Capacità di comunicare le idee: perché anche se le idee ci sono, ma non si riesce a comunicarle, non servono pressoché a niente.
Marco VigorelliQuaderni FMV Corporate Family Responsibility
“Quaderni FMV Corporate Family Responsibility” è la collana di pubblicazioni monotematiche, realizzate dalla Fondazione Marco Vigorelli, che approfondiscono i diversi ambiti della corporate family responsibility, raccogliendo il know-how di FMV e le riflessioni dei principali esperti di settore. I quaderni analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea e il loro impatto diversificato sulla conciliazione famiglia-lavoro tenendo conto dei soggetti e delle relazioni che ne sono responsabili.
La riflessione critica e documentata sui temi e sulle esperienze di volta in volta presentati offre una riflessione costante e approfondita con un linguaggio aperto e di contaminazione tra le diverse prospettive.
Gli obiettivi sono: comunicare le attività di ricerca, micro e macro; rendere disponibili gratuitamente contenuti scientifici; promuovere e approfondire collaborazioni accademico-aziendali; posizionarsi come ponte tra Università e Azienda. Il piano editoriale prevede un approccio multidisciplinare (economico, giuridico, sociale, psicologico).
3. Corporate family responsibility: un approccio relazionale
È che i soldi, da soli, non fanno niente... Giacomo Vigorelli
- Corporate family responsibility: un approccio relazionale Francesca Lipari
- Appendice 1 – Indicatori
- Appendice 2 – Variabili dipendenti
Bibliografia
Note sugli autori
3. Valutazione delle Best Practices di conciliazione lavoro famiglia
Introduzione. Misurazione nel contesto della CFR: perché, come e cosa? Giacomo Vigorelli
RIFLESSIONI
- Come si misura la redditività dell’impresa? Aspetti economici e relazionali Alessandro Rimassa
- Work Family Balance, best practices e misurazione delle performance: una riflessione sul tema Guglielmo Faldetta
- Un approccio sistemico allo studio della relazione Lavoro-Famiglia Francesca Lipari
ESPERIENZE
- L’industria del Welfare come leva di crescita per l’Italia Matteo Silvio Mancinelli
- L’audit aziendale: benessere dei lavoratori, produttività e reti territoriali Luciano Malfer
- Índice de Responsabilidad familiar corporativa. Estudio IFREI 1.5 Mireia Las Heras
EVENTI/NEWS
- Impatti etici dell’Intelligenza Artificiale
- Premio Marco Vigorelli 2019 – VII edizione
Note sugli autori
2. Lavoro e lavoratori/trici “smart”
Introduzione. Sfide e nuove opportunità per il benessere in azienda: quale spazio per lo smart working? Franca Maino
RIFLESSIONI
- Il lavoro agile per il settore pubblico e privato: scenari e prospettive Elena Barazzetta
- Valutare lo smart working: cosa ci manca? Luca Solari e Massimo Lupi
- Smart working… davvero pronti ad incontrare il futuro? Laura Tucci
ESPERIENZE
- Smart working: superare il vincolo temporale e spaziale del lavoro. Il caso studio UBI Banca Elisabetta Fermo
- Lo smart working nel Davines Village Davide Boccardo e Adele Mapelli
- Il lavoro agile come gestione di un processo di cambiamento Arianna Visentini
EVENTI/NEWS
- Lavoro e lavoratori/trici “smart”. Ricerca accademica ed evidenze aziendali
Note sugli autori
1. Padri che conciliano
Introduzione Isabella Crespi
RIFLESSIONI
- La paternità oggi tra processi di rinnovamento e continuità. Una riflessione sull’Italia Maria Letizia Bosoni
- Dall’autorità all’autorevolezza: una sfida per i padri di oggi Maurizio Quilici
- Paternity leave: tra incentivi economici e di famiglia Francesca Lipari
ESPERIENZE
- «Diamo voce ai papà» Sofia Borri
- Work-life balance al di là del genere. Le opportunità offerte dai progetti in rete Eleonora Maglia
- Separazioni e paternità: tra ritrosia e pregiudizio alla ricerca di un equilibrio intervista a Biagio di Isernia
EVENTI/NEWS
- Premio Marco Vigorelli 2018 – VI edizione
Note sugli autori
Quaderni FMV Corporate Family Responsibility
Rivista semestrale della Fondazione Marco Vigorelli
Registrazione al Tribunale di Milano n.244 del 4 ottobre 2018
direttore di collana
- Isabella Crespi (Università di Macerata)
direttore responsabile
- Sonia Vazzano (Fondazione Marco Vigorelli)
- Maria Novella Bugetti (Università degli Studi di Milano)
- Vittorio Coda (SDA Bocconi)
- Guglielmo Faldetta (Università degli Studi di Enna “Kore”)
- Lucio Fumagalli (4Changing e Baicr)
- Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di Secondo Welfare)
- Annamaria Minetti (Fiat e Federmanager)
- Simona Sandrini (Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Laura Tucci (HR Manager in Gruppo multinazionale)
- Giacomo Vigorelli (Philips)
comitato di redazione
- Sonia Vazzano
- Salvatore Perdichizzi
- Gianpaolo Tomaselli