La cultura della CFR: paradigma di coesione tra economia e società
Al Festival della Famiglia si parla di coesione territoriale, sociale e aziendale. FMV è stata invitata a partecipare
Al Festival della Famiglia si parla di coesione territoriale, sociale e aziendale. FMV è stata invitata a partecipare
Presentata in Sapienza Università di Roma, la III edizione del Premio Pietro Dagnino. Sono intervenuti il professor Nicola Cucari, in rappresentanza del Dipartimento di Management, e Tiziana De Marino, membro del CDA di FMV, che si occupa dello sviluppo del CFR index e dei rapporti con le aziende.
Mettere la famiglia al centro dell’azienda significa pensare alla conciliazione come ad una “ri-conciliazione” tra lavoro e famiglia.
FMV partecipa alla XV Conferenza Espanet Italia (Bari, 1-3 settembre 2022) all’interno del panel Politiche familiari e work-life balance: nuove sfide per un welfare in trasformazione, coordinato da Elena Macchioni, Isabella Crespi e Manuela Naldini.
La vincitrice della II edizione del Premio Pietro Dagnino è Giulia Melis, che ha presentato un progetto di tesi dal titolo “Conciliazione vita-lavoro: politiche e strumenti a supporto della genitorialità”.
La vincitrice della IX edizione del Premio Marco Vigorelli è Giulia Baldassi, della Sapienza Università di Roma. Vince con una tesi dal titolo La centralità della cura e del benessere nella strategia di Employer Branding: un caso di studio, coordinata dalla professoressa Michela Iannotta.
Un ciclo di incontri promossi da DiSCo Lazio con Sportello Donna, sul tema del lavoro
La relazione al centro nella società della prestazione
Uno studio sul rapporto tra le forme e la routine del lavoro e il loro impatto sulle relazioni interpersonali
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Giacinto Piero Tartaglia (moderatore), Alfonso Del Giudice, Nicola Bazzani, Stefania Farina, Paolo Rossi. In due milioni di anni, l’homo abilis si è trasformato nell’uomo moderno: dal soddisfacimento dei bisogni primari, l’Uomo è andato oltre, fino a diventare l’artefice di tutto ciò che accade sul pianeta. Il modello di vita odierno […]
Il mondo della finanza, per propria natura, guarda al futuro e nel medio-lungo termine i rischi socio – ambientali sono una parte rilevante da gestire. Osservando il mercato, infatti, si possono già trarre alcune indicazioni: ad esempio, gli asset immobiliari di alcune zone esposte all’impatto negativo del cambiamento climatico si deprezzano rapidamente, indicando il rischio […]
Il G20, è da poco concluso, ma formalmente l’Italia ne mantiene la presidenza per poco meno di un mese ancora: per me è stato un impegno veramente molto forte sul piano personale e professionale, per aver concepito, realizzato e seguito fino in fondo soprattutto i lavori sul clima e sull’energia.
La Conferenza COP26 di Glasgow mostra un cambiamento notevole rispetto alle consuetudini delle COP passate. Da evento dedicato ai “tecnici”, la COP è diventata un evento globale, con ampia partecipazione delle Istituzioni, delle imprese e aziende, dei cittadini tutti. Una COP26, dunque più “popolare” e questo maggior coinvolgimento dei cittadini potrebbe aiutare anche le stesse […]
Le Benefit Corporation sono Organizzazioni nelle quali i valori sociali e ambientali sono tenuti in considerazione parimenti al valore economico e che, coerentemente con tale principio, operano per generare un cambiamento di mentalità che favorisca lo sviluppo di un nuovo paradigma economico.
Il Terzo Settore tra servizi e opportunità occupazionali.
Intervista a Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani ideatori del format educativo Didattica delle Emozioni.
Una svolta culturale nell’analisi emotivo-comportamentale.
Strumenti da formatore, cuore da leader.
Una prospettiva sociologica.
Psicologia clinica e psicoterapia.
L’ingrediente segreto nella vita di tutti i giorni.
Una testimonianza sui benefici dell’Intelligenza emotiva a scuola.
Mi ha colpito molto la teoria alla base dello studio Famiglia e lavoro: intrecci possibili (a cura di Claudia Manzi e Sara Mazzucchelli, Vita e Pensiero, 2020, pp. 216), molto più vicina alla mia personale esperienza di manager e professionista di quella in cui affonda le sue radici la fortunata espressione anglofona “work-life balance”, che […]
Il vincitore della VIII edizione del Premio Marco Vigorelli è Diego Leopoldo Cisneros, della Sapienza Università di Roma. Vince con una tesi dal titolo Modelling organizational readiness and impact for agile working implementation, coordinata dal professor Guido Gentile.
