La cultura della CFR: paradigma di coesione tra economia e società
Al Festival della Famiglia si parla di coesione territoriale, sociale e aziendale. FMV è stata invitata a partecipare
Al Festival della Famiglia si parla di coesione territoriale, sociale e aziendale. FMV è stata invitata a partecipare
Presentata in Sapienza Università di Roma, la III edizione del Premio Pietro Dagnino. Sono intervenuti il professor Nicola Cucari, in rappresentanza del Dipartimento di Management, e Tiziana De Marino, membro del CDA di FMV, che si occupa dello sviluppo del CFR index e dei rapporti con le aziende.
La vincitrice della II edizione del Premio Pietro Dagnino è Giulia Melis, che ha presentato un progetto di tesi dal titolo “Conciliazione vita-lavoro: politiche e strumenti a supporto della genitorialità”.
La vincitrice della I edizione del Premio Pietro Dagnino è Asia Ferraglioni, che ha presentato un progetto di tesi dal titolo “Nuove prospettive di work-life balance dopo il Covid-19: quale effetto nell’ecosistema delle startup?”.
L’Istat presenta i principali risultati di un approfondimento tematico sulla Conciliazione tra lavoro e famiglia, realizzato sulla base dei dati del modulo ad hoc europeo Reconciliation between work and family life.
Al via il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 74 milioni di euro destinati a progetti di conciliazione famiglia-lavoro. I fondi sono relativi a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie teso a migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.
La Fondazione Marco Vigorelli è stata invitata a partecipare a Risultati in crescita. Il welfare aziendale come strategia premiante, la conferenza stampa di presentazione del Nuovo Piano di Welfare aziendale di Orogel. Di seguito riportiamo l’abstract dell’intervento e il link ad un video che racconta la giornata.
Il caso UBI Banca
Cari Amici di FMV, quest’anno per i regali di Natale abbiamo pensato a suggerimenti “speciali”
Pubblicato il Decreto che riguarda il settore privato
Il caso aziendale di Havas Media Group
FMV “vola” a Berlino!
Una lettura di Captain Fantastic
Qualche anno fa pubblicavamo un’intervista ad Elena Levis, responsabile delle Risorse Umane della Berto’s Spa. Che cosa è successo all’azienda di Tribano?
Politiche a sostegno della natalità sull’Altopiano di Asiago
L’arte di saper vedere le cose e di gettare ponti
Individui, organizzazioni e sistema economico-sociale
I risultati della ricerca Inapp
Lo smart working è ora attuabile per tutte le imprese
RETAINING AUSTRALIAN OLDER WORKERS-A LITERATURE REVIEW di P TAYLOR, L ROLLAND, J ZHOU – 2017
Generational Differences in Job Involvement: A Review di A Sandhu, N Kaur, in International Conference on Technology and Business …, 2017
The Gap Between Best Practices and Actual Practices: A BAM Field Study di D A Bosch, in Christian Business Academy Review, 2017
Building Online Academic Community: Reputation Work on Twitter di H Ferguson, in M/C Journal, 2017
Don’t forget the bubbles di S C A Tagg, in Sat, 2017
Busy Working Women and Spiritual Direction di T Morgan, 2017
L’impatto delle nuove tecnologie nella conciliazione tra vita e lavoro di T C Moreira, Labour & Law Issues, 2017
Il Premio Marco Vigorelli 2016, giunto alla IV edizione, è stato vinto da Serena Bettarelli, dell’Università Luigi Bocconi di Milano.
Secondo la ricerca “Women at the Top” condotta da The Boston Consulting (BCG) e Valore D su un campione di 2.500 intervistati in Italia (di cui la maggior parte donne over 40 in posizioni sia di leadership sia in funzioni più basse), negli ultimi anni si è assistito a un incremento dell’occupazione femminile del 22%.
