L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha recentemente pubblicato Working Time and Work-Life Balance Around the World, un rapporto che esamina gli effetti dell’orario di lavoro sulle prestazioni aziendali e sulla salute dei lavoratori in ottica alla conciliazione famiglia-lavoro.
L’1 dicembre scorso più di 30 Manager e HR di grandi aziende hanno partecipato a “Nuove geometrie tra fisico e digitale”, l’evento organizzato da Kokeshi, una società che si occupa di consulenza, formazione e comunicazione.
Presentata in Sapienza Università di Roma, la III edizione del Premio Pietro Dagnino. Sono intervenuti il professor Nicola Cucari, in rappresentanza del Dipartimento di Management, e Tiziana De Marino, membro del CDA di FMV, che si occupa dello sviluppo del CFR index e dei rapporti con le aziende.
FMV partecipa alla XV Conferenza Espanet Italia (Bari, 1-3 settembre 2022) all’interno del panel Politiche familiari e work-life balance: nuove sfide per un welfare in trasformazione, coordinato da Elena Macchioni, Isabella Crespi e Manuela Naldini.
La vincitrice della II edizione del Premio Pietro Dagnino è Giulia Melis, che ha presentato un progetto di tesi dal titolo “Conciliazione vita-lavoro: politiche e strumenti a supporto della genitorialità”.
La vincitrice della IX edizione del Premio Marco Vigorelli è Giulia Baldassi, della Sapienza Università di Roma. Vince con una tesi dal titolo La centralità della cura e del benessere nella strategia di Employer Branding: un caso di studio, coordinata dalla professoressa Michela Iannotta.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Giacinto Piero Tartaglia (moderatore), Alfonso Del Giudice, Nicola Bazzani, Stefania Farina, Paolo Rossi. In due milioni di anni, l’homo abilis si è trasformato nell’uomo moderno: dal soddisfacimento dei bisogni primari, l’Uomo è andato oltre, fino a diventare l’artefice di tutto ciò che accade sul pianeta. Il modello di vita odierno […]
Il mondo della finanza, per propria natura, guarda al futuro e nel medio-lungo termine i rischi socio – ambientali sono una parte rilevante da gestire. Osservando il mercato, infatti, si possono già trarre alcune indicazioni: ad esempio, gli asset immobiliari di alcune zone esposte all’impatto negativo del cambiamento climatico si deprezzano rapidamente, indicando il rischio […]
Il G20, è da poco concluso, ma formalmente l’Italia ne mantiene la presidenza per poco meno di un mese ancora: per me è stato un impegno veramente molto forte sul piano personale e professionale, per aver concepito, realizzato e seguito fino in fondo soprattutto i lavori sul clima e sull’energia.
La Conferenza COP26 di Glasgow mostra un cambiamento notevole rispetto alle consuetudini delle COP passate. Da evento dedicato ai “tecnici”, la COP è diventata un evento globale, con ampia partecipazione delle Istituzioni, delle imprese e aziende, dei cittadini tutti. Una COP26, dunque più “popolare” e questo maggior coinvolgimento dei cittadini potrebbe aiutare anche le stesse […]
Le Benefit Corporation sono Organizzazioni nelle quali i valori sociali e ambientali sono tenuti in considerazione parimenti al valore economico e che, coerentemente con tale principio, operano per generare un cambiamento di mentalità che favorisca lo sviluppo di un nuovo paradigma economico.
Mi ha colpito molto la teoria alla base dello studio Famiglia e lavoro: intrecci possibili (a cura di Claudia Manzi e Sara Mazzucchelli, Vita e Pensiero, 2020, pp. 216), molto più vicina alla mia personale esperienza di manager e professionista di quella in cui affonda le sue radici la fortunata espressione anglofona “work-life balance”, che […]
Il vincitore della VIII edizione del Premio Marco Vigorelli è Diego Leopoldo Cisneros, della Sapienza Università di Roma. Vince con una tesi dal titolo Modelling organizational readiness and impact for agile working implementation, coordinata dal professor Guido Gentile.
La vincitrice della I edizione del Premio Pietro Dagnino è Asia Ferraglioni, che ha presentato un progetto di tesi dal titolo “Nuove prospettive di work-life balance dopo il Covid-19: quale effetto nell’ecosistema delle startup?”.
Abbiamo conosciuto Stantec negli anni dello sviluppo del software Smafely, che permette di calcolare, in base a dati reali e puntuali, i principali benefici del lavoro agile.