La vincitrice della I edizione del Premio Pietro Dagnino è Asia Ferraglioni, che ha presentato un progetto di tesi dal titolo “Nuove prospettive di work-life balance dopo il Covid-19: quale effetto nell’ecosistema delle startup?”.
Abbiamo conosciuto Stantec negli anni dello sviluppo del software Smafely, che permette di calcolare, in base a dati reali e puntuali, i principali benefici del lavoro agile.
L’esperienza di Francesca Morandi nel settore siderurgico, tra visioni del futuro, valori, vita personale e impegno professionale.
Per la festa del papà, abbiamo pensato ad un regalo non solo per tutti i papà, ma anche per chi gode della loro presenza, di qualunque tipo essa sia. Perché un papà, come una mamma, è per sempre.
Giovedì 18 febbraio ha avuto luogo il quarto incontro annuale dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che dal 2017 indaga gli impatti delle più recenti tecnologie in vari ambiti di applicazione. Fra gli scopi dichiarati dall’ente, c’è il tentativo di mettere a confronto le varie voci nel dibattito tecnologico arrivando in tal modo ad una sintesi dello stato […]
Tra le tante questioni che stanno accendendo il dibattito collegato alla diffusione dell’attuale Smart Working (SW) – un “lavoro agile” del tutto a-tecnico e meglio definibile come “lavoro da remoto forzato” – vi è quella dei costi sostenuti da chi lo pratica. Ci si riferisce, ad esempio, ai costi per la connessione internet, ma anche […]
Grazie ad un’intervista a Francesco Pacileo, vogliamo suscitare alcune riflessioni sul soggetto “famiglia”, osservato da punti di vista diversi, nella direzione degli obiettivi di sostenibilità e del futuro dell’educazione.
A marzo del 2019, l’USI, l’Università della Svizzera italiana, e in particolare il team del professor Lorenzo Cantoni, ci contatta per un progetto che sta portando avanti per conto di Prénatal.
Prima che scoppiasse la pandemia del corona virus lo smart working interessava poco più di 600.000 lavoratori, prevalentemente in grandi imprese internazionali del terziario; dove la natura dell’attività, la disponibilità di tecnologie abilitanti ed un atteggiamento manageriale disponibile lo permetteva, lo smart working rappresentava per le persone un’opportunità di trovare un migliore equilibrio tra vita […]
Il Rapporto 2020 del Word Economic Forum che mappa i posti di lavoro e le competenze del futuro, monitorando il ritmo del cambiamento anche alla luce dell’emergenza che stiamo vivendo.
Il testo che segue è il frutto di un progetto in corso da parte della Fondazione Sodalitas per supportare la transizione verso un modello di smart working nelle imprese no profit.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Stefano Malferrari (moderatore), Maria Novella Bugetti, Luciano Malfer, Piercarlo Gera, Riccardo Sebastiano Piaggi. Il rapporto famiglia/welfare aziendale è nato come esclusivamente economico e si sta sviluppando come relazionale. La domanda da cui parte è la seguente: in che modo il supporto alla famiglia è un valore strategico per l’impresa e […]
Lo scorso 18 giugno 2020 è stato pubblicato il Premio Marco Vigorelli 2020. Quest’anno il bando si rivolge: per l’Italia a giovani laureati delle Facoltà di Economia e dei relativi corsi interfacoltà e delle Facoltà di Ingegneria, per i soli corsi di laurea in Ingegneria gestionale; per Europa, a giovani laureati delle Università in cui […]
La nostra era è correntemente denominata Antropocene, a sottolineare come il genere umano sia ormai l’artefice assoluto di tutte le trasformazioni in atto nel e sul pianeta. Globalizzazione, demografia e tecnologia sono le forze primarie che determinano i cambiamenti; le loro interazioni originano fenomeni che hanno già sconvolto il presente e avranno pesanti conseguenze sul […]
Per mettere la famiglia la centro del processo produttivo.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Maurizio Parini (moderatore), Anna Amati, Stefania Brancaccio, Giacinto Piero Tartaglia, Antonio Vitale. «Dobbiamo imparare a cavalcare l’inarrestabile onda distruttrice e creatrice della tecnologia». Questa affermazione di Rich Lesser di sette anni fa è quanto mai vera e sempre più attuale nella auspicata rinascita dopo la pandemia. Evidenzia la pervasività tipica […]
In questo intervento su Presente e futuro delle RSA vorrei riflettere su alcune consapevolezze che sono emerse nel corso della pandemia da Covid-19. Siamo abituati a porci come obiettivo del nostro operare il benessere degli anziani che vivono nelle RSA, ma non basta. Se vogliamo davvero promuovere il benessere dobbiamo allargare il nostro sguardo.
