0%
Loading ...
Inizia il 9 gennaio, a Roma, la X edizione del Master universitario di I livello in Management e Responsabilità sociale d’impresa (Rsi). Istituito dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino-Angelicum in collaborazione con la Lumsa.
(Adnkronos/Labitalia) – Il Master è stato presentato il 7 novembre con un open day. Si tratta di un corso di formazione post-laurea rivolto a laureati, a giovani professionisti e manager che intendono acquisire competenze distintive in materia di Rsi, Corporate Governance, finanza etica, sostenibilità ambientale e sociale, marketing responsabile e comunicazione sociale. Frutto di una pluriennale collaborazione tra università, imprese e istituzioni, volta a coniugare principi etici e logiche d’impresa, fornisce basi teoriche e strumenti metodologici per gestire le relazioni con gli stakeholder aziendali, valorizzare il capitale intellettuale, valutare e gestire i rischi socio-ambientali, sviluppare piani di sostenibilità, predisporre codici etici e di comportamento, redigere e revisionare bilanci sociali, definire strategie di marketing, comunicare le politiche di Rsi, formulare strategie di asset management.
I docenti provengono dalle principali università italiane e da aziende per lo svolgimento di seminari specialistici e l’illustrazione di case history. Alla didattica tradizionale in aula affianca sessioni di simulazione (Csr game), un corso di Business English, tavole rotonde con esperti di settore, partecipazione ad eventi specialistici e la possibilità di un Corporate Visit Program a Londra, per conoscere le imprese e incontrarne i manager. In occasione del Master, sono inoltre disponibili alcuni stage e tirocini formativi presso le aziende partner. In questi anni oltre 150 studenti vi hanno preso parte, per metà neolaureati e per metà provenienti dal mondo del lavoro, con quasi il 20% di presenze da nazioni estere (Usa, Nigeria, Angola, Brasile, India, Albania).