Per la festa del papà, abbiamo pensato ad un regalo non solo per tutti i papà, ma anche per chi gode della loro presenza, di qualunque tipo essa sia. Perché un papà, come una mamma, è per sempre.
Giovedì 18 febbraio ha avuto luogo il quarto incontro annuale dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che dal 2017 indaga gli impatti delle più recenti tecnologie in vari ambiti di applicazione. Fra gli scopi dichiarati dall’ente, c’è il tentativo di mettere a confronto le varie voci nel dibattito tecnologico arrivando in tal modo ad una sintesi dello stato […]
Tra le tante questioni che stanno accendendo il dibattito collegato alla diffusione dell’attuale Smart Working (SW) – un “lavoro agile” del tutto a-tecnico e meglio definibile come “lavoro da remoto forzato” – vi è quella dei costi sostenuti da chi lo pratica. Ci si riferisce, ad esempio, ai costi per la connessione internet, ma anche […]
Grazie ad un’intervista a Francesco Pacileo, vogliamo suscitare alcune riflessioni sul soggetto “famiglia”, osservato da punti di vista diversi, nella direzione degli obiettivi di sostenibilità e del futuro dell’educazione.
A marzo del 2019, l’USI, l’Università della Svizzera italiana, e in particolare il team del professor Lorenzo Cantoni, ci contatta per un progetto che sta portando avanti per conto di Prénatal.
Prima che scoppiasse la pandemia del corona virus lo smart working interessava poco più di 600.000 lavoratori, prevalentemente in grandi imprese internazionali del terziario; dove la natura dell’attività, la disponibilità di tecnologie abilitanti ed un atteggiamento manageriale disponibile lo permetteva, lo smart working rappresentava per le persone un’opportunità di trovare un migliore equilibrio tra vita […]
Il Rapporto 2020 del Word Economic Forum che mappa i posti di lavoro e le competenze del futuro, monitorando il ritmo del cambiamento anche alla luce dell’emergenza che stiamo vivendo.
Il testo che segue è il frutto di un progetto in corso da parte della Fondazione Sodalitas per supportare la transizione verso un modello di smart working nelle imprese no profit.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Stefano Malferrari (moderatore), Maria Novella Bugetti, Luciano Malfer, Piercarlo Gera, Riccardo Sebastiano Piaggi. Il rapporto famiglia/welfare aziendale è nato come esclusivamente economico e si sta sviluppando come relazionale. La domanda da cui parte è la seguente: in che modo il supporto alla famiglia è un valore strategico per l’impresa e […]
Lo scorso 18 giugno 2020 è stato pubblicato il Premio Marco Vigorelli 2020. Quest’anno il bando si rivolge: per l’Italia a giovani laureati delle Facoltà di Economia e dei relativi corsi interfacoltà e delle Facoltà di Ingegneria, per i soli corsi di laurea in Ingegneria gestionale; per Europa, a giovani laureati delle Università in cui […]
La nostra era è correntemente denominata Antropocene, a sottolineare come il genere umano sia ormai l’artefice assoluto di tutte le trasformazioni in atto nel e sul pianeta. Globalizzazione, demografia e tecnologia sono le forze primarie che determinano i cambiamenti; le loro interazioni originano fenomeni che hanno già sconvolto il presente e avranno pesanti conseguenze sul […]
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Maurizio Parini (moderatore), Anna Amati, Stefania Brancaccio, Giacinto Piero Tartaglia, Antonio Vitale. «Dobbiamo imparare a cavalcare l’inarrestabile onda distruttrice e creatrice della tecnologia». Questa affermazione di Rich Lesser di sette anni fa è quanto mai vera e sempre più attuale nella auspicata rinascita dopo la pandemia. Evidenzia la pervasività tipica […]
In questo intervento su Presente e futuro delle RSA vorrei riflettere su alcune consapevolezze che sono emerse nel corso della pandemia da Covid-19. Siamo abituati a porci come obiettivo del nostro operare il benessere degli anziani che vivono nelle RSA, ma non basta. Se vogliamo davvero promuovere il benessere dobbiamo allargare il nostro sguardo.
