News, Visioni di futuro
Alle sensazioni che hanno caratterizzato questa esperienza, aggiungerei quella della paura dei medici curanti. Per la prima volta i medici, che per quanto umani e solidali possano essere sono abituati a controllare il rapporto con il malato e la malattia, hanno avuto paura di ammalarsi. Questo è un dato importante perché ha contribuito significativamente al clima di emotiva drammaticità della pandemia.
(altro…)
News, Visioni di futuro
Lavorando in una ditta di produzione farmaceutica con stabilimenti in tutto il mondo si ha la possibilità di avere una visione particolare di questo periodo di pandemia che ha richiesto sforzi notevoli per soddisfare la domanda di medicinali a livello mondiale.
(altro…)
Eventi, News, Visioni di futuro
A partire dal Covid-19, non si tratta tanto di anticipare scenari futuri, ma di profilare quali scenari vogliamo che si realizzino e in che modo. Una serie di webinar che affrontano quattro temi al centro del dibattito contemporaneo: Sanità, Lavoro e tecnologia, Famiglia e welfare, Sostenibilità.
Sostenibilità. Esperienze e implicazioni della pandemia
Giacinto Piero Tartaglia, Alfonso Del Giudice, Nicola Bazzani, Stefania Farina, Paolo Rossi
Famiglia e welfare. Esperienze e implicazioni della pandemia
Stefano Malferrari, Maria Novella Bugetti, Luciano Malfer, Piercarlo Gera, Riccardo Sebastiano Piaggi
Lavoro e tecnologia. Esperienze e implicazioni della pandemia
Maurizio Parini, Anna Amati, Stefania Brancaccio, Giacinto Piero Tartaglia, Antonio Vitale
Sanità. Esperienze e implicazioni della pandemia
Alberto Ricci, Ferruccio Bonino, Antonio Monteleone, Caterina Podella Turano, Lorenzo Terranova
News
La vincitrice della VII edizione del Premio Marco Vigorelli è Maria Sapienza, dell’Università di Trento. Vince con una tesi dal titolo Il welfare aziendale: un nuovo strumento per il benessere dei lavoratori? Analisi e studio dell’esperienza di welfare territoriale promossa dal Comune di Modena, coordinata dal professor Matteo Borzaga.
(altro…)
News, Sos Famiglia
“Prima eri tu che andavi a scuola ora è tutta la tua scuola che viene a casa nostra!”. Questa è la frase che mia sorella ha esclamato, piacevolmente divertita, dopo una settimana di lezioni online, fotografando così dal suo punto di vista l’attuale situazione del mio lavoro di maestra di Scuola Primaria.
(altro…)
News, Sos Famiglia
Quando quattro anni fa mio marito ed io siamo venuti ad abitare nella casa in cui viviamo oggi, c’erano solo una bellissima veranda con vista sul porto (motivo per cui, dopo qualche secondo di visita e 34 denti poco strategicamente ben in vista, affermavo alla venditrice che sì, la prendevamo) e un lunghissimo tavolo di legno un po’ rovinato, preso da casa dei miei per riempire il salotto. Così pesante che ci sono volute 4 persone per portarlo su al quinto piano. Così lungo che mio marito pensava non lo avremmo mai sfruttato davvero. Bene, in questi giorni è diventato la nostra zattera. La piattaforma su cui si lavora, si gioca, si mangia, si balla, si disegna, si martella… sì, si martella (Leonardo, due anni compiuti in quarantena). Con buona pace di Maria Montessori, abbiamo sperimentato dopo i primi giorni un po’ spiazzanti di lavoro da remoto, che dovevamo concederci di essere più flessibili in merito a spazi e momenti.
(altro…)