Newsletter 2 - giugno 2013

---

Carissimi Amici della Fondazione Marco Vigorelli,

eccoci al secondo appuntamento con la nostra newsletter.
Oltre a proporvi alcuni articoli che potrete trovare sul sito www.marcovigorelli.org, approfittiamo per segnalarvi in modo particolare la pubblicazione del Bando per l'erogazione di 5 borse di studio rivolte a giovani laureandi.
Auguriamo a tutti di trascorrere serenamente la pausa estiva.

---

MARCO VIGORELLI

A partire dalla caduta del Muro di Berlino, si è consolidata su scala planetaria una ridefinizione del ruolo delle imprese, il cui fine è divenuto la creazione esasperata di valore per i proprio azionisti, arrivando all’affermazione del modello economico anglosassone: lo
Shareholder Model.
Tuttavia ci sentiamo di dire che questa è una visione d’impresa “riduttiva”: gli utili e la
capitalizzazione di borsa non sono il fine dell’impresa, sono piuttosto una condizione
necessaria perché l’impresa possa esistere.

L’outsourcing e i nuovi scenari della terziarizzazione

Approfondimenti sulle tematiche trattate in L’outsourcing e i nuovi scenari della terziarizzazione. La centralità delle persone nelle aziende di servizi 

In opposizione al pensiero di Vigorelli: una convinta difesa dello shareholder approach

Leggi...

---

SEGNALAZIONI

Welfare 2020. Il futuro dei sistemi di protezione sociale nel nostro Paese

Lo scorso 3 maggio si è svolta presso la sede della Fondazione Roma la conferenza dal titolo «Un modello italiano per il welfare. L’orizzonte dei beni di comunità». Nel corso della conferenza sono stati presentati gli esiti del progetto «Welfare 2020. Il futuro dei sistemi di protezione sociale nel nostro Paese», nato da una collaborazione biennale tra la Fondazione Roma e il Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Leggi...

Censis, solo il 49% delle imprese adotta forme flessibili degli orari di lavoro

Solo il 49% delle nostre imprese adotta forme flessibili degli orari di lavoro, a fronte del 51% in Francia, il 55% in Spagna, il 58% in Germania, il 70% in Danimarca e Regno Unito, l'83% in Finlandia.
Solo Portogallo (48%) e Grecia (34%) mostrano valori più bassi di quelli italiani. È quanto emerge da un'analisi realizzata nell'ambito del progetto ''Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali'' di Censis e Unipol Gruppo Finanziario

Leggi...

Sperimenta la flessibilità, migliora la tua impresa

È fissata per il prossimo 31 luglio la scadenza per partecipare al Bando di Finlombarda “Sperimenta la flessibilità, migliora la tua impresa”. Il progetto vuole diffondere nelle pmi lombarde strumenti organizzativi a supporto della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Leggi...

---

NEWS

Borse di studio 2013/2014

Bando di concorso per l’assegnazione di cinque contributi monetari per la preparazione di una tesi di laurea su temi di interesse per la Fondazione Marco Vigorelli, anno Accademico 2013/2014.

Leggi...

---
---