Alle sensazioni che hanno caratterizzato questa esperienza, aggiungerei quella della paura dei medici curanti. Per la prima volta i medici, che per quanto umani e solidali possano essere sono abituati a controllare il rapporto con il malato e la malattia, hanno avuto paura di ammalarsi. Questo è un dato importante perché ha contribuito significativamente al […]
Lavorando in una ditta di produzione farmaceutica con stabilimenti in tutto il mondo si ha la possibilità di avere una visione particolare di questo periodo di pandemia che ha richiesto sforzi notevoli per soddisfare la domanda di medicinali a livello mondiale.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Alberto Ricci (moderatore), Ferruccio Bonino, Antonio Monteleone, Caterina Podella Turano, Lorenzo Terranova. La drammatica esperienza del COVID-19 ha portato molti a domandarsi cosa possiamo imparare dalla pandemia per migliorare, almeno un poco, il nostro convivere. L’epidemia senza dubbio ha messo in luce molti punti di debolezza della nostra società e […]
La vincitrice della VII edizione del Premio Marco Vigorelli è Maria Sapienza, dell’Università di Trento. Vince con una tesi dal titolo Il welfare aziendale: un nuovo strumento per il benessere dei lavoratori? Analisi e studio dell’esperienza di welfare territoriale promossa dal Comune di Modena, coordinata dal professor Matteo Borzaga.
L’Istat presenta i principali risultati di un approfondimento tematico sulla Conciliazione tra lavoro e famiglia, realizzato sulla base dei dati del modulo ad hoc europeo Reconciliation between work and family life.
La Fondazione Marco Vigorelli è stata invitata a partecipare a Risultati in crescita. Il welfare aziendale come strategia premiante, la conferenza stampa di presentazione del Nuovo Piano di Welfare aziendale di Orogel. Di seguito riportiamo l’abstract dell’intervento e il link ad un video che racconta la giornata.
L’intelligenza artificiale sta generando domande sempre nuove con la stessa velocità con cui sta attivando altrettanti processi di interazione. Lo scorso 10 maggio, la Fondazione Marco Vigorelli ha riunito, all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, esperti di vari settori chiamati a interrogarsi proprio su “Impatti etici dell’Intelligenza artificiale”.
La vincitrice della VI edizione del Premio Marco Vigorelli è Elisa Rati, dell’Università di Padova. Vince con una tesi dal titolo Does family constrain work? An empirical investigation of the impact of family situation over career decisions, coordinata dalla professoressa Martina Gianecchini.
Lo smart working è una risorsa per il management? Serve davvero ai lavoratori e alle lavoratrici? Che impatto ha sulle relazioni, in azienda e in famiglia? Sono alcune delle domande alle quali hanno risposto i protagonisti della tavola rotonda Lavoro e lavoratori/trici “smart”. Ricerca accademica ed evidenze aziendali organizzata dalla Fondazione Marco Vigorelli che si è tenuta all’Università degli Studi […]
Lavoro e lavoratori/trici “smart”. Ricerca accademica ed evidenze aziendali sullo smartworking: in programma il 19 febbraio alle ore 15.00 presso l’Università degli Studi di Milano. Un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli.
Fare rete tra imprese
Anche quest’anno vince il tema dello Smartworking
Il caso aziendale di Havas Media Group
Lo studio dell’Eurofound di Dublino sull’organizzazione del lavoro e sui temi della conciliazione lavoro famiglia
Qualche anno fa pubblicavamo un’intervista ad Elena Levis, responsabile delle Risorse Umane della Berto’s Spa. Che cosa è successo all’azienda di Tribano?
