Parental skills at work: una piattaforma a sostegno della genitorialità

A marzo del 2019, l’USI, l’Università della Svizzera italiana, e in particolare il team del professor Lorenzo Cantoni, ci contatta per un progetto che sta portando avanti per conto di Prénatal.

L’obiettivo del progetto, dal titolo Parental skills at work, è quello di promuovere una presa di coscienza da parte delle neo-mamme e dei neo-papà riguardo al valore delle competenze che si acquisiscono con l’essere genitori tramite una piattaforma online di informal education.

Le risorse della piattaforma, video, testuali e bibliografiche, si focalizzano su una serie di competenze analizzate da svariati punti di vista: ci sono le voci degli esperti, ma anche quelle di professionisti e genitori, così da stimolare il più possibile una riflessione tra tutti gli utenti della piattaforma, i quali potranno, a loro volta, condividere idee, commenti ed esperienze.

In questa prima fase sono state inserite dieci skills, a cui si spera di aggiungerne altre nel futuro: c’è empatia e gestione di stress, stanchezza, cambiamento e conflitti; multitasking e creatività; networking e digital skills; comunicazione e gioco.

Ringraziamo il team del professor Cantoni per averci convolto in questo progetto, e in particolare Stefano Tardini e Branislava Trifkovic con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare più a stretto contatto. Un grazie anche a Prénatal per questa idea, che ci dà l’occasione di diffondere ancora di più l’importanza della genitorialità e i temi della conciliazione famiglia-lavoro e del welfare aziendale, sia nell’ottica delle mamme che nell’ottica dei papà.

FMV

Approfondimenti 

La piattaforma

Il video di presentazione del progetto

I contributi sul Gioco, di Maurizia Sereni, che sono al momento disponibili gratuitamente sulla pagina youtube di Prénatal

Il gioco come forma di comunicazione

Il gioco in ambito professionale – I parte

Il gioco nella relazione genitori-figli