“Anche se spesso sentiamo che i giovani non hanno più voglia di impegnarsi, i primi dati della nostra ricerca mostrano che in realtà hanno desideri di crescita professionale o di carriera non così lontani da quelli delle generazioni che li hanno preceduti. Allora, perché riscontriamo tante difficoltà nel comprenderli e nell’inserirli nelle nostre aziende?”
Valtellina Lavoro ha risposto a questa domanda che rappresenta il punto di partenza di un evento che mira a creare un ponte relazionale tra il mondo imprenditoriale e le nuove generazioni. Una prospettiva che sta al centro anche della riflessione sulla Corporate family responsibility.
In questa occasione sono stati presentati i risultati di una ricerca sulle aspettative e motivazioni della Generazione Z verso il mercato del lavoro e che fai conti anche con il tema della flessibilità lavorativa e dello Smart working.
Ilaria Vigorelli, presidente di FMV, è stata invitata a partecipare a questa tavola rotonda dal titolo Intrecciare Culture: Generazione Z e il Futuro del Mondo del Lavoro. L’evento si è svolto venerdì, 19 aprile 2024, alle 16.00 nella Biblioteca Villa Quadrio a Sondrio, sala concerti.
Il raccolto dell’evento dalle parole dei protagonisti
Rassegna stampa e galleria fotografica