Politiche a sostegno della natalità sull’Altopiano di Asiago
L’arte di saper vedere le cose e di gettare ponti
Individui, organizzazioni e sistema economico-sociale
Lo smart working è ora attuabile per tutte le imprese
Aziendale e/o Territoriale? Le tendenze della contrattazione collettiva decentrata e del welfare contrattuale in Italia e ruolo dello Stato di M C Ambria, in Primo Convegno SISEC Società Italiana di Sociologia Economica – Le Nuove Frontiere della Sociologia Economica, Roma, 26-27-28 gennaio 2017
ROLE OF HRD PRACTICES IN EDUCATION di A MANEKAR, D R A S GULHANE, 2017
Sfamare Torino. Le mense aziendali Fiat di fronte alle emergenze alimentari della guerra di D Adorni, S Magagnoli, in E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia- …, 2017
Investigating the Relationship between Organizational Dissent and Life Satisfaction di A Dağlı, 2017
Human Resource Planning and Organisational Sustainability A study of selected telecommunication firms in Rivers State di C A Eketu, E F Ogbu, in International Journal of Social Sciences and Management Research Vol. 3 No.3 2017
Impact of Electronic Human Resources Management on the Development of Electronic Educational Services in the Universities di M J Al Shobaki, S S A Naser, Y M A Amuna, S A El Talla, in International Journal of …, 2017
Potenzialità e limiti del reddito di base: risposte al questionario Etica & Politica di S Lucarelli, Etica & Politica, 2017
Engaging Gatekeepers, Optimizing Decision Making, and Mitigating Bias: Design Specifications for Systemic Diversity Interventions di C J Vinkenburg, in The Journal of Applied Behavioral Science, 2017
Il ruolo delle risorse immateriali nell’esercizio della funzione di public governance: da modello teorico a pratica gestionale di L Brusati, P Fedele, M Ianniello, H Kudo, in Università di Udine Forum Editrice Universitaria Udinese, 2012
I fondi bilaterali di sostegno al reddito di G Z Grandi, Università “Ca’Foscari” Venezia
More pensioners, less income inequality? di O B Alimi, David C Maré and J Poot, in Motu Working Paper 17-02 Motu Economic and Public Policy Research, March 2017
ORGANIZATIONAL LEARNING AND RESILIENCE FOR EFFECTIVE ORGANIZATIONAL DEVELOPMENT di J G Vargas-Hernández, R A Jiménez, in International Journal of Advanced Scientific Research & Development, Vol. 04, Spl. Iss. 01, Ver. I, Feb’ 2017, pp. 01 – 20
Qual è il ruolo dei padri oggi? E in che modo si può ripensare la paternità nel contesto aziendale e in ottica di conciliazione lavoro famiglia? Sono alcune delle domande alle quali ha risposto la tavola rotonda Il tempo dei padri. Scenari contemporanei della paternità organizzata dalla Fondazione Marco Vigorelli e coordinata da Isabella Crespi […]
Do pay-for-performance incentives lead to a better health outcome? di A Peluso, P Berta, V Vinciotti, in arXiv preprint arXiv:1703.05103, 2017
Joint analyses of open comments and quantitative data: Added value in a job satisfaction survey of hospital professionals di I Gilles et al, in PloS one, 2017
Il ruolo dei pagamenti diretti della Pac nella stabilizzazione dei redditi agricoli in Italia di S Severini, A Tantari, R Henke, G Di Tommaso, in Agriregionieuropa anno 12 n°47, Dic 2016
APPLICATION OF COGNITIVE BEHAVIORAL THERAPY FOR EMPLOYEE RETENTION di MKD Padmasiri, LVK Jayatilake, in Asian Journal of Empirical Research, 2016
Talent Management: A Review of Theoretical Perspectives and a Guideline for Practioners di S TETIK, in Nile Journal of Business and Economics, 2017
Il welfare aziendale di L. Beretta et al., in Commissione Lavoro n. 68
THE IMPACT OF TQM IMPLEMENTATION ON EMPLOYEES’PERFORMANCE di M Shehada, in International Journal of Social Science and Economic Research, 2(2), 2017
RELATIONSHIP BETWEEN CULTURAL FACTORS AND JOB SATISFACTION OF EXPATRIATES di S Anusha, R Goncalves, S Jaria, M Mohan, in International Educational Scientific Research Journal, 2017
Invecchiamento demografico della popolazione: quali sfide e/o opportunità per le imprese svizzere? L’importanza dell’age management nella gestione strategica delle risorse umane di G Badinotti, S Alberton, 2016
Innovation with Limited Resources: Management Lessons from the German Mittelstand di A De Massis, D Audretsch, L Uhlaner, N Kammerlander, in Journal of Product innovation management, 2017
Enhancing Employee Commitment in Job Responsibility and Accountability through Performance Based Rewards: Operational Workers in Selected Manufacturing Company in Sri Lanka di G Rathnayake, in Proceedings of International HR Conference, 2017