A Comparative Study on Human Values Induced by the Five Elements of Nature Using Intuitionistic Fuzzy Relational Maps di A V Devadoss, A L A Celine, in Global Journal of Pure and Applied Mathematics, 2017
FROM COLLEGE TO CABINET di K Kidder, A Schafer, P Carter, A Swick, 2017
In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana di F Coin, A Giorgi, A Murgia
Train Them to Retain Them: Facilitating Organizational Retention of First-Time Women Workers in India di A Ranganathan – 2017
Ethical Values in Social Work Practice: A Qualitative Study di A Frunză, A Sandu, in Journal of Social Work Values and Ethics, 2017
Making Volunteer-based Democracy “Work”: Gendered Coping Strategies in a Citizen Legislature di M C Matthews, K J Lively, in Socius, 2017
Integrating Herzberg and Social Exchange Theories to Underpinned Human Resource Practices, Leadership Style and Employee Retention in Health Sector di M F Almaaitah, Y Harada, M F Sakdan, A M Almaaitah, in World Journal of Business and …, 2017
Preparing young people for the future of work di K Torii, M O’Connell, 2017
The Transnationalization of Labor Mobility: Development Trends and Selected Challenges Involved in Its Regulation di L Pries, M Maletzky, in Review of European Studies, 2017
Mature age professionals: Factors influencing their decision to make a career change into teaching di C Bauer, C Sim, S Thomas, in Issues in Educational Research, 2017
Our future together industry perspectives: Future of professional learning and entrepreneurship di P S SEOW, G PAN, G O H Clarence, K S LEONG, 2017
Factors associated with professional satisfaction in primary care: Results from EUprimecare project di CA Sanchez-Piedra et al., in European Journal of General Practice, 2017
Quitting patient care and career break intentions among general practitioners in South West England: findings of a census survey of general practitioners di E Fletcher et al., in BMJ Open, 2017
GENDER, LIFE ROLE IMPORTANCE AND WORK-FAMILY CONFLICT IN INDONESIA: A NON-WESTERN PERSPECTIVE di I S R Kuntari, J M A M Janssens, H Ginting, in Academic Research International Vol. 8(1) March 2017
La terza missione delle Università: monitoraggio e analisi delle best practice dei servizi per l’impiego universitario nel Lazio di L Rossotti, P Rella
Feminization of legal profession and the advancement of women in law firms di P. T. M. Bertolin, in Cadernos de Pesquisa, 2017
Relationships between temperaments, occupational stress, and insomnia among Japanese workers di Y Deguchi et al., in PLOS ONE, 2017
Addressing Burnout, Depression, and Suicidal Ideation in the Osteopathic Profession di P Kinkhabwala et al., 2017
A Conceptual Model of Forces Driving the Introduction of a Sustainability Report in SMEs: Evidence from a Case Study di F Caputo, S Veltri, A Venturelli, in International Business Research, 2017
Work and Life. A Behavioral Approach to Solving Work-Life Conflict di D Connolly, U Ung, M Darling, T Robertson, S Gidwani – 2017
Measuring the Impacts of Quality of Work Life Indicators on the Marketing Representatives of Pharmaceutical Industries di K N Huda, in Bangladesh Pharmaceutical Journal, 2017
Cooperazione e agentività nell’integrazione dei contesti informali di C Urbani, in Università Ca’ Foscari, Venezia
Work-family conflict and enrichment in nurses: between job demands, perceived organisational support and work–family backlash di C Ghislieri, P Gatti, M Molino, C G Cortese, in Nursing Management (ahead‐of‐print)
I risultati della ricerca del Randstad Employer Brand.
