|
Newsletter n. 32 - novembre 2019
|
|
|
|
|
Corporate family responsibility
|
Un approccio relazionale
|
Cari Amici della Fondazione,
|
circa 5 anni fa, iniziammo a valutare la possibilità di intraprendere un percorso di ricerca multi-disciplinare all’interno delle attività della fondazione. Come sapete ci appassiona l’attualità del pensiero di papà e per questo vogliamo ricordare il suo pensiero economico e assicurarci che i suoi valori continuino a generare frutti a beneficio della società. In particolare a partire dalla sua visione aziendale fondata sul valore della persona come centro del processo produttivo (qualunque esso sia).
|
Il progetto che iniziammo, a posteriori forse molto ambizioso, aveva l’obiettivo di dimostrare come e in quali ambiti gli investimenti in supporto alla famiglia del lavoratore/dipendente potessero generare valore per tutti gli stakeholder aziendali (inclusi gli shareholder). Volevamo verificare se, come e a quali condizioni il supporto alla famiglia e al lavoratore fossero un beneficio anche per l’impresa.
|
Consapevoli di essere in un territorio parzialmente inesplorato, abbiamo deciso di focalizzarci sul misurare in modo oggettivo, quantitativo, scientifico e possibilmente replicabile nel tempo quanto le aziende supportano la relazione del lavoratore/dipendente nei confronti della sua famiglia. Questo è, e sarà il centro della nostra ricerca e in questo investiamo le nostre risorse.
|
Attualmente abbiamo completato la fase di disegno di un modello di valutazione aziendale, un indice composto da 18 indicatori raggruppati in 5 dimensioni, che permetterebbe di valutare la performance aziendale in ambito di CFR secondo il concetto di valore relazionale.
|
Con questo numero vogliamo condividere il lavoro fatto fino ad oggi, consapevoli che per costruire una società basata sul valore della persona, è necessaria una collaborazione stretta tra mondo aziendale, accademico e istituzionale. Speriamo che questo nostro contributo possa offrire spunti per ulteriori sviluppi pratici nel favorire quella dualità (cioè sinergia), e non conflitto, tra successo professionale e successo familiare.
|
Buona lettura e non esitate a contattarmi per ogni commento!
|
|
|
|
|
Quaderni FMV Corporate Family Responsibility
|
|
|
|
“Quaderni FMV Corporate Family Responsibility” è la collana di pubblicazioni monotematiche, realizzate dalla Fondazione Marco Vigorelli...
|
|
|
FMVoice
|
|
Raccontare per immagini la ri-conciliazione tra lavoro e famiglia è il tema del concorso fotografico Work-Family (re)balance: il contest per giovani fotografi che promuove la riflessione sulle aspettative del lavoro e i bisogni della famiglia.
|
|
|
|
|
Io mi diverto molto a dire che se metto su un tavolo un mucchio di soldi e ci passo dieci mesi dopo, al massimo trovo ancora quei soldi, se non sono già marciti perché ci è piovuto sopra. Invece se metto quattro lire su un tavolo e quattro persone intorno, dopo dieci mesi probabilmente ne trovo molte di più di quei soldi. Cos’è la differenza? È che i soldi, da soli, non fanno niente, sono le persone quello che fanno. E chi fa crescere la persona? Beh, mi sembra che la persona nasce in famiglia e cresce in famiglia, quindi è importantissimo ricordare che la chiave, anche del processo produttivo, è la famiglia, e quindi non può esserci conflitto o dualismo, ma ci vuole dualità. Marco Vigorelli
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|