Changing Organizational Capacity and Building Staff Capability di G Barthorpe, E Wright, 2017
Survey Design and Descriptive Outcomes of Korean Survey di J Yee, HC Lim, EY Nam, DK Kim, ES Kim, in The Senshu social well-being review, 2016
Impact of Work Life Conflict on Job Satisfaction: Special Reference to Ceylon Electricity Board-Sabaragamuwa Provincial Office di P Lankeshwara, NM Wijesekara, in Proceedings of International HR Conference, 2017
Living Up to Expectations: How Job Training Made Women Better Off and Men Worse Off di P Acevedo, G Cruces, P Gertler, S Martínez, 2017
Double Life: Music as Work and Serious Leisure di T Kuusi, P Haukola, in Journal of Arts and Humanities, Volume 06, Issue 03, 2017, 18-32
The Effect of Recruitment Practices on Employee Retention in Selected Large Scale Apparel Firms in Kandy District, Sri Lanka di C Chandrasekara, GDND Perera, in Proceedings of International HR Conference, 2017
An investigation of human resource management in the organization, on the example of “Google Inc.” di A A Shittu, in MINISTRY OF EDUCATION AND SCIENCE OF UKRAINE TERNOPIL IVAN PULUJ NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY, 2017
Career interest and perceptions of nephrology: A repeated cross-sectional survey of internal medicine residents di Daniels MN, Maynard S, Porter I, Kincaid H, Jain D, Aslam N,
Relationship of work-family conflict, self-reported social support and job satisfaction to burnout syndrome among medical workers in southwest China: A cross-sectional study di Yang S, Liu D, Liu H, Zhang J, Duan Z, in PLoS ONE 12(2), 2017
Corporate Social Responsibility and the Evolution of Internal Corporate Social Responsibility in 21st Century di M Peng Low, in Asian Journal of Social Sciences and Management Studies, Vol. 3, No. 1, 56-74, 2016
How Is the Internet Changing Labor Market Arrangements? Evidence from Telecommunications Reforms in Europe di E Vazquez, HVazquez, in Policy Research Working Paper 7976 (2017, February)
The Effects of Internal Corporate Social Responsibility on Employees Performance Through Organizational Commitment in Hospitality Industry di R Ekawati, AD Prasetyo, in Advances in Economics, Business and Management Research, volume 28 188 – 1st International Conference on Tourism Gastronomy and Tourist Destination (ICTGTD 2016), 2017
Effects of Work life Balance on Employees’ Performance in Institutions of Higher Learning. A Case Study of Kabarak University di Mwangi Lucy Wambui, Boinett Caroline Cherotich, Tumwet Emily & Bowen Dave, in Kabarak Journal of Research & Innovation Volume 4 Number 2 (2017)
Between Ambitions and Ambivalences: Cross-cultural Diversity Management and Immigrant Integration di L Zanfrini, M Monaci, in Business and Management Studies, Vol. 3, No. 1; March 2017
Psychological Contract and Transparent Leadership in Organisations di KR Subramanian, in International Research Journal of Advanced Engineering and Science, Volume 2, Issue 1, pp. 60-65, 2017
Cultural Changes and Food Production di L. Tang, in International Journal of Business and Social Research, Volume 07, Issue 01, 2017
Interactional Justice: A key to Organization Citizenship Behavior di Dr. Nidhi, K. Kumari, in International Journal of Pure and Applied Management Sciences; Vol. 2016.1.2; pp. 22-28
Cost estimating – Make or buy? di T MOontgomery, in Journal of Information Technology Education , Discussion Cases, Volume 6, Case Number 3, 2017
How to Keep the Talent You Have Got; Constructing Factors Related to Worker Retention di Napoleon, Arrey Mbayong in Global Journal of Management and Business Research: G Interdisciplinary Volume 16 Issue 3 Version 1, 2016
Un’alleanza italiana nel cassetto del Governo
Perché si parla tanto di welfare nel contesto sociale attuale
Essere e fare, forze propulsive dello sviluppo
L’Unione europea “risponde” al dibattito sul Fertility day
Dynamo, un progetto articolato
Maker, inventori, designer e disabili: insieme
Dignità e solidarietà a servizio del bene comune
Un portale a servizio della domanda e dell’offerta
Un commento al “Dopo di noi”
I Trisome Games 2016
Un valore da scoprire. O riscoprire
Dal lavoro che “non c’è” a quello che si può “creare”
Investire in formazione e lavoro si può
Per approfondire con un film…
Nuovi numeri sul mercato del lavoro
Isola, politica e migranti: la Lampedusa da cui imparare
I giovani che non studiano e non lavorano: sono davvero degli zombie oppure è possibile curarli?
