0%
Loading ...
40 milioni di euro del Fondo Pari Opportunità per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: intesa fra Governo, Province Autonome ed Enti Locali sui criteri di ripartizione.L’intesa punta a rafforzare la disponibilità di servizi ed interventi di cura per la conciliazione vita-lavoro e a favorire la permanenza o il rientro delle donne nel mercato del lavoro.In particolare le risorse serviranno alla creazione di nidi, a sostenere l’attività di educatrici familiari o domiciliari, alla creazione di percorsi formativi o di aggiornamento per il rientro delle lavoratrici da maternità e congedi parentali, all’erogazione di incentivi per usufruire di strutture specializzate (nidi, centri per minori, strutture diurne per anziani e disabili), a sostenere modalità di lavoro o tipologie contrattuali “family friendly” come banca delle ore, part-time e telelavoro. Le Regioni e le Province autonome potranno anche presentare altre proposte innovative ugualmente rispondenti alle finalità di conciliaizione.Le risorse finanziarie sono state ripartite in funzione della dimensione dei fabbisogni nelle diverse aree territoriali, utilizzando criteri quali la percentuale di popolazione residente con età compresa tra 0 e 3 anni, il tasso di occupazione e di disoccupazione e la percentuale di madri che hanno usufruito di congedi parentali. La quota maggioritaria, di oltre 6 milioni di euro, è stata assegnata alla Lombardia.Per maggiori informazioni: Dipartimento per le Pari Opportunità.