L’1 dicembre scorso più di 30 Manager e HR di grandi aziende hanno partecipato a “Nuove geometrie tra fisico e digitale”, l’evento organizzato da Kokeshi, una società che si occupa di consulenza, formazione e comunicazione.
Abbiamo deciso di raccontarvelo perché ricalca perfettamente il tema del nostro Quaderno, dal titolo Lavoro, famiglia e conciliazione di fronte alle sfide del virtuale, che abbiamo pubblicato il 30 novembre 2022 e rappresenta una bella proposta per lavorare insieme sui cambiamenti già in atto e su quelli futuri.
Così abbiamo chiesto al team di Kokeshi di raccontarci come è nata questa idea e come è andata la giornata.
***
“Nuove geometrie tra fisico e digitale”, si è svolto presso i futuristici spazi di Phyd a Milano, sede che ha permesso di far vivere ai partecipanti esperienze immersive tra fisico e digitale.
Abbiamo scelto questa sede non a caso: la complessità degli ultimi tempi ci ha spinti verso nuove e continue trasformazioni dove fisico e digitale si sono fusi diventando la realtà che chiamiamo “phygital”.
Ma in questo costante cambiamento, qualcosa ci permette di rimanere saldi.
Sono le nostre conoscenze, competenze e relazioni che compongono la tavolozza di colori con la quale costruiamo forme geometriche sempre nuove.
Durante l’evento le persone hanno potuto partecipare a una serie di esperienze di gruppo e individuali su temi attuali e in bilico tra fisico e digitale: la gestione dei team, il mantenimento del focus, la capacità di problem solving, il personal branding e ancora, la mindfulness, la sostenibilità e la realtà aumentata.
Oltre a tutto questo, abbiamo messo in scena un dilema debate tra due HR d’eccezione: Giovanni Mingrino, Development&Total Rewarding Manager in Fastweb ed Elena Torricelli, Head of Learning, Talent Development & Internal Coach in Danone.
Abbiamo chiesto loro di raccontarci quale forma stanno assumendo alcuni processi HR in azienda come la formazione, la selezione e la gestione del feedback.
Giovanni ed Elena ci hanno parlato di cosa è utile tenere online, cosa riportare in presenza e come farlo al meglio in questo periodo di transizione.
Perché questo titolo?
“Nuove geometrie tra fisico e digitale” è stato progettato per essere un momento alla riscoperta di noi, di chi siamo e di ciò che sappiamo fare come HR e Manager in tempi ad alta imprevedibilità.
Abbiamo organizzato l’evento in risposta all’ascolto della nostra business community e dopo 11 eventi online realizzati tra il 2020 ed il 2022. Durante questo periodo abbiamo capito che i concetti chiave di chi si occupa di persone nelle aziende sono diventati altri rispetto al passato.
Il primo è il concetto di SPAZIO.
Mentre fuori dalle pareti di casa lo spazio veniva progressivamente limitato – pensiamo allo spazio di movimento o allo spazio della relazione – improvvisamente ci siamo trovati a ragionare sul concetto di spazio come dimensione necessaria al benessere personale e lavorativo. Per chi guarda le organizzazioni attraverso le persone, come facciamo noi, la dimensione dello spazio ha iniziato a rivestire un ruolo prioritario. Siamo sempre stati più familiari con la dimensione del tempo: il tempo del lavoro, il tempo della conciliazione vita personale e vita professionale, il tempo da organizzare e gestire… Lo spazio è così diventato una delle dimensioni lavorative non più confinato tra le mura di un ufficio o di una sala riunione, ma una nuova risorsa da gestire. In questo contesto è emersa un’altra forma di spazio, quella della relazione che ha tenuto insieme il fisico e il virtuale.
Un altro concetto chiave è CONFINI.
Con la pandemia, necessariamente i confini sono cambiati, quello tra casa e lavoro, ad esempio. Ma nell’era della complessità digitale abbiamo perso un altro confine, quello tra offline e online. Siamo con-fusi a dar vita all’ONLIFE, la condizione umana che si genera dalla continua interazione tra realtà analogica e realtà virtuale e che ha una dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica. Gradualmente da progettisti di contenuti siamo diventati progettisti di spazi e di confini, attingendo anche dalle discipline che si sono affacciate nel mondo HR da alcuni anni, come quella del design thinking.
Infine, un terzo concetto chiave è GEOMETRIE.
In questa trasformazione, tra fisico, digitale e relazionale, partendo da un nuovo spazio abbiamo sentito il bisogno di trovare nuove forme geometriche.
Cosa intendiamo con geometrie? Elementi solidi, tracciati da nuovi confini in nuovi spazi che ci tengono saldi al lavoro e danno un senso più profondo. Con geometrie intendiamo capacità, competenze e relazioni che si sono formate nel phygital, le nostre risorse che ci fanno stare solidi, tetragoni quando tutto intorno cambia.
Il momento del racconto: la nostra trasformazione
Anche noi di Kokeshi ci siamo trasformate in questi ultimi tre anni e abbiamo disegnato nuove geometrie. L’evento è stato anche l’occasione per raccontare perché ci chiamiamo Kokeshi, come i famosi manufatti della tradizione giapponese, e quali sono le nuove quattro geometrie che ci permettono di affrontare la complessità di questi tempi. Eccole:
- La formazione, rappresentata da un cerchio che simboleggia la testa.
Progettiamo ed eroghiamo interventi formativi per acquisire nuovi mindset e per sviluppare il capitale umano in azienda. Le nostre aule sono adatte a tutta la popolazione, coinvolgono piccoli e grandi gruppi e si distinguono per l’alto grado di interazione, la concretezza dei contenuti e l’accurata personalizzazione dei temi rispetto ai partecipanti e ai bisogni formativi.
- La consulenza, rappresentata dall’unione stilizzata di due mani che si stringono.
Aiutiamo manager, leadership team ed HR a stare e a navigare nella complessità, offrendo nuovi modelli di lettura della realtà. Realizziamo strategie e processi per supportare chi si trova ad agire “ruoli di frontiera”, manager e HR tesi tra le sollecitazioni esterne al cambiamento e il bisogno interno di continuità e solidità. Lavoriamo in modo agile e con l’approccio del design thinking, dalla fase creativa alla progettazione fino alla “messa a terra” operativa.
- La comunicazione, rappresentata da un rettangolo che simboleggia i vari device digitali.
Realizziamo campagne di comunicazione e marketing interno, eventi aziendali per promuovere i valori, sensibilizzare al cambiamento, ingaggiare e motivare le persone. Progettiamo ed eroghiamo corsi di formazione in presenza, online e in modalità blended, per imparare a utilizzare in modo strategico la comunicazione efficace e migliorare il modo di lavorare con clienti, colleghi, fornitori e ogni shareholder.
- I format, rappresentati da un triangolo che simboleggia il tasto play dei video game.
Abbiamo 16 format a catalogo tutti progettati con colore e rigore e tutti si ispirano alle nostre passioni: le neuroscienze, la teoria sulla complessità, la gamification, la digital transformation e il collaborative learning. I format hanno durata variabile e sono flessibili: da incontri di 2 ore a percorsi più continuativi orientati a rispondere a bisogni specifici.
Queste sono le nostre competenze che, in questi ultimi anni, hanno cambiato forma e perimetro diventando phygital, grazie al lavoro di un team che è un mix di storie ed esperienze in ambito consulenza, formazione, comunicazione e coaching.
Rimaniamo sempre #colouredHR, sempre rigorose e colorate, ma con un approccio phygital!
Kokeshi coloured HR