Newsletter 7 - settembre 2014

---

Cari Amici della Fondazione,
pubblichiamo il secondo contributo audiovideo su Marco: questa volta FMV ha intervistato Lucio Fumagalli, presidente della Fondazione dal 2010 al 2013.
L’articolo di Marco che proponiamo è uno scritto che nel 1986 si interrogava sulle prospettive future dei prossimi dieci anni in banca e che risulta in tanti temi anticipatore di quello che poi sarebbe realmente successo.
Fra gli articoli, una serie di segnalazioni di letture su prospettive attuali e future in tema di conciliazione: il contributo di Giancarlo Polenghi che ha partecipato a “Morfogenesi della società e innovazioni sociali: nuove prospettive della sociologia relazionale” (Bologna, il 18-19 settembre); un’intervista a Francesca Vingiani, responsabile del Servizio Politiche per la Famiglia” del Comune di Venezia che da alcuni anni si occupa del tema della conciliazione tra lavoro- e famiglia.
Buona lettura!

Ilaria

---

NEWS

Sociologia relazionale e conciliazione lavoro-famiglia

Mentre il Centro Studi e Ricerche sulla Innovazione Sociale (CESIS) dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna organizzava il VI Seminario nazionale di Sociologia Relazionale dal titolo “Morfogenesi della società e innovazioni sociali: nuove prospettive della sociologia relazionale” al “Servizio politiche per la famiglia” del Comune di Venezia si chiudevano i termini per la presentazione delle domande relative al bando “Famiglie in Rete a Venezia”.
Il modello di sociologia relazionale, formulata da Pierpaolo Donati e al centro del convegno di Bologna, vede la famiglia come relazione sociale, una risorsa per la crescita personale e la creazione di beni comuni. Alcune istituzioni, in Italia, stanno cercando di concretizzare una parte di questi temi sociologici che impegnano personaggi di spicco dell’Accademia internazionale. Tra tutti i tentativi messi in atto in quest’ultimo periodo da vari comuni italiani, il “Servizio Politiche per la Famiglia” del Comune di Venezia chiede alle singole famiglie di “fare rete”, di mettersi a servizio le une delle altre, di condividere le proprie esperienze e di proporre alternative a problemi comuni da risolvere. E in cui il tema della conciliazione lavoro famiglia non appaia semplicemente una “buona pratica”, ma un progetto in costruzione.
FMV ha raccolto da Giancarlo Polenghi le impressioni sulla sua partecipazione al convegno di Bologna e ha intervistato telefonicamente Francesca Vingiani, responsabile del “Servizio Politiche per la Famiglia”, che porta avanti il progetto “Famiglie in Rete a Venezia”.

Morfogenesi della società e innovazioni sociali

Il titolo “Morfogenesi della società e innovazioni sociali: nuove prospettive della sociologia relazionale” (http://www.relationalstudies.net) ha fatto da cornice alle due giornate di intensi dibattiti del VI Seminario di Sociologia Relazionale.

Leggi...

INTERVISTE

Quando la conciliazione diventa collaborazione

Un bando del Comune di Venezia propone alle singole famiglie di “fare rete”, di mettersi a servizio le une delle altre, di condividere le proprie esperienze e di proporre alternative a problemi comuni da risolvere. E in cui il tema della conciliazione lavoro famiglia non appaia semplicemente una “buona pratica”, ma un progetto in costruzione.

Leggi...

---

SEGNALAZIONI

---

RICORDI

---

MARCO VIGORELLI

Come sarà la banca tra dieci anni

di Marco Vigorelli, in «Bancaria», anno 42, n. 2, 1986, pp. 19-21

Leggi...

---

FMVoice

25 settembre 2014

Alle 19.00 a San Pietro in Sala sarà celebrata la S. Messa per Marco nel XII anniversario della sua morte.

 

---

In questo momento ci si comincia a rendere conto che la risorsa scarsa non è il capitale, ma l’uomo. È allora giusto che il capitale abbia ancora il potere della risorsa scarsa? Qual è la vera risorsa scarsa? Cos’è che dà valore all’impresa? L’uomo, le idee, la capacità imprenditoriale!

Marco Vigorelli, 11 ottobre 1999

---
---