Effects of gaps in priorities between ideal and real lives on psychological burnout among academic faculty members at a medical university in Japan: a cross-sectional … di Y Chatani et al., in Environmental Health and …, 2017
Challenges and strategies of research engagement among Master of Education students in Uganda di D Z Atibuni et al., in International Journal of Educational Policy Research and Review Vol.4 (3), pp. 19-28 March, 2017
Experiences of reduced work hours for nurses and assistant nurses at a surgical department: a qualitative study di K Gyllensten, G Andersson, H Muller, in BMC Nursing, 2017
Thriving at Workplace: Quality of Work Life in Small and Medium Scale Enterprises di S S Pradhan, in International Journal, 2017
Roles of Physicians and Health Care Systems in “Difficult” Clinical Encounters di E S Goldsmith, E E Kreb, in AMA Journal of Ethics, 2017
Differences between self-employed and employed mothers in balancing family and work responsibilities: Evidence from Latin American countries di C Juan Carlos, G N J Ignacio, M Jose Alberto, 2017
DO GENERAL PRACTICES OF MANAGEMENT PLAY ROLE AS DRIVERS FOR EMPLOYEE JOB SATISFACTION IN PAKISTANI ENTREPRENEURIAL COMPANIES … di PS NIKOLAEVICH, in Экономика региона, 2017
THE ADVENT OF PRACTICE NURSES di L Pocock, in Middle East Journal of Nursing, 2017
Authentic Leadership and Employees’ Work-related Quality of Life: A Study of IT Organizations in India di N Yadav, S Dixit, in International Journal of Business and Management, 2017
Clinical Education in Athletic Training di J R Edler, L E Eberman, S Walker, in Athletic Training Education
Baltic Gender Data Management Plan: Version 1 di K Matthes, H Mehrtens, 2017
When the past comes back to haunt you: the enduring influence of upbringing on the work-family balance decisions of professional parents di L Empson, I Lupu, C Spence, in Human Relations, 2017
Work-Life Balance Seminar di V Prakash, 2017
Work-Life Balance: Reality Check for the Working Women of Bangladesh di M Tasnim, M Z Hossain, F Enam, in Journal of Human Resource and Sustainability …, 2017
Lies are fast, truth is slow: the importance of mastering the rhythms of academic life and work di D Pels, in Impact of Social Sciences Blog, 2017
The Pediatric Obesity Epidemic and the Role of the Corporation: Why Work Conditions and Faith in Meritocracy Matter di M A Scully, G V Denis, in Adiposity-Omics and Molecular Understanding, 2017
Exploring the tensions of being and becoming a medical educator di A Sethi, R Ajjawi, S McAleer, S Schofield, in BMC Medical Education, 2017
A Study on Work Life Balance of Women Employees in Indian Oil Corpora-tion Limited Mathura (UP) di A K Bansal, L Raj, in CPUH-Research Journal: 2017, 2(1), 6-11
Supporting the Spiritual Care of Patients and Healers di K S Zoberi, in Mental Health in Family Medicine, 2017, 13: 364-366
Structured Annual Faculty Review Program Accelerates Professional Development and Promotion: Long-Term Experience of the Duke University Medical Center’s … di SJ Robboy, R McLendon, in Academic Pathology, 2017
Will the Meikirch Model, a New Framework for Health, Induce a Paradigm Shift in Healthcare? di J Bircher, EG Hahn, 2017
Life of Female Seafarers: Stationed at the Port of Durban – A Study di MS Khan, G Dharmaraja, B Johnson, R Vahed, in Paragon International Publishers, 2017
The Effect of Recruitment Practices on Employee Retention in Selected Large Scale Apparel Firms in Kandy District, Sri Lanka di C Chandrasekara, GDND Perera, in Proceedings of International HR Conference, 2017
An unsettled bargain? Mothers’ perceptions of justice and fairness in paid work di MA Yerkes, B Martin, J Baxter, J Rose, in Journal of Sociology, 2017
Perché si parla tanto di welfare nel contesto sociale attuale
La povertà come compagna strutturale della ricchezza e del progresso e i “nuovi poveri”. Scorci europei negli anni della crisi in un libro di Chiara Saraceno pubblicato da Feltrinelli.
