|
Newsletter n. 41 - maggio 2021
|
|
|
|
Il significato della Corporate family responsibility
|
Quando famiglia e azienda riscoprono le relazioni
|
|
|
Cari Amici della Fondazione,
|
questa newsletter è molto importante per noi perché vi proponiamo, attraverso il nostro Decalogo, qual è il significato che diamo al termine Corporate family responsibility. Lo facciamo sottolineando la responsabilità che le aziende hanno nei confronti delle famiglie dei dipendenti e di tutte le loro relazioni.
|
Vi diamo notizia dell’ultima pubblicazione promossa da FMV, dal titolo Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti, a cura di Marta Bertolaso e Giovanni Lo Storto, pubblicata con Luiss University Press, nata dall’Expert meeting Impatti etici dell'Intelligenza artificiale, che abbiamo organizzato nel maggio 2019.
|
Un grazie particolare a Francesca Morandi, che nella sua intervista ci parla di futuro, valori, vita personale e impegno professionale, e a Tiziana De Marino, che ha letto per noi la ricerca del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, recentemente pubblicata con il titolo Famiglia e lavoro: intrecci possibili.
|
Concludiamo celebrando i giovani! Questa volta sono due: Diego Leopoldo Cisneros, vincitore della VIII edizione del Premio Marco Vigorelli e Asia Ferraglioni, vincitrice della I edizione del Premio Pietro Dagnino.
|
Buona lettura e a presto,
|
|
|
|
|
Il Decalogo della Corporate family responsibility
|
|
|
In questo documento presentiamo il riassunto di quei valori fondanti, cari a Marco Vigorelli, che sono il presupposto e la chiave interpretativa del CFR Index. Li abbiamo chiamati il Decalogo della CFR e li abbiamo affiancati ad esempi concreti di best practices aziendali conosciuti nel corso di questi anni.
|
|
|
|
|
Questo volume nasce dalla convinzione che le nuove tecnologie possano e debbano essere messe al servizio degli esseri umani per migliorarne le condizioni di vita. Tuttavia, sebbene il progresso tecnico sia stato spesso promotore di benessere ed emancipazione per le nostre società, ha mostrato di portare con sé numerosi rischi connessi al suo sviluppo.
|
|
|
|
|
Capitale umano, innovazione e sostenibilità: l’esperienza di Francesca Morandi nel settore siderurgico, tra visioni del futuro, valori, vita personale e impegno professionale..
|
|
|
|
|
Famiglia e lavoro: intrecci possibili (a cura di Claudia Manzi e Sara Mazzucchelli, Vita e Pensiero), un libro uscito da qualche mese e ri-letto da Tiziana De Marino alla luce della sua personale esperienza di manager in aziende internazionali ed italiane.
|
|
|
|
|
FMVoice
|
Vince l'VIII edizione del Premio Marco Vigorelli Diego Leopoldo Cisneros, della Sapienza Università di Roma con una tesi dal titolo Modelling organizational readiness and impact for agile working implementation, coordinata dal professor Guido Gentile.
|
Asia Ferraglioni è la vincitrice della I edizione del Premio Pietro Dagnino. Ha presentato un progetto di tesi dal titolo Nuove prospettive di work-life balance dopo il Covid-19: quale effetto nell’ecosistema delle startup?, coordinata dal professor Nicola Cucari.
|
Ad entrambi, vanno i complimenti di FMV!
|
|
|
|
|
|
|
|
La persona nasce in famiglia e cresce in famiglia quindi è importantissimo ricordare che la chiave anche del processo produttivo è la famiglia, e che non può esserci conflitto o dualismo, ma ci vuole dualità. Marco Vigorelli
|
|
|
|
|
|
|
|
|