|
Newsletter n. 37 - giugno 2020
|
|
|
|
|
Visioni di futuro
|
Quali scenari vogliamo che si realizzino?
|
Cari Amici della Fondazione,
|
oggi è il compleanno di Marco Vigorelli. Cosa avrebbe detto sul momento storico che stiamo vivendo? In queste sue parole abbiamo rintracciato una possibile risposta: "In un contesto in rapida evoluzione come quello attuale, non è possibile, e forse neanche utile, cercare di prevedere in maniera puntuale il futuro. È invece essenziale costruirsi gli strumenti necessari per interpretare i mutamenti, cogliendo, all’interno del fluire continuo delle innovazioni, i fatti rilevanti per la gestione della propria impresa".
|
Questo, per noi della Fondazione Marco Vigorelli significa: avere visione di futuro, dare la giusta importanza ai giovani nello sviluppo dell'economia, mettere al centro della vita dell'azienda la famiglia e le relazioni. I contenuti e le attività che stiamo portando avanti e che vi presentiamo in questa newsletter vanno in tutte queste direzioni.
|
Buona lettura e a presto,
|
|
|
Visioni di futuro
|
|
|
A partire dal Covid-19, non si tratta tanto di anticipare scenari futuri, ma di profilare quali scenari vogliamo che si realizzino e in che modo. Una serie di webinar su alcuni temi al centro del dibattito contemporaneo: iniziamo da Sanità e Lavoro e tecnologia.
|
|
|
|
|
Il Premio Marco Vigorelli sbarca in Europa
|
|
|
Il Premio Marco Vigorelli 2020 è rivolto a università italiane ed europee. Rivisitati i temi al centro del bando: oltre a corporate family responsibility e welfare aziendale, nuove prospettive di conciliazione lavoro-famiglia dopo il Covid-19, umanesimo delle imprese, ruolo delle reti nel welfare territoriale.
|
|
|
|
|
Il FamilyWorking di ENGIE Eps
|
|
|
Un’iniziativa sorta durante il lockdown dovuto alla pandemia, ma che si propone come una soluzione imprenditoriale nuova che riguarda il futuro prossimo del panorama aziendale italiano. Ne abbiamo parlato con il CEO dell'azienda, Carlalberto Guglielminotti.
|
|
|
|
|
Raccontare il cuore di pubblicazioni che mettono al centro la ri-conciliazione famiglia lavoro e le buone pratiche ad essa collegate.
|
|
|
|
|
|
|
In un contesto in rapida evoluzione come quello attuale, non è possibile, e forse neanche utile, cercare di prevedere in maniera puntuale il futuro. È invece essenziale costruirsi gli strumenti necessari per interpretare i mutamenti, cogliendo, all’interno del fluire continuo delle innovazioni, i fatti rilevanti per la gestione della propria impresa. Marco Vigorelli
|
|
|
|
|
|
|
|