ASSESSING OFFICE MANAGERS’ROLE IN CREATING A CULTURE OF CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY THROUGH CORPORATE GOVERNANCE IN … di RA Esene, JS Oboreh – British Journal of Education, 2015
A Longitudinal Examination of Work-Life Balance in the Collegiate Setting di S Mazerolle, C Eason – Journal of Athletic Training, 2016
Talent Management Pattern for Human Resource Professionals Using Fuzzy Relational Maps (FRM) di R Veluchamy, AR Krishnan – International Journal of Applied Engineering Research, 2016
Lone parents, health, wellbeing and welfare to work: a systematic review of qualitative studies di M Campbell, H Thomson, C Fenton, M Gibson – BMC Public Health, 2016
Becoming an Entrepreneur: a Diversity of Factors, Types and Pathways di M das Dores Guerreiro, A Caetano, E Rodrigues… – … Polytechnica Social and …, 2016
Work-Life Balance Factors in the Small and Medium-sized Enterprises E Robak, A Słocińska, A Depta – Periodica Polytechnica Social and Management …, 2016
Perception of Employee on the Relationship between Internal Corporate Social Responsibility (CSR) and Organizational Affective Commitment di Jayamalathi Jayabalan, JeyaSanthini Appannan, Mei Peng Low, Koay Si Ming, in Journal of Progressive Research in Social Sciences (JPRSS), Volume 3, Issue 2, January 25, 2016
The Dark Side of Virtual Office and Job Satisfaction di Jindan Zhang, in International Journal of Business and Management; Vol. 11, No. 2; 2016
Working-time autonomy as a management practice di Michael Beckmann © | January 2016 | wol.iza.org
Ovvero il modello della “democrazia imprenditoriale”
Recensione a Unfinished Business. Women, Men, Work, Family di Anne Marie Slaughter, Random House, New York, 2015, pp. 328
La povertà come compagna strutturale della ricchezza e del progresso e i “nuovi poveri”. Scorci europei negli anni della crisi in un libro di Chiara Saraceno pubblicato da Feltrinelli.
Il 22 dicembre 2015 è stato pubblicato dall’Istat il rapporto su Come cambia la vita delle donne (2004-2014). Ad essere analizzati temi come la generazione, l’istruzione, l’uso delle nuove tecnologie, il lavoro e la condizione economica, la questione degli anziani e le pari opportunità.
Segnaliamo la pubblicazione di How Millennials Navigate Their Careers. Young Adult Views on Work, Life and Success, uno studio del Boston College Center for Work & Family sui Millennials.
Do Labmates Matter? The Relative Importance of Workplace Climate and Work-Life Satisfaction in Women Scientists’ Job Satisfaction di T. Archie, M. Kogan, S.L. Laursen, in International Journal of Gender, Science and …, 2015
The Role of Personality in Job Satisfaction Among Collegiate Athletic Trainers di S.M. Mazerolle, C.M. Eason, E.V. Monsma, J.M. Mensch, in Journal of Athletic Training, 2015
Workin’ 9 to 5.30 di M. Johnson, 2015
Women and men at work: Analyzing occupational stress and well-being from a gender perspective di E. Cifre, M. Vera, F. Signani, in Revista Puertorriqueña de Psicología, 2015
Developing a theoretical framework explaining the influence of stress in it sector di M. Priyanka, 2015
The longer your work hours, the worse your relationship? The role of selective optimization with compensation in the associations of working time with relationship satisfaction and self-disclosure in dual-career couples di D. Unger, S. Sonnentag, C. Niessen, F.-Alexander, A. Kuonath, 2015
Individual, Organizational and Environmental Factors Affecting Work-Life Balance di M.A.P.M. Kumarasamy, F. Pangil, M.F.M. Isa, in Asian Social Science, 2015
Research proposal on the outcomes of Work-life balance in Spain and Iran di T. Tavassoli, A. Suñé Torrents, 2015
Symptoms Versus Problems (SVP) Analysis On Job Dissatisfaction And Managing Employee Turnover: A Case Study In Malaysia di N.N. Kader Ali, P. Wilson, I. Yazmin, in International Journal of Economics, Commerce …, 2015
Work Life Balance in India: Sources of Conflict & Coping Strategies di S Singh, in International Journal, 2015
Effect of work engagement on employee turnover intention in public sector di L.F. Agoi, in International Journal of Economics, Commerce and Management, 2015
Work life balance and employee performance in selected commercial banks in Lagos State di O.L. Obiageli, O.C. Uzochukwu, C.D. Ngozi, in Journal of Research and Reflection in …, 2015
Factors Forming Work Motivation in Japan di Y. Taguchi, in Procedia Manufacturing, 2015
The determinants of presenteeism: a comprehensive investigation of stress-related factors at work, health, and individual factors among the aging workforce di T. Yang, M. Zhu, X. Xie, in Journal of Occupational Health, 2015
A “Balanced” Life: Work-Life Balance and Sickness Absence in Four Nordic Countries di D. Antai, A. Oke, P. Braithwaite, D.S. Anthony, in The International Journal of Occupational …, 2015
Misurare, analizzare e interpretare il clima organizzativo per costruire una solida base su cui prendere decisioni, in un libro di Stefano Basaglia e Chiara Polino pubblicato per Egea.
