Premio Marco Vigorelli
Il Premio Marco Vigorelli ha la finalità di premiare le tesi di laurea magistrale di giovani studiosi che, contestualizzando i cambiamenti della società e i nuovi approcci delle imprese alle necessità di conciliazione dei propri dipendenti, analizzino e individuino gli strumenti di welfare aziendale esistenti, innovativi e/o maggiormente utilizzati, con particolare focus sui processi di implementazione degli stessi e, successivamente, di misurazione di risultati/benefici.
I criteri di valutazione sono: qualità dell’analisi dell’attuale scenario socio-economico. Valutazione delle strategie adottate dalle aziende in materia di corporate family responsibility e welfare aziendale. Analisi delle opportunità per le aziende, relativamente alla possibilità di implementare strumenti di conciliazione e di valutazione dell’efficacia degli stessi.
Il bando si rivolge:
- per l’Italia, a giovani laureati delle Facoltà di Economia e dei relativi corsi interfacoltà e delle Facoltà di Ingegneria, per i soli corsi di laurea in Ingegneria gestionale;
- per Europa, a giovani laureati delle Università in cui sia presente almeno una Facoltà di Economia con relativo corso di laurea in lingua inglese.
I temi oggetto del bando sono:
- corporate family responsibility e conciliazione lavoro famiglia
- misurazione dei benefici azienda-dipendente nell’attuazione di politiche di corporate family responsibility (indici e best practices);
- la conciliazione famiglia-lavoro come leva strategica per lo sviluppo dell’impresa
- nuove prospettive di conciliazione lavoro famiglia dopo il Covid-19
- welfare aziendale
- partecipazione dei lavoratori e umanesimo delle imprese
- il ruolo delle reti nel welfare territoriale.
Bando e modulistica 2020
- Bando Premio FMV 2020 – Italiano
- Modulo Premio FMV 2020 – Italiano
- Prize FMV 2020 – English
- Entry Form Prize FMV 2020 – English
Vincitori passate edizioni
Vincitore: Maria Sapienza
Università di appartenenza: Università di Trento
Titolo della tesi: Il welfare aziendale: un nuovo strumento per il benessere dei lavoratori? Analisi e studio dell’esperienza di welfare territoriale promossa dal Comune di Modena
Commissione di valutazione: Vittorio Coda (Bocconi e Comitato Scientifico di FMV), Isabella Crespi (Università di Macerata e Comitato Scientifico di FMV), Lucio Fumagalli (4Changing, Baicr Cultura della Relazione, INSOR, Solutions4Business e Comitato Scientifico di FMV), Giovanni Scansani (Valore Welfare), Giacomo Vigorelli (Philips e CdA FMV).
Vincitore: Elisa Rati
Università di appartenenza: Università degli Studi di Padova
Titolo della tesi: Does family constrain work? An empirical investigation of the Impact of family situation over career decisions
Commissione di valutazione: Vittorio Coda (Bocconi e Comitato Scientifico di FMV), Isabella Crespi (Università di Macerata e Comitato Scientifico di FMV), Lucio Fumagalli (4Changing, Baicr Cultura della Relazione, INSOR, Solutions4Business e Comitato Scientifico di FMV), Stefano Malferrari (Boyarkin & Partners), Elinora Pisanti (Bristol-Myers Squibb), Giovanni Scansani (Valore Welfare), Giacomo Vigorelli (Philips e CdA FMV).
Vincitore: Elisabetta Fermo
Università di appartenenza:Università degli Studi di Milano
Titolo della tesi: Smart working as an organizational development and change process
Commissione di valutazione: Vittorio Coda (Università Bocconi e Comitato Scientifico FMV), Isabella Crespi (Università di Macerata e Comitato Scientifico FMV), Lucio Fumagalli (4Changing, Baicr e Comitato Scientifico FMV), Mauro Macchi (Accenture), Piermario Lenzi (Stema Srl), Giacomo Vigorelli (Philips e CdA FMV).
Vincitore: Serena Bettarelli
Università di appartenenza: Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Milano
Titolo della tesi: Lo Smartworking: problematiche organizzative ed impatto sulla soddisfazione del dipendente
Commissione di valutazione: Vittorio Coda (Università Bocconi), Maurizio Cortese (General Manager Raffles Italia), Francesca Lipari (Phd Università di Tor Vergata, Research Fellow University of Pennsylvania e Fondazione Marco Vigorelli), Pierluigi Murro (Università LUMSA), Alessandra Tami (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Vincitore: Filippo Guizzardi
Università di appartenenza: Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”
Titolo della tesi: Il Welfare aziendale: teorie, stato dell’arte e prassi operative nelle PMI italiane
Commissione di valutazione: Alberto Buffa di Perrero (Banco Santander), Vittorio Coda (Università Bocconi), Isabella Crespi (Università degli Studi di Macerata), Laura Tucci (Mercedes Benz-Italia), Giacomo Vigorelli (Bcg).
Vincitore: Andrea Cecchi
Università di appartenenza: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Titolo della tesi: Il ruolo strategico degli High Performance Work Systems nella determinazione del risultato d’impresa i suoi effetti tra i lavoratori
Commissione di valutazione: Nuria Chinchilla (IESE Business School), Vittorio Coda (Bocconi), Guglielmo Faldetta (Università “Kore”), Lucio Fumagalli (4Changing e Baicr), Laura Tucci (Mercedes Benz-Italia), Giacomo Vigorelli (Bcg), Diego Visconti (Fondazione Italiana Accenture)
Vincitore: Daniele Grandi
Università di appartenenza: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Titolo della tesi: Welfare aziendale e relazioni industriali: nuovi driver per la competitività e l’innovazione sociale. Un’analisi di sei best-practice italiane
Commissione di valutazione: Vittorio Coda (Bocconi), Lucio Fumagalli (4Changing e Baicr), Piercarlo Gera (Accenture), Serena Porcari (Dynamo Camp), Giuseppe Scaratti (Cattolica)