Alle sensazioni che hanno caratterizzato questa esperienza, aggiungerei quella della paura dei medici curanti. Per la prima volta i medici, che per quanto umani e solidali possano essere sono abituati a controllare il rapporto con il malato e la malattia, hanno avuto paura di ammalarsi. Questo è un dato importante perché ha contribuito significativamente al […]
Lavorando in una ditta di produzione farmaceutica con stabilimenti in tutto il mondo si ha la possibilità di avere una visione particolare di questo periodo di pandemia che ha richiesto sforzi notevoli per soddisfare la domanda di medicinali a livello mondiale.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: Alberto Ricci (moderatore), Ferruccio Bonino, Antonio Monteleone, Caterina Podella Turano, Lorenzo Terranova. La drammatica esperienza del COVID-19 ha portato molti a domandarsi cosa possiamo imparare dalla pandemia per migliorare, almeno un poco, il nostro convivere. L’epidemia senza dubbio ha messo in luce molti punti di debolezza della nostra società e […]
La vincitrice della VII edizione del Premio Marco Vigorelli è Maria Sapienza, dell’Università di Trento. Vince con una tesi dal titolo Il welfare aziendale: un nuovo strumento per il benessere dei lavoratori? Analisi e studio dell’esperienza di welfare territoriale promossa dal Comune di Modena, coordinata dal professor Matteo Borzaga.
L’Istat presenta i principali risultati di un approfondimento tematico sulla Conciliazione tra lavoro e famiglia, realizzato sulla base dei dati del modulo ad hoc europeo Reconciliation between work and family life.
Riflessioni a margine della conferenza: Famiglia vulnerabile: inclusione finanziaria e sociale. Di famiglia si parla molto; gli osservatori economici e gli enti di ricerca statistica vi dedicano assiduamente indagini e nell’agone politico, soprattutto in tempi di campagna elettorale, non v’è chi non abbia questa parola sulle labbra.
Rivit Spa è un’azienda di circa 150 dipendenti che si occupa di produzione di tubi e raccordi in acciaio inox e leghe speciali. Nasce nel 1975 a Caltrano in provincia di Vicenza. Lo scorso anno ha creato un fondo per supportare i dipendenti che vogliano creare o allargare la propria famiglia: un’iniziativa di Vinicio Bulla, […]
Lo smart working si sta diffondendo ormai da diversi anni, ma sono in poche le aziende che riescono davvero a “misurare” i benefici di questa politica a sostegno della conciliazione lavoro famiglia. Stantec, una società di consulenza e progettazione che ha sperimentato lo smart working, ha scelto di intraprendere questa avventura.
Al via il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 74 milioni di euro destinati a progetti di conciliazione famiglia-lavoro. I fondi sono relativi a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie teso a migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.
Si parla di conciliazione lavoro famiglia sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 12 luglio 2019; è stata pubblicata infatti la direttiva UE 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Si tratta di una direttiva che abroga la precedente 2010/18/UE del Consiglio.
La Fondazione Marco Vigorelli è stata invitata a partecipare a Risultati in crescita. Il welfare aziendale come strategia premiante, la conferenza stampa di presentazione del Nuovo Piano di Welfare aziendale di Orogel. Di seguito riportiamo l’abstract dell’intervento e il link ad un video che racconta la giornata.
L’intelligenza artificiale sta generando domande sempre nuove con la stessa velocità con cui sta attivando altrettanti processi di interazione. Lo scorso 10 maggio, la Fondazione Marco Vigorelli ha riunito, all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, esperti di vari settori chiamati a interrogarsi proprio su “Impatti etici dell’Intelligenza artificiale”.
La vincitrice della VI edizione del Premio Marco Vigorelli è Elisa Rati, dell’Università di Padova. Vince con una tesi dal titolo Does family constrain work? An empirical investigation of the impact of family situation over career decisions, coordinata dalla professoressa Martina Gianecchini.
Lo smart working è una risorsa per il management? Serve davvero ai lavoratori e alle lavoratrici? Che impatto ha sulle relazioni, in azienda e in famiglia? Sono alcune delle domande alle quali hanno risposto i protagonisti della tavola rotonda Lavoro e lavoratori/trici “smart”. Ricerca accademica ed evidenze aziendali organizzata dalla Fondazione Marco Vigorelli che si è tenuta all’Università degli Studi […]
Lavoro e lavoratori/trici “smart”. Ricerca accademica ed evidenze aziendali sullo smartworking: in programma il 19 febbraio alle ore 15.00 presso l’Università degli Studi di Milano. Un evento organizzato dalla Fondazione Marco Vigorelli.