Time Welfare Balance è il nuovo portale per la provincia di Como attivato grazie ad un Progetto della Regione Lombardia da Il Seme Società Cooperativa Sociale Onlus da circa un anno.
Segnaliamo tre interessanti articoli sulla conciliazione lavoro famiglia pubblicati in questi ultimi giorni.
Education and Marriage Decisions of Japanese Women and the Role of the Equal Employment Opportunity Act di L. N. Edwards, T. Hasebe, T. Sakai
Teaching Performance and Extent of Work Values among Faculty Members in one Asian Maritime Academy di C.L. Aguado, O.B. Garcia, J.M. Laguador, J.C.L. Deligero, 2015
Factors Affecting Physician Satisfaction and Wisconsin Medical Society Strategies to Drive Change di M. Coleman, D. Dexter, N. Nankivil, in WMJ: official publication of the State Medical …, 2015
Employees Job Performance and Pursuit of Corporate Social Responsibility in the Banking Industry a Case Study of Zenith Bank Plc & First Bank Plc Jalingo di J. Nyameh, J. Albasu, M.H. Umar, in Asian Journal of Social Sciences and Management …, 2015
Gender differences in job autonomy in Sweden and the United States di K. Ecker, 2015
The ecovillage experience as an evidence base for national wellbeing strategies di R. Hall, in Intellectual Economics, 2015
The employment dynamics of Australian entrepreneurship di L. Hendrickson, S. Bucifal, A. Balaguer, D. Hansell, 2015
How Effective Is Telecommuting? Assessing the Status of Our Scientific Findings di T.D. Allen, T.D. Golden, K.M. Shockley, in Psychological Science in the Public Interest, 2015
Taking time seriously: Changing practices and perspectives in Work/Organizational Psychology di J. Navarro, R.A. Roe, M.I. Artiles, in Revista de Psicología del Trabajo y de las …, 2015
Work stress and turnover intentions among hospital physicians: The mediating role of burnout and work satisfaction di A. Tziner, E. Rabenu, R. Radomski, A. Belkin, in Revista de Psicología del Trabajo y de …, 2015
The Quality of the Working Life in Turkey in the Membership Process to European Union di Y.A. Kovanci, 2015
A research perspective on impact of employee engagement on 3 ‘p’s in aviation industry di A. Ganguly, in Global Journal of Human Resource Management, 2015
Employee Motivation and Organizational Culture-A Study with Special Reference to Software Industry di M.T. Cheeran, K.S. Saji, G. Joseph, in International Journal of Innovative Research and …, 2015
Psychosocial employability attributes as predictors of staff satisfaction with retention factors di R.M. Oosthuizen, M. Coetzee, E. Stoltz – 2015
Quality of working life of cancer survivors: development of a cancer-specific questionnaire di M. de Jong, S.J. Tamminga, AGEM de Boer…, in Journal of Cancer …, 2015
Work-life balance is an illusion: replace guilt with acceptance di T.W. October, Frontiers in Pediatrics, 2015
Segnaliamo l’impegno a favore della conciliazione lavoro-famiglia de Il Seme Società Cooperativa Sociale Onlus, che ha attivato grazie ad un Progetto Regionale in Lombardia, e nello specifico nella provincia di Como, il portale Time Welfare Balance.
Segnaliamo la pubblicazione di un report del Center for Work and Family del Boston College sulla figura del “nuovo papà”, un ritratto dei padri di oggi.
La relazione tra il ritorno sugli investimenti a lungo termine e l’esposizione al rischio, in un libro di Guia Pirotti e Markus Venzin pubblicato da Egea.