L’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, ha promosso il Rapporto Giovani, che rappresenta ad oggi la ricerca più estesa degli ultimi dieci anni sull’universo giovanile.
Segnaliamo alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi sulle ultime misure all’interno del decreto conciliazione vita-lavoro approvato definitivamente.
In Lombardia si sta attuando il “Programma regionale di conciliazione per il biennio 2014-2015”, approvato dalla Regione per valorizzare le politiche territoriali di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari e le reti di imprese che implementano misure di welfare aziendale.
Il Premio Marco Vigorelli 2015 (III edizione) ha la finalità di premiare le tesi di laurea e di dottorato di giovani studiosi che, contestualizzando i cambiamenti della società e i nuovi approcci delle imprese alle necessità di conciliazione dei propri dipendenti, analizzino e individuino gli strumenti di welfare aziendale esistenti, innovativi e/o maggiormente utilizzati, con […]
Il dottor Andrea Cecchi – laureatosi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi dal titolo Il ruolo strategico degli High Performance Work Systems nella determinazione del risultato d’impresa. I suoi effetti tra i lavoratori – è il vincitore del Premio Marco Vigorelli – Edizione 2014.
Come cambiano i contratti di lavoro dopo il jobs act: proposte in tema di conciliazione lavoro famiglia, ma non solo.
Il Festival della Famiglia, giunto quest’anno alla terza edizione, si è ormai concluso da quasi un mese. Ci si chiederà se ancora possa fare notizia e se abbia senso scrivere su un evento del quale probabilmente molto, o quasi tutto, è già stato scritto. È pur vero che l’eredità di questo Festival appare così ampia […]
Viviamo nell’epoca in cui i confini tra la vita lavorativa e la vita di famiglia sono diventati molto fragili, il che implica facile ingresso di una di queste sfere nell’altra e viceversa. In questo contesto socio-culturale il tema della conciliazione appare dunque tanto attuale quanto complesso (per esempio, a confronto con gli anni passati, abbiamo […]
Il 31 ottobre 2014 si è chiuso il bando relativo al Premio Marco Vigorelli.
Un’attestazione di genere, gender friendly, per gli enti che incentivano la parità di genere nelle cariche pubbliche e nel mondo imprenditoriale.
Secondo tre studi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore pare proprio di no.
Un bando del Comune di Venezia propone alle singole famiglie di “fare rete”, di mettersi a servizio le une delle altre, di condividere le proprie esperienze e di proporre alternative a problemi comuni da risolvere. E in cui il tema della conciliazione lavoro famiglia non appaia semplicemente una “buona pratica”, ma un progetto in costruzione.
L’8 e 9 settembre 2014 presso Säätytalo-The House of the Estates, Helsinki, si terrà l’ “European Employers’ Forum for Work-Life Balance”, nell’ambito dello Year of Workplace Reinvention.
Segnaliamo l’uscita, sul Bollettino Adapt, dell’articolo “Rapporto Bes 2014: sempre più difficile la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” di Valeria Viale.
La conciliazione famiglia-lavoro è definita dalla Commissione Europea come «l’introduzione di sistemi che prendono in considerazione le esigenze della famiglia, di congedi parentali, di soluzioni per la cura dei bambini e degli anziani, lo sviluppo di un contesto e di un’organizzazione lavorativa tali da agevolare la conciliazione delle responsabilità lavorative e di quelle familiari per […]
È stato pubblicato il Premio Marco Vigorelli 2014. Giunge alla sua seconda edizione il premio intitolato all’omonimo economista, senior partner di Accenture scomparso nel 2002, riservato a giovani laureati o ricercatori.
FMV è ora anche su Facebook e su Youtube
Segnaliamo l’uscita dell’articolo di Daniela Gatti pubblicato su secondowelfare.it. Pubblicate le linee guida per la valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione famiglia-lavoro per il biennio 2014-2015.