Ricerca accademica ed evidenze aziendali sullo smart working. Il 19 febbraio 2019 verranno presentati a Milano i Quaderni FMV Corporate family responsibility. L’ultimo numero, interamente dedicato allo smart working, raccoglie contributi teorici ed evidenze empiriche su questo tema.
Strumenti a sostegno delle madri e dei padri. Dopo la pubblicazione della prima uscita dei Quaderni FMV Corporate family responsibility dal titolo “Padri che conciliano“, un bel lavoro che invita a riflettere sul tema della conciliazione lavoro famiglia, anche nell’ottica della paternità.
La conciliazione lavoro famiglia raccontata da Alessia Bottone, regista e sceneggiatrice di appena 33 anni: una narrazione con l’intento di dare spazio a mamme, papà e nonni, imprenditori, assessori e associazioni locali e nazionali, su un tema ancora tanto discusso.
Qualche anno fa pubblicavamo un’intervista ad Elena Levis, responsabile delle Risorse Umane della Berto’s Spa. Che cosa è successo all’azienda di Tribano?
Secondo la ricerca “Women at the Top” condotta da The Boston Consulting (BCG) e Valore D su un campione di 2.500 intervistati in Italia (di cui la maggior parte donne over 40 in posizioni sia di leadership sia in funzioni più basse), negli ultimi anni si è assistito a un incremento dell’occupazione femminile del 22%.
A Comparative Study on Human Values Induced by the Five Elements of Nature Using Intuitionistic Fuzzy Relational Maps di A V Devadoss, A L A Celine, in Global Journal of Pure and Applied Mathematics, 2017
Integrating Herzberg and Social Exchange Theories to Underpinned Human Resource Practices, Leadership Style and Employee Retention in Health Sector di M F Almaaitah, Y Harada, M F Sakdan, A M Almaaitah, in World Journal of Business and …, 2017
The Transnationalization of Labor Mobility: Development Trends and Selected Challenges Involved in Its Regulation di L Pries, M Maletzky, in Review of European Studies, 2017
Mature age professionals: Factors influencing their decision to make a career change into teaching di C Bauer, C Sim, S Thomas, in Issues in Educational Research, 2017
Factors associated with professional satisfaction in primary care: Results from EUprimecare project di CA Sanchez-Piedra et al., in European Journal of General Practice, 2017
Quitting patient care and career break intentions among general practitioners in South West England: findings of a census survey of general practitioners di E Fletcher et al., in BMJ Open, 2017
GENDER, LIFE ROLE IMPORTANCE AND WORK-FAMILY CONFLICT IN INDONESIA: A NON-WESTERN PERSPECTIVE di I S R Kuntari, J M A M Janssens, H Ginting, in Academic Research International Vol. 8(1) March 2017
La terza missione delle Università: monitoraggio e analisi delle best practice dei servizi per l’impiego universitario nel Lazio di L Rossotti, P Rella
A Conceptual Model of Forces Driving the Introduction of a Sustainability Report in SMEs: Evidence from a Case Study di F Caputo, S Veltri, A Venturelli, in International Business Research, 2017
Measuring the Impacts of Quality of Work Life Indicators on the Marketing Representatives of Pharmaceutical Industries di K N Huda, in Bangladesh Pharmaceutical Journal, 2017
Work-family conflict and enrichment in nurses: between job demands, perceived organisational support and work–family backlash di C Ghislieri, P Gatti, M Molino, C G Cortese, in Nursing Management (ahead‐of‐print)
Effects of gaps in priorities between ideal and real lives on psychological burnout among academic faculty members at a medical university in Japan: a cross-sectional … di Y Chatani et al., in Environmental Health and …, 2017
Challenges and strategies of research engagement among Master of Education students in Uganda di D Z Atibuni et al., in International Journal of Educational Policy Research and Review Vol.4 (3), pp. 19-28 March, 2017
Experiences of reduced work hours for nurses and assistant nurses at a surgical department: a qualitative study di K Gyllensten, G Andersson, H Muller, in BMC Nursing, 2017
Differences between self-employed and employed mothers in balancing family and work responsibilities: Evidence from Latin American countries di C Juan Carlos, G N J Ignacio, M Jose Alberto, 2017
