fondazione_vigorelli_colore_web
Newsletter n. 40 - gennaio 2021

Conciliare e innovare

Formazione, complessità e sviluppo sostenibile

mauro-mora-31-pOduwZGE-unsplash
Cari Amici della Fondazione,
il filo rosso di questa newsletter è la sostenibilità della conciliazione famiglia-lavoro.
Rendere sostenibile la genitorialità in azienda è l'obiettivo di Parental skills at work, un progetto di Prénatal, sviluppato dall'USI-Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con FMV, che è iniziato nel 2019 e che è stato lanciato all'inizio di quest'anno. Complimenti a tutti coloro che ci hanno reso possibile realizzare questo ambizioso progetto!
Rileggere la conciliazione attraverso la lente della sostenibilità è il messaggio racchiuso in Comunità che conciliano, l'ultimo numero dei Quaderni FMV curato da Simona Sandrini, ricercatrice dell'Alta Scuola per l'Ambiente all'Università Cattolica del Sacro Cuore, e che ringraziamo per la professionalità e l'innovazione che ha portato in questi temi affiancandoli a quelli degli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Grazie anche a tutti i contributori e alle aziende, ENGIE Eps e Stantec, per aver messo a disposizione dei lettori le loro best practices.
E poi c'è la sostenibilità del welfare futuro, con le re-interpretazioni di che cosa sia lo smart working, i rischi e le variazioni evidenziate dalla pandemia, nell'intervista a Giovanni Scansani e Luca Pesenti, la sostenibilità del lavoro da remoto nell'articolo di Antonio Vitale e la sostenibilità della famiglia nell'intervista a Francesco Pacileo.

Buona lettura e a presto,
Ilaria

Parental skill at work

La piattaforma di Prénatal che promuove una presa di coscienza da parte delle neo-mamme e dei neo-papà riguardo al valore delle competenze che si acquisiscono con l’essere genitori tramite una piattaforma online di informal education.
Prenatal

I Quaderni FMV

Simona Sandrini ha curato Comunità che conciliano, un quaderno per continuare a promuovere e coltivare in tutte le “comunità” in cui si vive, tra aziende e territori, tra locale e globale, la competenza di conciliare che si impara in famiglia. Per innovare lavoro e organizzazioni, per promuovere la sostenibilità dello sviluppo, verso Horizon Europe e l’Agenda ONU 2030.
quaderno-6-home

Il welfare aziendale oggi

Luca Pesenti e Giovanni Scansani ci parlano di Welfare aziendale: e adesso? Un nuovo patto tra impresa e lavoro dopo la pandemia, un libro sul welfare aziendale del "post-Covid 19". In questa intervista le voci della comunità scientifica, dei manager, dei professionisti del mondo HR, di imprenditori, sindacalisti, lavoratori e lavoratrici.
Photo by Charles Deluvio on Unsplash

News

Antonio Vitale legge nel suo articolo il fenomeno dello smart working tra eterogenesi dei fini e nuovi modelli di governance.
Francesco Pacileo ci aiuta a riflettere sul soggetto "famiglia" osservato da punti di vista diversi, con un accenno agli obiettivi di sostenibilità e al futuro dell'educazione.
Photo by Charles Deluvio on Unsplash2

FMVoice

Ultimi giorni per partecipare al Premio Marco Vigorelli: è possibile presentare le tesi di laurea magistrale fino al 31 gennaio 2021. Rimane aperta fino al 31 marzo 2021 la Call for papers Marco Vigorelli, per dottorandi e ricercatori.
5x1000_fmv_2017_v2
marco-vigorelli-2018
In un contesto in rapida evoluzione come quello attuale non è possibile, e forse neanche utile, cercare di prevedere in maniera puntuale il futuro.
È invece essenziale costruirsi gli strumenti necessari per interpretare i mutamenti, cogliendo, all’interno del fluire continuo delle innovazioni, i fatti rilevanti per la gestione della propria impresa.
Marco Vigorelli
facebook youtube linkedin