gestiti egregiamente e lo smart working a livello mondiale è stato portato avanti senza problemi anzi con ottimi resultati. Inoltre, i lavori di ricerca per prodotti nuovi e per vaccini hanno avuto una accelerazione senza precedenti.
Sicuramente per il dopo pandemia è importante un contingency plan (un piano di emergenza) efficace. Non essendo mai stato predisposto precedentemente in questa occasione si è dovuto reagire alla pandemia da COVID-19 in maniera empirica in tutte le sedi. Ci si augura che l’Organizzazione mondiale della Sanità faccia un lavoro molto più efficace, come anche i governi e le autorità di salute a livello mondiale implementino programmi specifici in modo che tutti quelli che lavorano in questo ambito abbiano delle direttive chiare e affidabili.
Si sono commessi sbagli che abbiamo dovuto correggere strada facendo. Senza dubbio questa esperienza sarà molto utile per il futuro e sarà di grande aiuto per rispondere meglio alle emergenze che potrebbero riproporsi nuovamente.
Celso Cruz
Sanofi S.p.A. Sales Manager
SANOFI Active Ingredient Solutions – Business Unit Biotechnology & Fermentation
News correlate
“Sanità. Esperienze e implicazioni della pandemia”
La drammatica esperienza del COVID-19 ha portato molti a domandarsi cosa possiamo imparare dalla pandemia per migliorare, almeno un poco, il nostro convivere. L’epidemia senza dubbio ha messo in luce molti punti di debolezza della nostra società e tale consapevolezza offre un’occasione per superarli. Ciò riguarda a maggior ragione il settore in assoluto più coinvolto nell’epidemia, quello della salute. Leggi tutto
Giorgio Minotti su “Sanità. Esperienze e implicazioni della pandemia”
Alle sensazioni che hanno caratterizzato questa esperienza, aggiungerei quella della paura dei medici curanti. Per la prima volta i medici, che per quanto umani e solidali possano essere sono abituati a controllare il rapporto con il malato e la malattia, hanno avuto paura di ammalarsi. Questo è un dato importante perché ha contribuito significativamente al clima di emotiva drammaticità della pandemia. Leggi tutto
Pietro Vigorelli su “Sanità. Esperienze e implicazioni della pandemia”
In questo intervento su Presente e futuro delle RSA vorrei riflettere su alcune consapevolezze che sono emerse nel corso della pandemia da Covid-19. Siamo abituati a porci come obiettivo del nostro operare il benessere degli anziani che vivono nelle RSA, ma non basta. Se vogliamo davvero promuovere il benessere dobbiamo allargare il nostro sguardo. Leggi tutto