DO GENERAL PRACTICES OF MANAGEMENT PLAY ROLE AS DRIVERS FOR EMPLOYEE JOB SATISFACTION IN PAKISTANI ENTREPRENEURIAL COMPANIES … di PS NIKOLAEVICH, in Экономика региона, 2017
Authentic Leadership and Employees’ Work-related Quality of Life: A Study of IT Organizations in India di N Yadav, S Dixit, in International Journal of Business and Management, 2017
When the past comes back to haunt you: the enduring influence of upbringing on the work-family balance decisions of professional parents di L Empson, I Lupu, C Spence, in Human Relations, 2017
Work-Life Balance: Reality Check for the Working Women of Bangladesh di M Tasnim, M Z Hossain, F Enam, in Journal of Human Resource and Sustainability …, 2017
The Pediatric Obesity Epidemic and the Role of the Corporation: Why Work Conditions and Faith in Meritocracy Matter di M A Scully, G V Denis, in Adiposity-Omics and Molecular Understanding, 2017
A Study on Work Life Balance of Women Employees in Indian Oil Corpora-tion Limited Mathura (UP) di A K Bansal, L Raj, in CPUH-Research Journal: 2017, 2(1), 6-11
Qual è il ruolo dei padri oggi? E in che modo si può ripensare la paternità nel contesto aziendale e in ottica di conciliazione lavoro famiglia? Sono alcune delle domande alle quali ha risposto la tavola rotonda Il tempo dei padri. Scenari contemporanei della paternità organizzata dalla Fondazione Marco Vigorelli e coordinata da Isabella Crespi […]
Work-family Conflict among Working Parents of Children with Autism in Malaysia di SA Sitimin, A Fikry, Z Ismail, N Hussein, in Procedia Computer Science, 2017
Location, location, location: where we teach primary care makes all the difference di C Cassel, M Wilkes, in Journal of General Internal Medicine, 2017
Work-Family Balance, Participation in Family Work and Parental Self-Efficacy in Chilean Workers di AJ Figueroa, VG Urrutia, G Palomo-Vélez, in Canadian Journal of Family and Youth, 9(1), 2017
Effects of Individual Characteristics and Work Related Factors on the Turnover Intention of Accounting Professionals di IH Seyrek, A Turan, in International Journal of Academic Research in Accounting, Finance and Management Sciences, Vol. 7, No.1, January, 2017
The effects of socio-demographic factors and work-life balance on employees’ emotional exhaustion di T Tuğsal, in Journal of Human Sciences, 14(1), 2017
Conceptualising and Measuring Student Disengagement in Higher Education: A Synthesis of the Literature di L Chipchase et al., in International Journal of Higher Education Vol. 6, No. 2; 2017
A Conceptual Study of Work- Life Balance among Women Employees di T Julka, U Mathur, in International Journal of Emerging Research in Management &Technology (Volume-6, Issue-2), 2017
Joint SIG/USE‐SIG/SI Research Symposium: Information Behavior in Workplaces di K Byström, in Bulletin of the Association for Information Science and …, 2017
Invecchiamento demografico della popolazione: quali sfide e/o opportunità per le imprese svizzere? L’importanza dell’age management nella gestione strategica delle risorse umane di G Badinotti, S Alberton, 2016
Impact of Work Life Conflict on Job Satisfaction: Special Reference to Ceylon Electricity Board-Sabaragamuwa Provincial Office di P Lankeshwara, NM Wijesekara, in Proceedings of International HR Conference, 2017
Life of Female Seafarers: Stationed at the Port of Durban – A Study di MS Khan, G Dharmaraja, B Johnson, R Vahed, in Paragon International Publishers, 2017
Career interest and perceptions of nephrology: A repeated cross-sectional survey of internal medicine residents di Daniels MN, Maynard S, Porter I, Kincaid H, Jain D, Aslam N,
Relationship of work-family conflict, self-reported social support and job satisfaction to burnout syndrome among medical workers in southwest China: A cross-sectional study di Yang S, Liu D, Liu H, Zhang J, Duan Z, in PLoS ONE 12(2), 2017
Part-Time Nurse Faculty Intent to Remain Employed in Academia: A Cross-Sectional Study di E Mae Ferron, AE Tourangeau, in Open Journal of Nursing, 2017, 7, 202-221
Work–family conflict and self-rated health among Japanese workers: How household income modifies associations di Kobayashi T, Honjo K, Eshak ES, Iso H, Sawada N, Tsugane S, et al., in PLoS ONE 12(2), 2017
