
Digitalizzazione e sostenibilità dello smart working
Abbiamo conosciuto Stantec negli anni dello sviluppo del software Smafely, che permette di calcolare, in base a dati reali e puntuali, i principali benefici del lavoro agile.
Abbiamo conosciuto Stantec negli anni dello sviluppo del software Smafely, che permette di calcolare, in base a dati reali e puntuali, i principali benefici del lavoro agile.
L’esperienza di Francesca Morandi nel settore siderurgico, tra visioni del futuro, valori, vita personale e impegno professionale.
Per la festa del papà, abbiamo pensato ad un regalo non solo per tutti i papà, ma anche per chi gode della loro presenza, di qualunque tipo essa sia. Perché un papà, come una mamma, è per sempre.
Si è conclusa lo scorso 31 gennaio l’VIII edizione del Premio Marco Vigorelli. Il bando si rivolge a studenti che abbiano redatto una tesi di laurea magistrale nelle seguenti aree tematiche: corporate family responsibility e conciliazione famiglia-lavoro e welfare aziendale.
Giovedì 18 febbraio ha avuto luogo il quarto incontro annuale dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che dal 2017 indaga gli impatti delle più recenti tecnologie in vari ambiti di applicazione. Fra gli scopi dichiarati dall’ente, c’è il tentativo di mettere a confronto le varie voci nel dibattito tecnologico arrivando in tal modo ad una sintesi dello stato dell’arte in materia. L’evento annovera tra i suoi ospiti personalità dal mondo dell’impresa, addetti ai lavori del settore tecnologico, ma anche accademici interessati a ricerca e divulgazione.
Tra le tante questioni che stanno accendendo il dibattito collegato alla diffusione dell’attuale Smart Working (SW) – un “lavoro agile” del tutto a-tecnico e meglio definibile come “lavoro da remoto forzato” – vi è quella dei costi sostenuti da chi lo pratica. Ci si riferisce, ad esempio, ai costi per la connessione internet, ma anche a quelli delle utenze casalinghe o alla sempre viva questione della corresponsione dei buoni pasto.