Pubblichiamo il Comunicato stampa del workshop che si svolgerà martedì 25 febbraio 2014 alla Pontificia Università della Santa Croce.
Cuoca, autista, insegnante, psicologa, contabile, manager, addetta alle pulizie, operaia, lavandaia, babysitter. Dieci professioni in un corpo solo ma, ufficialmente, un nonlavoro: casalinga. Stipendio effettivo? Zero euro. Retribuzione teorica ai prezzi di mercato? Quasi 7mila euro al mese. Circa 83 mila euro l’anno. Non una cifra a caso, ma il risultato di un preciso algoritmo — […]
In Italia a parità di mansioni gli uomini prendono quasi il 10% in più rispetto alle donne. E il problema non è solo questo. Ma ecco cosa si farà migliorare la situazione delle donne nel mercato del lavoro.
È aperta la call for articles per il sesto numero di AG-About Gender Rivista Internazionale di Studi di Genere (ISSN: 2279-5057), dal titolo Verso una conciliazione condivisa? Affrontare le sfide del lavoro, della famiglia e della vita privata in un momento di crisi e di forti trasformazioni sociali. Curatrici: Paola Bonizzoni (Università degli Studi di Milano), Daniela Falcinelli (Università […]
Parte la seconda edizione del progetto promosso dalla provincia di Parma per la conciliazione di vita e lavoro.
La giunta regionale del Veneto ha approvato le disposizioni attuative e i relativi criteri per la partecipazione a due bandi, finalizzati alla realizzazione di interventi per il miglioramento del benessere delle famiglie attraverso il coordinamento tra servizi e imprese, anche attraverso la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. I due bandi sono “Programmi […]
Qual è la percezione della relazione tra livello di produttività sul lavoro e gravidanza/maternità? È possibile conciliare lavoro/carriera e maternità? Le donne lavoratrici in gravidanza sono a rischio discriminazione? Le donne che lavorano, come vivono la loro gravidanza in azienda? Le attuali previsioni legislative sono adeguate rispetto alle esigenze delle donne in gravidanza? Come dovrebbero […]
Segnaliamo l’articolo di Alberto Magnani pubblicato su IlSole24Ore il 29 novembre 2013.
Segnaliamo un articolo apparso su Avvenire il 19 novembre 2013.
Segnaliamo un articolo di Sara De Carli pubblicato su Vita.
“PaviainFamily” l’iniziativa promossa nel 2011 dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Pavia è adesso un marchio che tutte le aziende pavesi possono richiedere gratuitamente per dare maggiore visibilità alla loro attività “pro famiglia”.
Segnaliamo un articolo pubblicato su Atnews il 24 ottobre 2013.
Segnaliamo un articolo di Camilla Gaiaschi pubblicato su La 27ora che recensisce il volume “Genere e responsabilità sociale d’impresa” di Patrizia Di Santo e Claudia Villante edito da Ediesse.
(ASCA) Solo il 49% delle nostre imprese adotta forme flessibili degli orari di lavoro, a fronte del 51% in Francia, il 55% in Spagna, il 58% in Germania, il 70% in Danimarca e Regno Unito, l’83% in Finlandia. Solo Portogallo (48%) e Grecia (34%) mostrano valori più bassi di quelli italiani. È quanto emerge da […]
Il progetto per la diffusione nelle pmi lombarde di strumenti organizzativi a supporto della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro aiuta le imprese a sviluppare modelli organizzativi flessibili, grazie all’intervento diretto in azienda di uno specialista che definisce e sviluppa soluzioni concrete per massimizzare il benessere dei dipendenti garantendo, se non addirittura aumentando, la performance […]
Bando di concorso per l’assegnazione di cinque contributi monetari per la preparazione di una tesi di laurea su temi di interesse per la Fondazione Marco Vigorelli, anno Accademico 2013/2014.