Factors influencing feeding practices of extreme poor infants and young children in families of working mothers in Dhaka slums: A qualitative study di A Kabir, MRL Maitrot, in PLoS ONE 12(2), 2017
EFFECT OF WORK LIFE BALANCE ON EMPLOYER BRANDING IN THE MOBILE TELECOMMUNICATION SECTOR IN KENYA di D Chebet Keino, H Gachunga, K Ogollah, in Human Resource and Leadership Journal, Vol.2, Issue 2 No.1, pp 1 – 23, 2017
Effects of Work life Balance on Employees’ Performance in Institutions of Higher Learning. A Case Study of Kabarak University di Mwangi Lucy Wambui, Boinett Caroline Cherotich, Tumwet Emily & Bowen Dave, in Kabarak Journal of Research & Innovation Volume 4 Number 2 (2017)
Exploring the work–life challenges and dilemmas faced by managers and professionals who live alone di K Wilkinson, J Tomlinson, J Gardiner, in Work, employment and society, 2017
Work-Life Balance Challenges for Indian Employees: Socio-Cultural Implications and Strategies di A Mohanty, LK Jena – Journal of Human Resource and Sustainability Studies, 2016
Analysis of Current Policies and Service Situations for Overcoming Korea’s Low Natality Rate Problem-Perspective of Creating a Society of Work-Life Balance di KS Hee, NH Eun, LM Ran, BE Suk – 2015
WORK-LIFE BALANCE IN ACADEMIA: EXPERIENCES OF LECTURERS IN SWITZERLAND di ROBERT ALAN LEWIS, International Journal of Business and Management Vol. IV, No. 1 / 2016
Lone parents, health, wellbeing and welfare to work: a systematic review of qualitative studies di M Campbell, H Thomson, C Fenton, M Gibson – BMC Public Health, 2016
Work-Life Balance Factors in the Small and Medium-sized Enterprises E Robak, A Słocińska, A Depta – Periodica Polytechnica Social and Management …, 2016
Work-Life Balance: The Good and the Bad of Boundary Management di Leduc, C., Houlfort, N. & Bourdeau, S., in International Journal of Psychological Studies; Vol. 8, No. 1; 2016
Perception of Employee on the Relationship between Internal Corporate Social Responsibility (CSR) and Organizational Affective Commitment di Jayamalathi Jayabalan, JeyaSanthini Appannan, Mei Peng Low, Koay Si Ming, in Journal of Progressive Research in Social Sciences (JPRSS), Volume 3, Issue 2, January 25, 2016
Work-family balance by women GP specialist trainees in Slovenia: a qualitative study di Davorina Petek, Tadeja Gajsek and Marija Petek Ster, in BMC Medical Education 2016
La povertà come compagna strutturale della ricchezza e del progresso e i “nuovi poveri”. Scorci europei negli anni della crisi in un libro di Chiara Saraceno pubblicato da Feltrinelli.
Il 22 dicembre 2015 è stato pubblicato dall’Istat il rapporto su Come cambia la vita delle donne (2004-2014). Ad essere analizzati temi come la generazione, l’istruzione, l’uso delle nuove tecnologie, il lavoro e la condizione economica, la questione degli anziani e le pari opportunità.
Segnaliamo la pubblicazione di How Millennials Navigate Their Careers. Young Adult Views on Work, Life and Success, uno studio del Boston College Center for Work & Family sui Millennials.
Ergonomic Quality, Playing a Role in Ensuring Work Life Balance among Malaysian ICT Workers di S. Gopinathan, M. Raman, in Procedia-Social and Behavioral Sciences, 2015
When Family Supportive Supervisors Meet Employees’ Need for Caring Implications for Work–Family Enrichment and Thriving di M. Russo, F. Buonocore, A. Carmeli, L. Guo, in Journal of Management, 2015
Work–Family Conflict and Self-Rated Health: the Role of Gender and Educational Level. Baseline Data from the Brazilian Longitudinal Study of Adult Health di R.H. Griep, S. Toivanen, C. van Diepen, J.M.N. Guimarães…, in International Journal of …, 2015
The longer your work hours, the worse your relationship? The role of selective optimization with compensation in the associations of working time with relationship satisfaction and self-disclosure in dual-career couples di D. Unger, S. Sonnentag, C. Niessen, F.-Alexander, A. Kuonath, 2015
Individual, Organizational and Environmental Factors Affecting Work-Life Balance di M.A.P.M. Kumarasamy, F. Pangil, M.F.M. Isa, in Asian Social Science, 2015
Work life balance and employee performance in selected commercial banks in Lagos State di O.L. Obiageli, O.C. Uzochukwu, C.D. Ngozi, in Journal of Research and Reflection in …, 2015