fondazione_vigorelli_colore_web
Newsletter n. 54 - aprile 2025

Studenti, università e aziende in dialogo

Dettaglio di persone che discutono e prendono appunti intorno ad un tavolo
Carissimi,
in questo Speciale vi raccontiamo la IV edizione del CFR Lab attraverso la voce di tutti i protagonisti: studenti, università e aziende.
Il CFR Lab, a cui dedichiamo tante energie da alcuni anni, ci ha confermato nella consapevolezza che la famiglia è il centro del processo produttivo, ma ha costante bisogno di operatori economici che sappiano come metterla davvero al centro.
I manager delle aziende che hanno partecipato a questa iniziativa vogliono esserne capaci, e rilanciano i giovani a partire dalle buone pratiche già sperimentate, perché possano creare esperienze sempre più inclusive ed efficaci. Quest’anno si sono perciò resi disponibili per dare seguito insieme a noi all'invito dell'Università Statale di Milano, per l’entusiasmante compito educativo che introduce i giovani alle analisi e alla cura dei beni relazionali in azienda e in famiglia.
Le interviste, che trovate nello Speciale, sono fatte da un giovane stagista, Raffaele Di Domenico, che ha contribuito alla buona riuscita del CFR Lab nell’ambito della sua internship in FMV: ha così raccolto e narrato la prospettiva dei giovani di fronte agli orizzonti professionali che hanno potuto saggiare grazie a questa opportunità indicando che cosa c’è e cosa manca nella loro visione. Quel che manca oggi, potrebbe avvenire domani!
Allora si tratta oggi di continuare a costruire quella cultura della Corporate family responsibility che è capace di promuovere benessere relazionale in famiglia e in azienda, e così nella società civile. Mai da soli.
Colgo l'occasione per augurare a tutti voi una Buona Pasqua!

Buona lettura!
Ilaria

Speciale Corporate family responsibility Lab

Questo Speciale nasce dalla nostra collaborazione con il Dipartimento di Management e delle organizzazioni del lavoro (MOL) dell’Università Statale di Milano, dove curiamo da quattro anni il CFR Lab, un laboratorio di Corporate family responsibility.

Welfare aziendale in Avio: i quattro pilastri a sostegno del benessere dei dipendenti

Avio nasce nel 1929 a Colleferro ed è leader nel settore dei lanciatori e propulsori aerospaziali in Italia. Stefano Bottaro (Direttore HR) ci parla dei quattro pilastri del benessere in azienda.

Continua a leggere

Well-being individuale e nei gruppi di lavoro: consapevolezza e leadership in Mercedes-Benz Italia

Mercedes-Benz Italia fa parte di Mercedes-Benz Group AG e conta oggi circa 400 dipendenti. Laura Tucci (People Journey and Employee Experience) ci parla del modo di intendere il well-being in azienda.

Continua a leggere

Quando il well-being supporta il business aziendale: la startup Blue Innovation

Blue Innovation fornisce alle aziende strumenti che permettono di misurare il benessere aziendale dei dipendenti. Gabriele Zangara (CEO e Founder) ci racconta la mission di questa start-up.

Continua a leggere

Welfare aziendale e comunicazione: gli asset strategici di Omet

Il Gruppo OMET è attivo nei settori stampa, tissue converting, movimentazione e cosmesi. Sara Sottocornola (Welfare e Communication Manager) ci presenta le politiche dell'azienda per i dipendenti.

Continua a leggere

Il Sistema Unico Bonollo: gestione famigliare, sostenibilità e benessere dei dipendenti

Distillerie Bonollo Umberto Spa è un produttore di alcolici. Elvio Bonollo (Consigliere d'Amministrazione) ci racconta l'impegno dell'azienda nell'economia circolare e nell'innovazione.

Continua a leggere
marco-vigorelli-2018
Si tende praticamente a vedere l'aspetto produttivo, dimenticando che il lavoro è fatto da persone.

Marco Vigorelli
facebook youtube linkedin