Statuto
Articolo 1
Denominazione – Sede – Scopo
È costituita la Fondazione denominata “Fondazione Marco Vigorelli” con sede in Milano, Via Morozzo della Rocca n. 3.
La Fondazione si costituisce per mantenere vivo il ricordo di Marco Vigorelli e dare continuità alla sua appassionata opera di promozione e sostegno di iniziative volte al bene della persona in ambito professionale, familiare e sociale.
La Fondazione, nell’organizzazione delle sue attività, intende ispirarsi a quei valori civili e morali, cristiani, testimoniati da Marco Vigorelli attraverso la coerenza tra idee e azione, sia nella vita pubblica e professionale, che privata e familiare.
Articolo 2
Oggetto
1. La Fondazione non ha fini di lucro e si propone di perseguire inizialmente nell’ ambito territoriale della Regione Lombardia esclusivamente finalità di pubblica utilità nei settori dello studio, della ricerca, della formazione e dell’assistenza sociale.
2. La Fondazione rivolge una particolare attenzione:
a) allo studio delle implicazioni etiche dell’attività d’impresa;
b) alla promozione di un pensiero economico fondato sulla dignità della persona umana, il cui sviluppo integrale costituisce il fine di ogni attività imprenditoriale economica e finanziaria.
3. Per il raggiungimento delle sue finalità, la Fondazione intende:
a) operare per la creazione e gestione di centri volti a favorire la formazione e l’eccellenza nell’ambito della scienza economico-finanziaria, amministrativa e della comunicazione;
b) promuovere studi o corsi di studi negli ambiti di elezione, sia direttamente, che in collaborazione con altre istituzioni pubbliche o private;
c) istituire e assegnare a giovani meritevoli borse di studio relazionate a progetti di ricerca nei suoi campi di interesse;
d) coltivare rapporti di collaborazione con università ed istituzioni, italiane e straniere, favorendo lo scambio di esperienze;
e) sviluppare iniziative che mirino al progresso morale, culturale e sociale;
f) favorire programmi di cooperazione a livello sia europeo che extraeuropeo promuovendo lo sviluppo responsabile e sostenibile;
g) promuovere ogni altra attività non contemplata specificamente in questo articolo idonea al raggiungimento dei fini statutari.
Per raggiungere tali scopi la Fondazione potrà sia assumere essa stessa iniziative nei campi suddetti, che operare in collaborazione o partecipazione con Enti e/o organizzazioni (pubbliche o private) che si propongono fini analoghi o complementari, nonché fornire a tali soggetti mezzi patrimoniali, finanziari, organizzativi ed altri servizi necessari al raggiungimento, alla promozione e allo sviluppo di tali scopi.