Employee Analytics through Sentiment Analysis di A. Costa, A. Veloso, 2015
Work and Life: How is it Balanced? An Empirical Study di S.V. Satyanarayana, S. Shanker, in Management Convergence, 2015
Burnout and Quality of Life among Healthcare Research Faculty di F. Enders, C.P. West, L. Dyrbye, in Research Management Review, 2015
Are Employees Concerned About Corporate Social Responsibility? di C. Dincer, B. Dincer, in International Journal of Academic Research in …, 2015
Corporate Social Responsibility and Mobile Telecommunication Competitiveness in Nigeria: The Case of MTN Nigeria di J.E. Nsikan, V.A. Umoh, M. Bariate, in American Journal of Industrial and Business …, 2015
Determinants of Employee Satisfaction: a case study of Banking Sector in Lahore, Pakistan di S. Aslam, R. Saleem, in Journal of Poverty, Investment and Development, 2015
Influence of Work Life Balance on Employees Performance: Moderated by Transactional Leadership di M. Aslam, in Journal of Resources Development and Management, 2015
Influence of Work Life Balance on Employees Performance: Moderated by Transactional Leadership di M. Aslam, in Journal of Resources Development and Management, 2015
Work Life Quality-How young professionals manage work and life in the consulting industry di G. Janssen, D. Worpa, K. Scharhag, 2015
Does residential aged care work offer attractive employment opportunities? di V. Weale, in Proceedings 19th Triennial Congress of the IEA, 2015
Can a systematic participative method for processing workplace survey data enhance organizational communication skills? Experiences from the GodA-project for … P Lindberg, T Karlsson, A Strömberg, S Gustafsson… – Proceedings 19th Triennial …, 2015
Work-Family Conflict, Task Interruptions, and Influence at Work Predict Musculoskeletal Pain in Operating Room Nurses M Nützi, P Koch, H Baur, A Elfering – Safety and Health at Work, 2015
Work-Family Conflict, Task Interruptions, and Influence at Work Predict Musculoskeletal Pain in Operating Room Nurses M Nützi, P Koch, H Baur, A Elfering – Safety and Health at Work, 2015
Young doctors’ preferences for payment systems: the influence of gender and personality traits di B. Abelsen, J.A. Olsen, in Human Resources for Health, 2015
The Pleasures and Pains of Self-Employment: A Panel Data Analysis of Satisfaction with Life, Work, and Leisure di P. Van der Zwan, J. Hessels, C.A. Rietveld, in The American Economic Review, 2015
Disinterested Management: An Early Example of Corporate Social Responsibility (CSR) di P. Talbot, in International Journal of Social Science Studies, 2015
Generation Internship-The Impact of Internships on Early Labour Market Performance di A. Harms, 2015
Theory of 25-year-cycle evolution-a hypothesis about the relationship between the transition of economic development mode and the human resource management … di L. Xinqi, 2015
A Study on Job Satisfaction of IT Sector Employees in Chennai di S. Jeyaseelan, C. Bridget, in International Journal, 2015
Employers’ views on the promotion of workplace health and wellbeing: a qualitative study di M. Pescud, R. Teal, T. Shilton, T. Slevin, M. Ledger…, in BMC Public Health, 2015
Women, Work and Stress Management-A Comparative Study of Education and Finance Sectors di S. Tiwari, R. Bansal, in Women, 2015
Motivational Factors And The Hospitality Industry: A Case Study Examining The Effects Of Changes In The Working Environment di T. Marshall, E.M. Mottier, R.A. Lewis, in Journal of Business Case Studies (JBCS), 2015
Good Neighbors but Bad Employers: Two Faces of Corporate Social Responsibility Programs di H.J. Jung, D.O. Kim, in Journal of Business Ethics, 2015
An Integrated Model to Explain How Corporate Social Responsibility Affects Corporate Financial Performance di C.S. Lin, R.Y. Chang, V.T. Dang, in Sustainability, 2015
Benefits of corporate Social Responsibility: Lithuanian case di A. Patapas, Z. Gineitienė
A Study of Internal Corporate Social Responsibility Practices in Small Medium Enterprises Located in the State of Selangor di L.M. Peng, in Research on Humanities and Social Sciences, 2015
Perception of Corporate Social Responsibility among Employees of Services Sector based on Gender di A. Asad, H.M. Ali, M.A. Raza, M.A. Shah
Organizational Justice, Behavioral Ethics, and Corporate Social Responsibility: Finally the Three Shall Merge di D.E. Rupp, P.M. Wright, S. Aryee, Y. Luo, in Management and Organization Review, 2015