Call for papers Marco Vigorelli

Nelle sue attività di ricerca la Fondazione Marco Vigorelli si focalizza sulla Corporate family responsibility (CFR): il supporto delle aziende alla relazione del lavoratore/dipendente nei confronti della sua famiglia.

Nasce così il disegno di un modello di valutazione aziendale: un indice composto da 18 indicatori raggruppati in 6 dimensioni, che permetterebbe di valutare la performance aziendale in ambito di CFR secondo il concetto di valore relazionale. Le dimensioni al momento individuate sono le seguenti: compliance con la regolamentazione; gestione del tempo; sviluppo professionale e umano; comunicazione; cura e responsabilità familiari; responsabilità familiari: preferenze e percezioni.

Questo indice è stato pubblicato in un supplemento speciale dei Quaderni FMV Corporate family responsibility dal titolo Corporate family responsibility: un approccio relazionale che è possibile scaricare gratuitamente sul sito della Fondazione Marco Vigorelli.

Nella convinzione che costruire una società basata sul valore della persona sia possibile solo grazie ad una collaborazione tra azienda, accademia e istituzioni, la Fondazione Marco Vigorelli mette a disposizione questo modello di ricerca per sollecitare spunti e sviluppi pratici a sostegno della dualità tra famiglia e lavoro.

A tal fine viene istituita una call for papers a beneficio di giovani dottorandi e/o ricercatori delle Facoltà di Economia e dei relativi Corsi interfacoltà di istituzioni accademiche italiane1 con il seguente obiettivo: attraverso l’analisi di best practices aziendali, misurare in modo oggettivo, quantitativo, scientifico e possibilmente replicabile nel tempo, quanto, come e perché le aziende supportino la relazione del lavoratore/dipendente nei confronti della sua famiglia.

Il tema su cui si focalizza la call for papers di quest’anno è quello relativo alla dimensione della comunicazione.

E riguarda nello specifico: strategie di comunicazione e promozione delle politiche di conciliazione lavoro famiglia in azienda.

Saranno presi in considerazione i progetti aventi per tema:

  • individuazione e analisi di best practices che siano efficaci nel comunicare le politiche aziendali incentrate sul tema della conciliazione lavoro famiglia;
  • coinvolgimento dei dipendenti nella conoscenza e comprensione delle politiche aziendali adottate e loro efficacia;
  • modalità di comunicazione e informazione ai dipendenti delle politiche aziendali rese disponibili dai dipartimenti HR;
  • rapporto tra politiche messe a disposizione dalle aziende e politiche effettivamente adottate dai dipendenti.

Il Premio in denaro della call for papers è dell’importo complessivo di Euro 1.000,00 (al lordo delle ritenute di legge).

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2021.

 

1 Si veda Allegato A al presente Bando per l’elenco di tutte le istituzioni accademiche.