Il 15 maggio di ogni anno, il Forum delle associazioni familiari promuove in Italia la celebrazione della Giornata internazionale della famiglia, indetta dall’Onu nel 1994. È per il Forum il principale appuntamento annuale, dal forte carattere simbolico, nel quale si intende proporre alla attenzione pubblica i temi che contraddistinguono la dimensione civile e sociale della […]
Segnaliamo l’inchiesta “Vita da madre nel Terzo Millennio: così si raccontano 100 donne” pubblicata sul sito de La Repubblica, con al centro il tema della conciliazione lavoro famiglia, ma non solo.
Segnaliamo la pubblicazione di un articolo di Asa Johansson apparso su D di Repubblica, sul tema del congedo parentale e più in generale sui temi della conciliazione lavoro famiglia.
Segnaliamo l’articolo di Camilla Gaiaschi pubblicato sul Corriere della Sera del 25 aprile 2013.
Mercoledì 17 aprile 2013 si è svolto a Piacenza il seminario “La cultura della conciliazione. Prassi ed esperienze”, evento volto a far conoscere le best practice di conciliazione famiglia-lavoro e a promuovere una cultura in grado di rispettare tanto i tempi della famiglia quanto quelli della professione.
Il percorso è rivolto a 30 dirigenti e responsabili di servizi, che a vario titolo hanno aderito alla rete della conciliazione o sono impegnati in esperienze di conciliazione famiglia lavoro.
L’International WorkLife Balance Award è il concorso internazionale che premia e valorizza le organizzazioni provenienti da ogni parte del mondo che attuano prassi di conciliazione vita lavorativa-vita familiare a favore dei propri dipendenti, delle loro famiglie e delle comunità locali in cui operano.
L’8 febbraio 2013 il COFACE, la Confederazione delle Organizzazioni Familiari dell’Unione Europea, ha annunciato che il Parlamento Europeo ha adottato ufficialmente con 388 firme (più della metà dei suoi membri) la dichiarazione scritta nr.32, chiedendo la designazione del 2014 quale Anno Europeo della conciliazione tra lavoro e vita familiare.
Autori e curatori: Sergio Taranto
Contributi: Michele Perini, Marco Vigorelli.
Collana: Assoconsult, edizioni Franco Angeli, 2002.
Argomenti: Informatica e gestione aziendale – Piccole imprese, studi professionali – Sales management
L’impiego di Internet nel business stenta a decollare, in particolare nel segmento delle PMI. A prescindere dalla sfavorevole congiuntura e dai risultati negativi di alcune dot.com, che fanno notizia ma che nulla hanno a che vedere con la tecnologia di Internet, una delle ragioni di questo ritardo, evidenziata da recenti ricerche, è la scarsa conoscenza sia delle possibili modalità di utilizzo della rete che degli strumenti che la rete mette a disposizione dell’impresa.
La scarsa chiarezza riguardo alle prospettive di impiego nel business di questo importante strumento di comunicazione e riguardo al rapporto costi/benefici è un’altra ragione che frena le applicazioni.
Il libro intende rivolgersi soprattutto alle PMI manifatturiere e, dopo una premessa dedicata alle prospettive, descrive, con approccio divulgativo, i diversi modelli di utilizzo della rete nel business.
Attraverso l’esposizione, si richiama inoltre l’attenzione sui requisiti di natura organizzativa che l’impiego di Internet implica e sui problemi che si devono conseguentemente affrontare e si fornisce un quadro delle possibili soluzioni, formulando ipotesi su una possibile “via italiana” all’impiego della rete.
“Il primo difficile passo” per un’integrazione sostenibile tra lavoro, famiglia e vita privata è la “consapevolezza personale”. Non esistono ricette preconfezionate ed esterne alla nostra vita che risolvano uno dei conflitti più diffusi nella nostra società.
La Fondazione si rinnova, anche tramite un nuovo sito, per diventare un punto di incontro per tutti coloro che si occupano di CFR